La Campania è tra le regioni meno care d’Italia

Condivid

La Campania è tra le regioni meno care d’Italia, il Trentino tra le regioni in cui l’inflazione annua più alta

E’ Bolzano la città d’Italia in cui il costo della vita è aumentato di più: l’inflazione a febbraio, pari a +6,8%, si traduce in una maggior spesa aggiuntiva annua di 2.163 euro, cifra che sale a 3.052 euro per una famiglia di 4 componenti.

Al secondo posto Piacenza dove il rialzo dei Prezzi del 7% determina un incremento di spesa pari a 1.870 euro per una famiglia media, 2.617 euro per una di 4 persone.

Al terzo posto Forlì-Cesena, dove il +6,7% genera una spesa supplementare pari, rispettivamente, a 1.789 euro per una famiglia tipo e a 2.505 euro annui per una di 4 componenti. Sono i risultati della classifica stilata, sulla base dei dati diffusi mercoledì scorso dall’Istat, dall’Unione Nazionale Consumatori sulle città e regioni più care d’Italia in termini di aumento del costo della vita.

L’inflazione più alta d’Italia è quella di Catania, +7,4%, che però, per via della minor spesa in valore assoluto, si colloca “solo” in undicesima posizione con 1.566 euro in più.

Quella più bassa d’Italia, invece, è a Cremona (+4,6%, +1.265 euro), seguita a ruota da Como (+4,7%, +1.292 euro). La città più virtuosa d’Italia, però, in termini di spesa aggiuntiva più bassa, è Macerata, dove in media si spendono 1.036 euro in più (+4,8%), seguita da Potenza dove l’inflazione pari a +5,4% determina un esborso addizionale di 1.097 euro, mentre al terzo posto si colloca Campobasso (+5,6%, +1.117 euro).

In testa alla classifica delle regioni con più rincari, con un’inflazione annua a +6,5%, il Trentino che registra un aggravio medio a famiglia pari a 1.761 euro su base annua, e che vince la classifica con 2.523 euro per una famiglia di 4 persone.

Segue la Valle d’Aosta, dove la crescita dei Prezzi del 5,9% implica un’impennata del costo della vita pari in media a 1.500 euro e a 2478 euro per una famiglia di 4 componenti. Al terzo posto la Liguria, +6,4%, con un rincaro annuo di 1.435 e 2.368 euro. Le regioni più convenienti: Sardegna (+6,1%, +1.204 euro in media), Campania (+5,8%, +1.162 euro) e Puglia (+6,2% e 1.179 euro).


Articolo pubblicato il giorno 18 Marzo 2022 - 12:02

Gustavo Gentile

Esperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E' stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana.

Pubblicato da
Gustavo Gentile

Ultime Notizie

San Gennaro fa anche il terzo miracolo: il sangue si è sciolto alle 18,09

Alle 18:09 di oggi è stato annunciato il prodigio della liquefazione del sangue di San… Leggi tutto

3 Maggio 2025 - 19:08

Napoli piange Riccardo Imperiali di Francavilla: il ricordo della Deputazione del Tesoro di San Gennaro

Napoli - Profondo cordoglio nel mondo istituzionale e culturale napoletano per la scomparsa, avvenuta nella… Leggi tutto

3 Maggio 2025 - 16:52

Castellammare, arrestato lo scippatore seriale violento

È finito in manette un 30enne di Castellammare di Stabia, gravemente indiziato di furto con… Leggi tutto

3 Maggio 2025 - 16:37

Controlli antibracconaggio tra Napoli e Caserta: sequestri e denunce dei Carabinieri Forestali

Proseguono senza sosta i controlli dei Carabinieri Forestali del Gruppo di Napoli sull’attività venatoria nelle… Leggi tutto

3 Maggio 2025 - 16:17

Sorrento diventa ufficialmente “Città di Torquato Tasso”: un omaggio al poeta

Sorrento – Il Consiglio Comunale di Sorrento ha approvato all’unanimità la proposta del presidente Luigi… Leggi tutto

3 Maggio 2025 - 15:58

Napoli, forano la gomma dell’auto e derubano turisti: denunciati

Una tecnica ormai collaudata: bucare lo pneumatico di un’auto per distrarre i passeggeri e derubarli.… Leggi tutto

3 Maggio 2025 - 15:18