ULTIMO AGGIORNAMENTO : 28 Agosto 2025 - 22:40
29.1 C
Napoli

Gianni Celeste: biografia del cantante di Povero gabbiano

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Chi è Gianni Celeste? Chi è l’autore che sta, oggi, vivendo una seconda giovinezza e sta avendo un seguito enorme su TikTok? Prima di parlare della sua biografia, però, una piccola precisazione.

La canzone che sta spopolando sul social del momento non si chiama Povero Gabbiano, come erroneamente si può pensare, ma ‘’Tu comm’amme’ ed è datata 1988. Praticamente, agli inizi della carriera di Gianni Celeste.

Una carriera che andremo a ripercorrere nelle righe che seguono.

Gli inizi di Gianni Celeste

Nonostante canti canzone napoletane, Gianni Celeste non è nato in Campania, ma in Sicilia, precisamente a Catania, il 24 giugno 1964. Inoltre, il suo vero nome è Giovanni Grasso. La sua carriera, per l’epoca, comincia davvero velocemente visto che già a 21 anni, nel 1985, incide il suo primo album, dal titolo ‘Ricordo d’estate’.

Già nel suo primo album canta in napoletano, proseguendo, poi, con il tempo a incidere canzoni napoletani famose che, come abbiamo visto, vengono cantate ancora oggi.

Dopo appena un anno, incide un secondo album, dal titolo ‘Il mio cammino’. Da qui nascono canzoni che riscuotono un buon successo come “Dolore e padre”.

Continua nella sua media di un album all’anno visto che nel 1987 pubblica “L’amante” e nel 1988 “Come sai fare tu”.

Gianni Celeste negli anni ‘90

Dopo aver inciso quattro album in quattro anni, si affaccia al cinema partecipando alla pellicola Vite perdute, film uscito nel 1992 con regista Giorgio Castellani. Nel mentre, però, ha il tempo per incidere il suo quinto album, datato 1991. Si tratta di “Dieci note in riva al mare”.

Da qui, riparte con un album all’anno arricchendo la sua biografia con “Album” nel 1992. Sempre nello stesso anno incide un ulteriore album dal titolo “Anima”.

L’anno successivo comincia a toccare anche temi divisivi: ad esempio, nel disco ‘Stelle’, datato 1993, c’è la canzone dal titolo “Voglio abortire”. Dopo “Stelle” è il turno dell’album “Nuvole”. Nel 1994 continua a incidere due dischi all’anno con “Carezze” e “Racconti”.

Da “Racconti” pubblica altri 11 album fino al 1999. Una produzione notevole che lo rendono famoso anche al grande pubblico. Sono gli anni ’90, infatti, il momento più florido per Gianni Celeste che riesce a entrare nelle brecce del proprio pubblico toccando temi d’amore con un linguaggio semplice e coinvolgente.

I suoi temi sono legati soprattutto all’amore: sia di persone che si sono lasciate che di amori finiti nonché di quelli non corrisposti.

Gianni Celeste dagli anni 2000

Oltre a partecipare a vari eventi, come la festa rionale nel quartiere Sarca – Testi, Gianni Celeste, seppur rallentando, si dedica alla pubblicazione di varie opere musicali. Nel 2005 esce l’album ‘Indelebile’ e l’anno dopo ‘Without Limits’. Nel 2007, oltre a ‘Emblema’, pubblica anche una raccolta dal titolo ‘Vado forte’.

Il 2008 per lui è un anno da segnare con la penna rossa: pubblica Effetto speciale che sarebbe il 60esimo album in ‘soli’ 23 anni di carriera. Quasi tre album all’anno di media. Nel 2010 c’è l’omaggio alle sue radici con ‘Terra mia’ e nel 2012 ritorna sui temi d’amore con ‘Paura d’amore’. Nel 2013 pubblica l’album A prescindere, in cui sono presenti due duetti, di cui uno con Emiliana Cantone. Tra le varie collaborazioni segnaliamo quella con Francesco Tartaglione per il singolo ‘Lei mi dà’.

Nel 2016, invece, si avvale della collaborazione di Francesco Franzese, Vincenzo D’Agostino e perfino del rapper napoletano Clementino. Insieme a Mirko Miro, infatti, incidono la canzone ‘Stella do cielo’.

Con Giusy Attanasio, invece, nel 2019 pubblica ‘Tu e Lei..’. Infine, nel 2021 esce l’ultimo (per ora!) album dal titolo ‘Lockdown’. Prima del successo su TikTok che ne hanno riportato in auge una delle sue canzoni più belle.


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 28 Febbraio 2022 - 12:15

Leggi anche

facebook

Ultim'ora

Forte scossa ai Campi Flegrei, epicentro a Lucrino: magnitudo 3.0,...
Superenalotto: una combinazione da “settantina” e nessun 6. Jackpot a...
Caso Napoli-Decibel Bellini: bufera social su Geolier e la sua...
Lotto e 10eLotto: pioggia di numeri gemelli e sorprese da...
Coprifuoco per i minorenni a Casal di Principe: il sindaco...
Napoli, droni-spia sulle carceri: processo bis per la “holding” dei...
Salerno, giovane madre perseguitata dall’ex: minacce di morte anche sui...
Durissimo sorteggio Champions per il Napoli: ci sono Chelsea e...
Camorra, arrestato il fiancheggiatore del baby killer di Pianura
La Madonna di Piedigrotta torna in mare dopo 25 anni:...
Napoli, Borrelli sfida il “truffatore di Ferragosto”: “Khalifa si presenti...
Napoli, lo stadio cambia voce: via lo storico speaker Decibel...
Colpo ai narcos di Scampia: arrestato corriere con 80 chilogrammi...
Ospedale del Mare, la Neuroradiologia apre anche nei weekend: abbattute...
Tragedia a Polla: 78enne muore dopo un volo in una...
Crisi Trasnova, l’allarme di Auriemma (M5S): “400 famiglie a rischio,...
Napoli, maxi-pulizia del centro storico: da Galleria Umberto a Santa...
Sarno, aggredisce due gemelli nel sonno a coltellate: arrestato 26enne...
Avellino, scoperto arsenale in una casa abbandonata a Roccabascerana
Maltempo in Campania, allerta gialla per due giorni: rischio temporali,...
Napoli, onorificenze ai carabinieri della Campania: eroi della lotta alla...
Schianto mortale a Teverola: muore 48enne di Giugliano
Napoli, personale dell’Ospedale dei Colli in sciopero della fame per...
Napoli, migrante accoltellato nella notte a Porta Capuana
Napoli, aggressione all’alba in piazza Dante: tunisino ferito
Caso Tramontano, la sorella di Giulia contro la famiglia di...
Napoli, raid notturno contro un bus ANM a Poggioreale: vetri...
Napoli, tragedia sfiorata ai Quartieri Spagnoli: spari contro la casa...
Napoli, ore d’ansia per Carmine Mirabella: scomparso da domenica nella...
Oltre il caso “Mia Moglie” anche Meloni, Schlein e altre...

Nessun articolo pubblicato oggi.


IN PRIMO PIANO
App Sinfonia Desktop

Podcast

  • Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Clicca per ascoltare

  • Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Clicca per ascoltare

  • Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità

    Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità

    Clicca per ascoltare

  • Sessanta tra napoletani e casertani intossicati dopo un pranzo in villaggio turistico a Nicotera

    Sessanta tra napoletani e casertani intossicati dopo un pranzo in villaggio turistico a Nicotera

    Clicca per ascoltare

  • Napoli, è virale il video dei Maranza "cacciati" dai Quartieri Spagnoli

    Napoli, è virale il video dei Maranza "cacciati" dai Quartieri Spagnoli

    Clicca per ascoltare

Vedi tutti gli episodi su Spreaker