Sequestrati nel carcere di Secondigliano telefonini e droga a disposizione dei detenuti della Sezione di Alta Sicurezza.
Lo rende noto Emilio Fattorello, segretario per la Campania del Sindacato Autonomo Polizia Penitenziaria. "Circa 40 poliziotti penitenziari hanno preso parte all'operazione, condotta nelle sei sezioni del Reparto S3, dove sono ristretti circa 300 detenuti appartenenti al Circuito Alta Sicurezza poiche' soggetti facenti parte della criminalità organizzata" , ha fatto sapere Fattorello.
E poi ha spiegato: "Il controllo, effettuato su persone e spazi, ha dato i suoi positivi risultati.Potrebbe interessarti
Napoli, pesca di frodo a Posillipo: sub con bombole e fucile fa strage di pesci davanti ai bagnanti
Poliziotto ucciso dal Suv, ecco chi è il conducente del bolide
Poliziotto ucciso, arrestato il guidatore del Suv: era positivo al drug test
San Giorgio a Cremano: evaso dai domiciliari, 43enne finisce in manette
Il segretario generale del Sappe, Donato Capece ricorda che "la Polizia Penitenziaria e' quotidianamente impegnata nell'attivita' di contrasto all'introduzione di telefoni cellulari ed alla diffusione della droga nei penitenziari per adulti e minori. Nonostante la previsione di reato prevista dal art. 391 ter del Codice penale di recente emanazione per l'ingresso e detenzione illecita di telefonini nelle carceri, con pene severe che vanno da 1 a 4 anni, il fenomeno non sembra ancora attenuarsi.
Vanno adottate soluzioni drastiche, come la schermatura delle sezioni detentive e degli spazi nei quali sono presenti detenuti all'uso dei telefoni cellulari e degli smartphone: non e' piu' accettabile e tollerabile scovare anche video e messaggi di detenuti in carcere nelle varie piattaforme social!".






Lascia un commento