Arte e Musei

Mostre: a Capodimonte ‘Oltre Caravaggio’

Condivid

Mostre: a Capodimonte ‘Oltre Caravaggio’, un nuovo racconto della pittura a Napoli con 200 opere

Si apre al Museo e Real Bosco di Capodimonte la mostra Oltre Caravaggio. Un nuovo racconto della pittura a Napoli (fino al 7 gennaio 2023), a cura di Stefano Causa e Patrizia Piscitello.

Il percorso si sviluppa nelle 24 sale del secondo piano del Museo, diretto da Sylvain Bellenger. Esposte 200 opere, con importanti restauri, provenienti tutte dalle collezioni permanenti del museo, senza prestiti esterni. Realizzata in collaborazione con le associazioni Amici di Capodimonte Ets e American Friends of Capodimonte, la mostra presenta un’altra lettura del ‘600 napoletano, diventato per amatori e storici il secolo di Caravaggio.

Il ‘600 napoletano e’ una invenzione recente, riscoperto da Roberto Longhi (890-1970) che riteneva il naturalismo di Caravaggio spina dorsale dell’arte napoletana. Dalle analisi di Longhi derivano gli studi successivi e, in gran parte, l’esposizione dei dipinti del ‘600 napoletano a Capodimonte, dall’apertura della Pinacoteca nel 1957.

Partiti da un’idea di Bellenger, i curatori propongono di riconsiderare lo schema di Longhi, e pongono al centro Jusepe de Ribera, spagnolo arrivato a Napoli nel 1616, sei anni dopo la morte di Caravaggio (1571-1610) autore della celebre Flagellazione. Con loro troviamo emiliani come Giovanni Lanfranco (1582-1647), Domenichino (1581-1641) e Guido Reni (1575-1642), i francesi Simon Vouet (1590-1649) e Pierre-Jacques Volaire (1729-1799), il bergamasco Cosimo Fanzago (1591-1678), i romani Artemisia Gentileschi (1593- 1653) e Gregorio Guglielmi (1714-1773), il belga Francois Duquesnoy (1597-1643), che aveva collaborato all’altare per il cardinale Ascanio Filomarino (1583-1666).

Gli artisti napoletani traevano ispirazione da questi apporti, esportando il loro linguaggio in Italia e in Europa. Un esempio tra tutti, Luca Giordano (1634- 1705), chiamato a Venezia, Firenze e in Spagna (1692-1702) dove lascia traccia sui pittori locali. “Vogliamo dimostrare vicinanza a questo museo e a questo direttore che con un manipolo di uomini va dritto per la sua strada, faro per la cultura campana e italiana”, ha detto il dg musei MiC Massimo Osanna. Per il sindaco Manfredi “si arricchisce ulteriormente la già straordinaria offerta culturale del museo”.


Articolo pubblicato il giorno 31 Marzo 2022 - 15:35

Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

Arzano, scoperto cimitero di auto rubate

Arzano –  In una vasta area, ben celata dalle rampe dell’Asse mediano, sono visibili diverse… Leggi tutto

12 Luglio 2025 - 07:30

Napoli alla DIGITA Academy 44 nuovi diplomati

Napoli– Si è concluso oggi con la cerimonia del Graduation Day l’ottavo anno formativo della… Leggi tutto

12 Luglio 2025 - 07:10

Telemedicina per l’inclusione sociale: l’Asl Salerno apre un nuovo ciclo di incontri

La telemedicina non è più solo una questione di progresso tecnologico, ma si sta affermando… Leggi tutto

12 Luglio 2025 - 06:50

Qualiano, violenza razzista nella movida: in dieci contro un ragazzo di colore

Un’aggressione brutale, a sfondo razzista, consumata nel cuore della movida di Qualiano, in provincia di… Leggi tutto

12 Luglio 2025 - 06:19

Napoli, blitz ai Tribunali: arrestato il padre del giovane ucciso a novembre

Napoli -Un’operazione antidroga condotta con astuzia dalla polizia di Stato nel cuore dei Decumani, ha… Leggi tutto

12 Luglio 2025 - 00:04

Oroscopo di sabato 12 Luglio 2025 segno per segno

Ecco le previsioni astrali segno per segno del 12 luglio 2025 con attenzione ad  amore,… Leggi tutto

11 Luglio 2025 - 22:29