adotta un filosofo/foto di Salvatore Pastore
Prenderà il via martedì prossimo “Adotta un filosofo + uno scienziato”, il nuovo format del progetto/concorso che la Fondazione Campania dei Festival promuove d’intesa con l’Ufficio Scolastico Regionale per la Campania e in collaborazione con l’Università degli Studi di Napoli Federico II, partner dell’iniziativa.
Il primo appuntamento è previsto alle ore 10 del 15 febbraio all’Istituto Statale di Istruzione Secondaria “Elena di Savoia” di Napoli, dove gli studenti del quarto e quinto anno riceveranno la visita del filosofo Massimo Adinolfi e dello scienziato Paolo Massarotti, curatori scientifici del progetto.
Seguiranno, nei due giorni successivi, gli incontri del filosofo Agostino Cera e dello scienziato Gerardino D’Errico con i ragazzi del liceo classico “Torquato Tasso” di Salerno e dello scienziato Angelo Fierro e del filosofo Fabio Ciaramelli all’Istituto Statale “Bernini De Sanctis” di Napoli.
Sono 66 le scuole che hanno aderito quest’anno al progetto sostenuto dalla Regione Campania: 31 a Napoli e provincia, 16 a Salerno e provincia, 10 ad Avellino e provincia, 6 a Caserta e provincia, 3 a Benevento e provincia. Quasi 3000 gli studenti coinvolti, 28 i filosofi e 44 gli scienziati. I primi disposti ad “adottare”, gli altri a farsi “adottare”.
L’edizione 2022 di “Adotta un filosofo + uno scienziato” intende promuovere una riflessione sul tema “L’anima e la techne”.
Al termine degli incontri, che proseguiranno fino ad aprile, gli studenti e le studentesse produrranno elaborati testuali, visivi o audio che dovranno essere inviati entro e non oltre il 30 aprile all’indirizzo adotta@fondazionecampaniadeifestival.it.
Una commissione, composta da filosofi e scienziati, selezionerà i sei migliori lavori e ne premierà gli autori, durante una cerimonia pubblica, con abbonamenti teatrali, gadget e un viaggio di istruzione e di formazione in una città legata al tema trattato.
Ho lavorato per oltre 15 anni nel mondo del teatro e dello spettacolo in generale e ho avuto esperienze molto lunghe in qualità di amministratrice e coordinatrice di compagnia in spettacoli complessi, con numerosi attori e personale. Ho curato, sempre nell’ambito delle compagnie teatrali e anche nell’ambito più generale dell’organizzazione di eventi, sia i rapporti con Enti e soggetti terzi sia quelli con la stampa e il mondo dei mass media, avendo gestito più volte in piena autonomia l’ufficio stampa in occasione di spettacoli, rassegne, mostre ed eventi
Antonio Conte ha chiesto rinforzi e il Napoli si è messo subito al lavoro per… Leggi tutto
Il calcio italiano vince anche fuori dal campo. La Serie A ha ufficialmente sfondato il… Leggi tutto
Era agli arresti domiciliari per reati legati alla droga, ma non ha rinunciato al suo… Leggi tutto
REGGIO EMILIA – L’area di Reggio Emilia si conferma centrale nella strategia di Fer. Lo… Leggi tutto
Il gioco in Italia ha da sempre rappresentato un elemento centrale nella vita sociale e… Leggi tutto
Boscoreale - Un incendio si è sviluppato alle pendici del Vesuvio nel territorio di Boscoreale… Leggi tutto