foto dal web
La Corte di Cassazione, sezione lavoro, ha accolto il ricorso di 15 lavoratori dello stabilimento Nexans di Battipaglia, nel Salernitano, esposti ad amianto, difesi da Ezio Bonanni, presidente dell’Osservatorio Amianto, e ha affermato anche un principio di risarcimento danni, oltre il cosiddetto beneficio contributivo.
Nel corso del primo e del secondo grado di giudizio, era stato accertato che questi operai erano stati esposti a concentrazioni di 100 fibre/litro, nella media delle otto ore lavorative giornaliere, e per oltre dieci anni. Molti dei loro colleghi erano gia’ deceduti per mesotelioma, tumore del polmone ed altre malattie causate dall’amianto.
La sentenza del Tribunale di Salerno, avallata dalla Corte di Appello, aveva pero’ sostenuto che le maggiorazioni contributive dovute a chi e’ stato esposto ad amianto, dovevano essere calcolate con un coefficiente utile solo per un piccolo aumento di pensione, ma non per il prepensionamento.
Bonanni ha impugnato la decisione innanzi alla Suprema Corte che ha accolto il ricorso ribadendo che i benefici contributivi Inps sono un risarcimento anche per coloro che ancora non si sono ammalati, e che comunque, hanno diritto al prepensionamento, perche’ le fibre di amianto causano danno alla salute anche prima della diagnosi di una delle malattie da asbesto.
Pompei – Ha raccolto frammenti di pavimentazione e un pezzo di laterizio all’interno degli scavi… Leggi tutto
Caserta– Ha spento 103 candeline e lo ha fatto nel modo migliore: tornando a casa… Leggi tutto
Napoli - Un'aggressione in famiglia ha portato all'arresto di un 52enne a Napoli, accusato di… Leggi tutto
Napoli – I Carabinieri della Compagnia Stella, insieme al Nucleo Operativo, stanno conducendo una serie… Leggi tutto
Sant’Anastasia – Ancora un assalto vandalico ai danni della scuola Boschetto, parte dell’Istituto comprensivo “Leonardo… Leggi tutto
Si chiama Giuseppe Ruggiero ed ha 26 anni, originario del Rione Traiano e con problemi… Leggi tutto