ULTIMO AGGIORNAMENTO : 21 Agosto 2025 - 10:33
28 C
Napoli

Luca Argentero al Teatro Carlo Gesualdo di Avellino

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Mercoledì 30 marzo 2022 (ore 21) arriva al Teatro Carlo Gesualdo di Avellino Luca Argentero in “È questa la vita che sognavo da bambino?”, L’appuntamento, in esclusiva per la Campania, è tra gli eventi fuori abbonamento a cura di Anni 60 produzioni nel teatro irpino.

Nello spettacolo, Luca Argentero racconta le storie di tre sportivi italiani che hanno fatto sognare, tifare, ridere e commuovere intere generazioni: Luisin Malabrocca, il ciclista inventore della Maglia Nera, in cui le persone hanno riconosciuto l’anti-eroe che è nel cuore di ogni italiano; Walter Bonatti, l’alpinista che, dopo aver superato incredibili sfide, scoprì a sue spese che la minaccia più grande per l’uomo è l’uomo stesso; Alberto Tomba, l’insolito sciatore bolognese che ha radunato intorno alle sue gare tutta la nazione, incarnando la rinascita italiana degli anni ‘80.

Tre grandi personaggi dalle vite straordinarie che hanno inciso profondamente nella società, nella storia e nella loro disciplina raccontati sia dal punto di vista umano che sociale, con una particolare attenzione al racconto dei tempi in cui hanno vissuto.

Partendo dalla riflessione personale “è questa la vita che sognavo da bambino?” che da il titolo allo spettacolo, il “Doc” più amato della tv italiana ripercorrerà le vite di queste figure di riferimento che lo hanno ispirato. Storie uniche come quella di Luisin Malabrocca, il ciclista che nel primo Giro d’Italia dopo la guerra si accorse per caso che arrivare ultimo, in una Italia devastata come quella del ‘46, faceva simpatia alla gente da cui riceveva salami, formaggi e olio come regali di solidarietà e, automaticamente, attirò anche l’attenzione di alcuni sponsor, fino a farlo guadagnare di più l’arrivare ultimo che tentare la vittoria.

O di Walter Bonatti, l’alpinista che dopo aver superato incredibili sfide con la roccia, il clima e la montagna, arrivato a oltre ottomila metri d’altezza, quasi sulla cima di una delle montagne più difficili da scalare del mondo, il K2, scoprì a sue spese che la minaccia più grande per l’uomo è l’uomo stesso.

Eppure, la grande delusione del K2 lo ha spinto ancora più in là a mettersi alla prova in nuove sfide in solitaria, nuove scalate impossibili e infine a viaggiare in tutto il mondo. Tutto ciò per trovare la cosa più importante della vita: se stesso.

E poi, Alberto Tomba, il campione olimpico che ha fermato il Festival di Sanremo con le sue vittorie e che con la sua leggerezza nella vita e aggressività sulla pista è arrivato a essere conosciuto in tutto il mondo come “Tomba la bomba”. Uno dei più grandi campioni della storia dello sci che ha radunato intorno alle sue gare tutta la nazione, incarnando la rinascita italiana forse illusoria ma sicuramente spensierata degli anni ‘80.

Tre storie completamente diverse l’una dall’altra, tre personaggi accomunati da una sola caratteristica: essere diventati, ognuno a modo proprio, degli eroi.

I biglietti per lo show sono disponibili in prevendita su www.ticketone.it e nei circuiti di vendita autorizzati. Il Botteghino del Teatro sarà aperto il giorno dello show dalle ore 17 fino a inizio spettacolo. Per accedere allo spettacolo, come da disposizioni governative, è richiesto il Green Pass “Rafforzato”, che potrà essere esibito sia in formato digitale che in formato cartaceo. Si ricorda agli spettatori che è obbligatorio indossare la mascherina FFP2. Lo show avrà inizio alle ore 21.


Articolo pubblicato da Regina Ada Scarico il giorno 25 Marzo 2022 - 18:04

facebook

Ultim'ora

Sant’Anastasia e Brusciano, cani senza acqua né cibo: due denunce...
Napoli, blitz dei carabinieri: scoperti negozi abusivi e cibo in...
Arzano, i guaglioni omaggiano il boss Davide Pescatore con un...
Camorra, l’omicidio di Vincenzo Di Pede e la rottura tra...
Dieci napoletani in ospedale dopo un pranzo in un lido...
Oroscopo di oggi 21 agosto 2025 segno per segno
Torre Annunziata, il duello religioso finisce in tribunale: don Balzano...
Torre del Greco, palo della luce crolla su una fermata...
Morte dello skipper 21enne di Bacoli: la Procura dispone una...
Ercolano, rompe il braccialetto elettronico ed evade: arrestato
Nuovi orizzonti nella salute maschile
Mint Miner, il miglior software gratuito per il mining di...
Lukaku, niente operazione: incertezza sui tempi di recupero
Blitz nella movida notturna di Aversa: presi due pusher
Villa Literno, migrante rapinato della paga settimanale nei campi: arrestato...
Roulette online: regole di base e logica interna del gioco...
Miano, cade dopo una folle fuga in moto per sfuggire...
Scatta una nuova allerta temporali in Campania per domani
Salerno, carcasse di topi trascinate dal mare sulla spiaggia di...
Rogo tossico a Teano, stop alla raccolta di frutta e...
Napoli, fuga su uno scooter rubato aggredisce gli agenti: arrestato...
Discarica abusiva nel Parco del Taburno: sequestrati rifiuti pericolosi
Avellino, spari contro un’auto in centro: indaga la Squadra Mobile
Afragola, assalto alla farmacia all’alba: banditi messi in fuga dai...
Castellammare, 23enne incensurato fermato con una pistola clandestina: arrestato
Napoli, Cardarelli apre nuova era nella cura dell’ictus: il super-farmaco...
Napoli, cellulari alla guida: ritirate 384 patenti in un mese
Quali tipi di roulette sono disponibili nei casinò online –...
Lukaku ai tifosi del Napoli: “Tornerò presto”
Smantellata rete di riciclaggio auto rubate tra Lazio, Campania e...

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Ruba l’identità a un imprenditore e compra un’auto di lusso: denunciato napoletano
  • Addio a Pippo Baudo, il maestro che ha insegnato la televisione a un Paese intero
  • Centri commerciali e orari di chiusura: diritto del cliente o ragione del commesso?
Vedi tutti gli episodi su Spreaker
Primo Piano
Le Video Storie