ULTIMO AGGIORNAMENTO : 25 Agosto 2025 - 21:41
23.5 C
Napoli

Napoli, truffe agli anziani: presi altri 6 della banda del call center

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Napoli. Truffe agli anziani: arrestati altri 6 componenti della banda che aveva messo in piedi un call center a Barcellona da dove partivano le telefonate e da dove facevano arrivare chilogrammi di droga a Napoli ogni settimana.

Nella mattinata di oggi, a Napoli, i Carabinieri del Nucleo Investigativo del Comando Provinciale di Bologna, supportati dall’Arma locale e coordinati dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli, hanno eseguito un’ordinanza di custodia cautelare emessa a carico di 6 persone (4 in carcere e 2 agli arresti domiciliari), tutte residenti nella provincia di Napoli, ritenute gravemente indiziate del reato di associazione per delinquere finalizzata alla commissione di truffe aggravate in danno di anziani, perpetrate in tutto il territorio nazionale ed in particolare nel Centro Nord Italia.

Alcuni degli indagati sono gravemente indiziati, altresì, del reato di traffico di sostanze stupefacenti del tipo marijuana dalla Spagna all’Italia e della successiva distribuzione nella città di Napoli e nel suo hinterland.

L’indagine – condotta da ottobre 2020 a maggio 2021 e scaturita da alcune truffe consumate nella provincia di Bologna – aveva già portato all’emissione di diverse misure cautelari da parte del Gip di Napoli – a seguito di dichiarazione di incompetenza del Gip di Bologna – per soggetti indiziati di associazione a delinquere finalizzate alla commissione di numerose truffe in danno di vittime vulnerabili (prevalentemente anziani) con il metodo del cosiddetto “finto Maresciallo dei Carabinieri ovvero del finto avvocato”.

Dopo aver consultato alcuni siti internet, venivano reperiti nominativi e numeri di telefono di persone che, nel ruolo di telefonisti, spacciandosi telefonicamente per “Marescialli dei Carabinieri” e “Avvocati”, rappresentavano un falso e grave sinistro stradale in cui era rimasto coinvolto un prossimo congiunto della vittima (solitamente, un figlio o un nipote), richiedendo, contestualmente, somme di denaro o preziosi da consegnare ad un complice (nel ruolo di esattore), per evitare gravi conseguenze giudiziarie.

Per rendersi maggiormente credibili invitavano la vittima a riagganciare la cornetta e a contattare il “112”. Quest’ultima, pertanto, credeva erroneamente di essere in linea con i carabinieri, ma in realtà dall’altro capo dell’apparecchio rispondeva un complice del telefonista.

Pertanto nel proseguire la conversazione carpivano dalla vittima ulteriori informazioni sensibili che, subito dopo, il falso avvocato utilizzava per chiedere il pagamento di una “cauzione”, generalmente di alcune migliaia di euro o preziosi, affinché il parente non patisse gravi conseguenze legali ovvero fosse rilasciato.

L’odierna ordinanza riguarda altri soggetti gravemente indiziati di far parte di una delle organizzazioni già colpite dal precedente provvedimento cautelare che aveva dislocato il “Call Center” ,da cui partivano le telefonate nei confronti delle vittime, in Spagna, più precisamente nella città di Barcellona, da dove, utilizzando sim iberiche, veniva organizzata la truffa.

La città di Barcellona, inoltre, si è rivelata la base logistica ed operativa per un traffico di marijuana, del tipo “Amnesia”, lì acquistata e poi spedita in Italia. Nel corso delle indagini, a Napoli, era stato arrestato in flagranza uno dei corrieri con 5 kg della citata sostanza.

Le indagini, svolte dal Comando Provinciale carabinieri di Bologna – rivelatesi particolarmente complesse per i continui ed imprevedibili spostamenti degli indagati, per la quantità di utenze telefoniche da monitorare, intestate a prestanome e dismesse dopo ogni truffa -, hanno permesso, in pochi mesi, di ricostruire numerosissime truffe ai danni di anziani, circa 70, con un ingente profitto per l’organizzazione criminale, stimata in circa 200.000 euro.

Il provvedimento dell’Autorità Giudiziaria partenopea ha disposto altresì l’esecuzione di un sequestro preventivo di un’attività commerciale dedita alla compravendita di oro, sita in pieno centro a Napoli (intera quota societaria del patrimonio aziendale e relativa unità immobiliare), ove i titolari, risultati in stretti rapporti con alcuni membri dell’organizzazione, avevano acquistato dagli indagati alcuni beni preziosi ritenuti riferibili a quelli consegnati dalle vittime destinatarie delle truffe.

@RIPRODUZIONE RISERVATA


Articolo pubblicato da Giuseppe Del Gaudio il giorno 24 Marzo 2022 - 10:17

facebook

Ultim'ora

Rientrata a Napoli la nave della Msc dopo il guato...
Trovato morto davanti al computer con maschera antigas: ipotesi “sfida...
Benevento, armi clandestine in un casolare: il giudice scarcera la...
Femminicidio di Montecorvino, Christian Persico confessa: “Sono stato io”
Napoli, il miracolo si rinnova: il sangue di San Gennaro...
De Bruyne già si è preso il Napoli: “Voglio vincere...
Castellammare, prelevate quattro cornee al San Leonardo: “Un dono che...
Allarme truffe sulle case vacanze nel Cilento
Maltempo in Romagna, Arrigo Sacchi sotto choc: “Mi sento fortunato...
Nave Msc World Europa riparte: dopo l’avaria è in navigazione...
Napoli, bomba al rione Amicizia: il prefetto intensifica la vigilanza...
Femminicidio di Montecorvino Rovella: striscione per Tina, domani l’autopsia 
False polizze fideiussorie per appalti pubblici: misure cautelari per quattro...
Mondragone, tentati furti in abitazioni sventati dai residenti: topo d’appartamento...
Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità
Nave crociera Msc in avaria al largo di Ponza, 8.500...
Campania, vinti 149mila euro al Lotto in due giorni di...
Napoli, evadono dai domiciliari, in due bloccati dalla polizia
Giallo a Marigliano: ragazza di 20 anni ferita a colpi...
Giugliano, furto in cantiere edile: 4 arresti e merce recuperata...
Capri, 17 multe tra ancoraggi vietati e velocità eccessiva in...
Castellammare, pubblica illuminazione accesa alle 11,30 di mattina: cosa non...
Napoli, bomba danneggia bar al rione Amicizia
Ercolano, genitori ostaggio del figlio tossicodipendente: arrestato 33enne
Bacoli, famiglia bloccata in spiaggia per un matrimonio: il sindaco...
Dalla matita al neon: il percorso artistico di Nadia Leo
Vico Equense, fumogeni al matrimonio danneggiano la Cattedrale: denunciata coppia...
Napoli, in fuga dalla polizia si schianta con la moto:...
Venezia, gondola si ribalta: turisti e gondoliere in acqua. Video...
Sessanta tra napoletani e casertani intossicati dopo un pranzo in...

Nessun articolo pubblicato oggi.


IN PRIMO PIANO
App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità
  • Sessanta tra napoletani e casertani intossicati dopo un pranzo in villaggio turistico a Nicotera
  • Napoli, è virale il video dei Maranza "cacciati" dai Quartieri Spagnoli
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Leggi anche