#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 14 Luglio 2025 - 06:26
23.3 C
Napoli

Napoli, medici di famiglia in campo per chi fugge dalla guerra



Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Napoli, medici di famiglia in campo per chi fugge dalla guerra. A Nola il primo ambulatorio per gli “invisibili” sta già erogando visite

I medici di famiglia della Fimmg scendono in campo per aiutare quanti sono in fuga dalla guerra dando vita ad ambulatori sul territorio nei quali visitare anche chi non ha ancora un codice STP, ovvero di Straniero temporaneamente presente.

La prima struttura è già stata aperta ai cittadini Ucraini in provincia di Nola (in via via San Paolo Belsito 85), ed è quella che da ormai 27 anni è dedicata agli “invisibili”. A dirigere l’ambulatorio il dottor Enrico Fedele, che per primo ha immaginato una struttura di medicina generale che lavorasse in team. L’ambulatorio è aperto lunedì, martedì e venerdì dalle 8.80 alle 12.30. Mentre il giovedì mattina dalle 10.00 alle 12.00 e il pomeriggio dalle 16.00 alle 20.00.


“La scorsa settimana – spiega Fedele – abbiamo accolto i primi pazienti in arrivo dall’Ucraina. Nei loro occhi si legge la sofferenza di quello che sta accadendo e la paura per un futuro annientato dalle bombe. Il nostro compito è quello di prestare loro le cure che servono, senza se e senza ma”.

I primi arrivati sono componenti di una famiglia che per scappare dalla guerra ha dovuto sobbarcarsi più di 20 ore di viaggio.

“In questo momento così difficile – spiegano i medici Luigi Sparano e Corrado Calamaro (Fimmg) – offrire solidarietà agli ultimi e alle persone emarginate, molte delle quali non in grado di poter ricevere cure adeguate, è essenziale. Tutti noi medici di famiglia della Fimmg sentiamo l’obbligo morale di offrire assistenza ai rifugiati e ai profughi di questa guerra”.

I medici di medicina generale della Fimmg di Napoli rispondono insomma con grande prontezza all’appello lanciato anche a livello nazionale dal segretario generale Silvestro Scotti, per dare risposta ad un dramma che, come denunciato dall’Alto Commissariato delle Nazioni Unite, si rivela “la crisi di profughi più veloce in Europa dalla seconda guerra mondiale”.

Dunque, accogliendo con favore la decisione della Unione Europea di applicare la direttiva sulla protezione temporanea, la Fimmg mette a disposizione la propria rete capillare e diffusa di medici di famiglia e continuità assistenziale, potenziata anche dalla disponibilità dei medici che hanno lasciato l’attività professionale per raggiunti limiti di età.

Pur nelle gravi difficoltà causate ancora dalla pandemia Covid19, che continua a provocare incrementi enormi dei carichi di lavoro, i medici della Fimmg non possono e non vogliono esimersi dal fornire il loro concreto aiuto.

Altri centri aperti alle visite per chi è in fuga dalla guerra nasceranno nei prossimi giorni in strutture già attive sul territorio di Napoli e provincia, negli studi medici e nelle aggregazioni funzionali territoriali.


Articolo pubblicato il giorno 15 Marzo 2022 - 14:39


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

facebook

ULTIM'ORA

Oroscopo del 14 luglio 2025: previsioni segno per segno
La Fifa vara nuove regole per i riposi dei calciatori
Maxi incidente sulla Salerno-Avellino: 10 feriti
Pozzuoli choc: due rottweiler sbranano gatti in strada
Sinner nella storia: conquista Wimbledon e la leggenda sull’erba di...
Caivano, bimbo di 4 anni morso da ragno violino
Pompei, installata la stazione meteo San Bartolo Longo
Calciomercato, colpo del Napoli: arriva Beukema dal Bologna per 30...
Napoli, vandali devastano la spiaggia di Largo Sermoneta
Caserta, arrestati due truffatori di anziani in trasferta
Arzano, Consorzio Cimiteriale parte la costruzione di 500 loculi
La Battaglia di Sarno, dove la storia si fa emozione....
Napoli, polizia e finanza passano al setaccio la movida del...
Napoli, è tornato a casa Leonardo Grimaldi: il ragazzo scomparso...
Napoli, occupazione abusiva a Scampia: picchiato il segretario Unione Inquilini
Processo Maradona: ora Luque chiede il giudizio della giuria popolare
Truffe online: 23 perquisizioni in Campania
Perché i dazi di Trump saranno un salasso da 300milioni...
Ritrovato vivo Allan: il bimbo scomparso a Ventimiglia. Era disadratato
Castellammare, ristorante degli orrori: cibo manipolato e insetti
Bambino scomparso a Ventimiglia: sequestrata l’auto del testimone
Oroscopo di domenica 13 luglio 2025 segno mper segno
Superenalotto, nessun 6 ne 5+: il jackpot sale a 25m9...
Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10eLotto del 12 luglio...
Omicidio di Stefano Margarita, confessa l’imprenditore: “Sono stato io”
Napoli, processo “Il Principe e la scheda ballerina”: assolto Nicola...
Clan Mazzarella e la truffa della carte di credito: le...
Napoli, nuovo incendio nell’area ex Nato: fiamme vicino al Centro...
Napoli, furto in casa di Guido Grimaldi, presidente Alis
Pontecagnano Faiano rende omaggio al Maresciallo Bolognesi

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Agguato a un pregiudicato a Terzigno, ma uccidono il cane: lui ferito
  • Bambino di 10 anni ustionato a Pollena Trocchia: auto in fiamme sul marciapiede
  • Fa una buca in spiaggia e rimane sepolto: morto 17enne
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE