#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 12 Luglio 2025 - 11:17
27.1 C
Napoli

Finte app di appuntamenti, regali troppo belli per essere veri, viaggi romantici con sorpresa.

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Finte app di appuntamenti, regali troppo belli per essere veri, viaggi romantici con sorpresa. La truffa prevede l’invio di un messaggio contenente un link diretto ad una pagina di phishing

Sono le esche usate dai cybercriminali per sfruttare la ricorrenza di San Valentino per colpire e mietere vittime soprattutto con il phishing. E’ l’allarme che lanciano diverse società di sicurezza in vista del 14 febbraio, ricorrenza in cui aumenta il traffico online e magari la disponibilità ad abbassare la privacy.

Secondo Kaspersky oltre ad imitare le più popolari app di appuntamento – il cui utilizzo è aumentato ampiamente durante gli ultimi due anni, con Tinder che a marzo 2020 ha raggiunto il record di tre miliardi di visualizzazioni in un solo giorno, mentre OkCupid totalizza 91 milioni di incontri ogni anno – i cybercriminali hanno iniziato da diversi giorni a diffondere email fingendosi donne alla ricerca di un partner.


La truffa prevede l’invio di un messaggio contenente un link diretto ad una pagina di phishing che imita un sito web di incontri e chiede alla vittima di completare un form indicando le proprie preferenze. Alla fine, viene chiesto all’utente di inserire le proprie credenziali bancarie. Superfluo dire che, alla fine, la vittima perde dati, soldi e la possibilità di conoscere nuove persone.

Le manovre dei criminali informatici iniziano ben prima del 14 febbraio. Secondo Check Point Software Technologies già a gennaio il 6% dei nuovi indirizzi internet a tema San Valentino era considerato pericoloso, il 55% sospetto.

Questa tattica (“spoofing”, fasificazione) è molto usata dal cybercrime per sfruttare l’entusiasmo prodotto da festività o eventi specifici, come ad esempio il Black Friday. Una su ogni 371 email malevole rilevate dalla società di sicurezza è stata ricondotta al tema della festa degli innamorati, mentre una truffa di phishing sfrutta il marchio ‘The Millions Roses’, che invia fiori e regali a domicilio.

Bitdefender ha invece rilevato campagne di spam in aumento di sette volte dal 6 febbraio in particolare legate all’esca di una vacanza romantica. Per la società di sicurezza gli Stati Uniti sono al primo posto per numero di email di spam a tema San Valentino ricevute tra il 28 gennaio e il 7 febbraio: attraggono ben il 54% del volume dello spam mondiale.

Gli esperti suggeriscono qualche accortezza per cautelarsi. Per esempio, fare attenzione a quelle offerte di regali “troppo belle per essere vere”, accertarsi di essere sul sito ufficiale di un rivenditore, diffidare delle email di cambio password e di quelle che hanno troppi errori linguistici.

Inoltre, raccomandano di non collegare il proprio profilo sulle app di appuntamenti a nessun profilo social così come di non condividere il proprio numero di cellulare o altri contatti di messaggistica. Ma suggeriscono anche, se si naviga su queste app, di non scaricare altre applicazioni che compaiono o visitare siti che potrebbero essere pagine di phishing.

Diffidare, infine, dei bot cioè le risposte automatizzate che potrebbero impossessarsi di soldi oppure di dati personali.


Articolo pubblicato il giorno 14 Febbraio 2022 - 13:57


Torna alla Home

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

facebook
Le 5 tendenze abiti da sposa 2025 che stanno facendo...
Monte di Procida: fa shopping con i 100 euro falsi,...
Castellammare, l’ex Colonia dei Ferrovieri abbandonata trasformato in lido abusivo
Agguato a un pregiudicato a Terzigno, ma uccidono il cane:...
Corse clandestine tra auto: denunciati due 18enni a Cicciano, video...
Tragedia a San Felice a Cancello: ciclista muore travolto da...
Arzano, scoperto cimitero di auto rubate
Napoli alla DIGITA Academy 44 nuovi diplomati
Telemedicina per l’inclusione sociale: l’Asl Salerno apre un nuovo ciclo...
Qualiano, violenza razzista nella movida: in dieci contro un ragazzo...
Napoli, blitz ai Tribunali: arrestato il padre del giovane ucciso...
Oroscopo di sabato 12 Luglio 2025 segno per segno
Clan Mazzarella, il boss Barattolo aveva la gestione del traffico...
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il jackpot sale a 25,1...
Estrazioni del lotto e numeri vincenti 10 e lotto di...
Secondigliano, domani i funerali di Lucia Scippa
Terra dei Fuochi, il Prefetto Di Bari promette pugno duro 
Incendio al Real Sito di Carditello: distrutti 7mila metri quadrati...
Caserta, avvocato aggredito e sequestrato: 13 anni al rapinatore serbo
Caserta, pregiudicato di Caivano ruba un’auto e poi si schianta;...
Sorrento, riaperta la strada pedonale per Marina Piccola: lavori sospesi...
ASL Napoli 1 Centro, al via il servizio per minori...
Napoli con il fiato sospeso per Virginia, la piccola tifosa...
Linea 1 metro Napoli, via Vittorio Emanuele III si rifà...
Mare Pulito, la Provincia di Caserta installa barriere anti-rifiuti alle...
Carceri, allarme sovraffollamento: “Condizioni al limite della tortura, servono interventi...
Pozzuoli, ladro seriale di alcolici beccato in un supermercato
Duplice omicidio a Roma, Kaufmann estradato in Italia
Maxi-inchiesta su tangenti per appalti: 11 indagati tra Caserta e...
Traffico in tilt e concorrenza sleale al Porto: l’appello dei...

DALLA HOME

Cronache Podcast

googlenews

CRONACA NAPOLI

PUBBLICITA