#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 10 Luglio 2025 - 08:06
20.3 C
Napoli

Scafati. Alla Scuola Martiri d’Ungheria la panchina della Legalità



Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Scafati. Alla Scuola Martiri d’Ungheria la panchina della Legalità. Il lavoro di docenti e studenti sulla Memoria in occasione del 21 marzo

Ogni anno, il 21 marzo, Libera celebra la Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie. L’iniziativa nasce dal dolore di una mamma che ha perso il figlio nella strage di Capaci e non sente pronunciare mai il suo nome.

Dal 1996, ogni anno, una città diversa, un lungo elenco di nomi scandisce la memoria che si fa impegno quotidiano. Recitare i nomi e i cognomi come un interminabile rosario civile, per farli vivere ancora, per non farli morire mai.


E anche Scafati, con l’impegno della Scuola Martiri d’Ugheria, è stata celebrata la Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime delle mafie, con una serie di attività realizzate sulla scia e i suggerimenti di Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie (Presidio di Scafati) guidata da Don Luigi Ciotti.

Gli alunni e i docenti si sono preparati a questo evento lavorando proprio sulla memoria, cercando di ricostruire e di rintracciare, con tutte le forme espressive, quei frammenti di vita di chi, per mano criminale ora non c’è più.

“Il percorso si è dispiegato, attraverso diverse fasi, informando e sensibilizzando gli studenti e tutte le persone del quartiere della nostra città alle tematiche relative alla lotta contro le mafie, alla promozione della legalità e della giustizia, all’educazione al senso civico e democratico e all’impegno contro ogni forma di corruzione, di violenza e di criminalità” – si legge nella nota -.

“A questo proposito, prendendo come target di riferimento il nostro quartiere, si è deciso di sviluppare un percorso formativo in grado non solo di fornire gli strumenti per una migliore e più approfondita comprensione del fenomeno mafioso in Italia, ma anche di educare e sensibilizzare gli alunni sulle forme di resistenza che la società civile ha saputo opporre nel tempo a questo fenomeno.

Allora ecco è nata la panchina della legalità, posta appena fuori dalla scuola, usata dagli anziani per riposarsi, dai viaggiatori che aspettano il Bus per andare in città, dai giovani per stare un po’ insieme. Era lì da tanto, usurata dal tempo, abbandonata nel degrado di una città che stenta ad uscire fuori dalla crisi post – Covid che la vede sottomessa, e quasi impotente, all’aumento dei fenomeni criminosi sul territorio. E allora, proprio quella panchina diventa un simbolo, come un tatuaggio per gli abitanti della zona e per i ragazzi della nostra scuola, assumendo un significato profondo per tutti noi. Con tanto entusiasmo, l’hanno colorata con i colori della pace che sentono più che mai minacciata dai cambiamenti storici dei nostri giorni.”

la panchina della legalità a scafati
La panchina della legalità a Scafati

“Per inaugurare questo ‘monumento alla legalità’, come viene sentito dai docenti e dagli studenti della Martiri d’Ungheria, oggi 25 marzo, è stato organizzato un momento celebrativo e di incontro tra le associazioni presenti (Libera, ANPI, Associazione Corto Circuito, Parrocchia di San Francesco di Paola, IV Circolo Didattico) sul territorio e gli alunni della Martiri che esprimeranno le loro idee ed emozioni con poesie, racconti e attività di teatro – danza.

L’intento, fanno sapere dalla scuola, è quello di creare un’occasione di incontro, conoscenza e confronto tra il mondo scolastico, quello istituzionale e quello associativo, per alimentare la partecipazione e l’interesse di studenti, insegnati e cittadini riguardo la lotta alle mafie, perché si possa vivere con dignità in piena libertà. Non a caso sulla targa v’è inciso un pensiero di Piero Calamandrei: “La libertà è condizione ineliminabile della legalità; dove non vi è libertà non può esservi legalità”.


Articolo pubblicato il giorno 25 Marzo 2022 - 10:38


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

facebook

ULTIM'ORA

San Tammaro, minaccia l’ex con un accendino: 23enne finisce ai...
Napoli, blitz contro gli ambulanti abusivi di via Toledo e...
Nuovi disordini nel carcere di Bellizzi: 5 agenti in ospedale
Napoli, blitz anticamorra a Forcella: 25 arresti
Omicidio di Stefano Margarita: ci sono altri tre indagati
Oroscopo del 10 luglio 2025: le previsioni segno per segno
Maxi rogo in un capannone di rifiuti a Pastorano: nube...
Acerra, agenti feriti in servizio: il prefetto Di Bari esprime...
Fiamme su Sarno: il 12 luglio la città rivive la...
Invalsi 2025: allarme per Italiano e Matematica, uno studente su...
Giuseppe Borrelli, napoletano doc, è il nuovo procuratore di Reggio...
Regionali, Schlein: “Accordo possibile anche in Campania e Puglia. A...
Maxiprocesso su violenze in carcere: slitta la testimonianza-chiave dello psichiatra
Uccide il figlio con un colpo alla nuca: arrestato
Napoli, traffico paralizzato: tassisti in rivolta chiedono il cambio dell’assessore
Tragedia a Somma Vesuviana: ritrovato senza vita Luciano Cacciola
Napoli, si trova ad Amsterdam il ragazzo scomparso da Soccavo
Musiala difende Donnarumma: “Non è colpa di nessuno, sono cose...
Euro 2032, Abodi conferma: istituito il Commissario straordinario per gli...
Carlo Ancelotti condannato per frode fiscale: un anno con la...
Altre 5 interdittive antimafia a Giugliano, Villaricca e Napoli
Riparte stasera il Festival delle Ville Vesuviane
Tv, presentato il format “Radix – Un viaggio”
Napoli ricorda Salvatore Giordano, il 14enne ucciso dai calcinacci
Cardarelli, boom di traumi da strada: 1 codice rosso su...
Napoli, ripristinata la targa di Giogiò Cutolo. La mamma: “Basta...
Mangiamo come parliamo’, ecco perché carne è al centro evoluzione
Ansia a San Gennaro Vesuviano per la scomparsa di Luciano...
Napoli, due pusher arrestati: uno dei fermati aggredisce gli agenti
Salerno, trovato morto in una vasca di liquame: autopsia per...

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Omicidio di Stefano Margarita hanno confessato padre e figlio
  • Vendetta di sangue a Rocca di Papa: uccide l'uomo condannato per la morte del figlio
  • Giugliano, arrestato il complice di Antonio Esposito: avevano rapinato il benzinaio
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE