Cronaca Giudiziaria

Cardito, la perizia choc sul piccolo Giuseppe: “Se soccorso si poteva salvare”

Condivid

Dal dibattimento in primo grado era emerso che non si sarebbe potuto salvare Giuseppe Dorice, il bimbo di 6 anni ucciso dalle bastonate inferte dal patrigno a Cardito, in provincia di NAPOLI, il 27 gennaio 2019.

Ma ora una nuova perizia, disposta dalla seconda sezione penale della Corte di Assise di Appello di NAPOLI posticipa l’ora della sua morte e ribalta questa tesi che potrebbe ora aggravare la posizione della madre la quale, chiamando i soccorsi, quindi, avrebbe potuto salvare suo figlio.

Sulla base dei risultati dell’esame autoptico analizzati durante il primo grado di giudizio si era ritenuto che il decesso causato dai danni inferti fosse sopraggiunto a distanza di una mezz’oretta dalle percosse, dopo un’emorragia e un periodo di coma.

Con la nuova perizia si ritiene invece che la morte del piccolo sia sopraggiunta a distanza di 5-6 ore dall’ultima aggressione (ne aveva subita una anche la sera prima). I due consulenti nominati dall’autorita’ giudiziaria, che ha accolto le richieste del legale di Badre, l’avvocato Pietro Rossi (il quale ha sempre sostenuto che il calcolo dell’ora della morte del piccolo fosse errata) ritengono anche che la morte non sia stata causata, come finora ritenuto, da un danno assonale diffuso “determinato dai ripetuti colpi inferti sul cranio anche con mezzi contundenti che ne avrebbe causato il decesso con fenomenologia di eventi rapida e infausta”.

Giuseppe sarebbe invece sarebbe morto “per arresto cardio-respiratorio a seguito di lesione diretta del tronco-encefalico, sede anatomica dei relativi centri nervosi regolatori”. Tutto preceduto, secondo i testi di neurologia citati nella perizia, da sopore, torpore, assenza di reattivita’ agli stimoli esterni e dolorosi fino a uno stato di coma con deficit motorio.

“Le lesioni rilevate in corso di esame autoptico – scrivono i due consulenti nella loro perizia – e il tempo trascorso tra l’aggressione e il decesso erano sufficienti a garantire il ricorso a cure adeguate… la catena di eventi fisio-patologici, determinata dalla lesione celebrale, poteva essere gestita…” ma “…al piccolo Giuseppe Dorice venne negata ogni possibilita’ di recupero terapeutico e di sostegno”.

Quindi, secondo i due medici, “…la mancata richiesta di intervento dalle ore 8-9 alle ore 13-14 costituisce una gravissima negligenza da parte di chi aveva oggettivamente la possibilita’ di farlo quale figura di garanzia nell’ambito della responsabilita’ genitoriale”. Gli imputati Tony Essorbit Badre e Valentina Casa sono stati condannati in primo grado, rispettivamente, all’ergastolo e a sei anni di reclusione.

Gia’ durante il processo davanti alla Corte di Assise l’individuazione dell’ora della morte fu parecchio dibattuta dalle parti in causa e il medico che esegui’ l’esame esterno e poi anche quello autoptico, sanci’ che la morte di Giuseppe era collocabile tra le 9 e le 11 del mattino. Tesi ora smentita dalla nuova perizia che aggrava la posizione della mamma. Oggi, il presidente della Corte di Assise di Appello Alfonso Barbarano ha rinviato l’escussione dei testi, tra cui figurano anche i due consulenti, al prossimo 30 marzo.


Articolo pubblicato il giorno 16 Marzo 2022 - 14:42

A. Carlino

Collaboratore di lunga data di Cronache della Campania Da sempre attento osservatore della società e degli eventi. Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni.

Pubblicato da
A. Carlino

Ultime Notizie

Campi Flegrei, Musumeci annuncia stop a mutui per danneggiati dal terremoto fino al 31 agosto

Napoli – Sospensione dei mutui, finanziamenti e tributi per famiglie e imprese colpite dalle ultime scosse… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 13:37

Omicidio Maimone, Luigi Valda al telefono commentò: “Sono cose che capitano a Napoli”

Napoli - "Sono cose che capitano... a Napoli sono morti i bambini che non c'entravano".… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 13:19

Salernitana, undici tifosi colpiti da Daspo dopo gli scontri al Barbera

Undici tifosi della Salernitana sono stati colpiti da provvedimenti di Daspo a seguito dei disordini… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 13:07

Senza confini: dal 3 maggio la IV edizione della rassegna promossa dall’Associazione Scarlatti

“Senza confini” è il tema della quarta edizione di “Grande Musica a San Giorgio” che… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 13:00

Pompei, la Casa di Elle e Frisso: cronaca degli ultimi istanti prima della catastrofe

Un letto rovesciato a bloccare una porta, resti umani e oggetti quotidiani fermi nel tempo:… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 12:48

Quattro serate nel MU-Casa Museo Murolo, all’insegna della musica e della cultura napoletane

Quattro serate nel segno di Roberto Murolo. Sono quelle programmate nei mesi di maggio e… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 12:30