Cronaca Giudiziaria

Processo Isochimica: 4 condanne a 10 anni e 22 assoluzioni

Condivid

Il processo Isochimica si chiude con quattro condanne a dieci anni di reclusione e ventidue assoluzioni.

E’ questo il verdetto di primo grado pronunciato dopo cinque ore di Camera di consiglio dai giudici del Tribunale di Avellino sull’Isochimica, la fabbrica del capoluogo irpino nella quale per quasi dieci anni, a partire dalle fine degli anni Settanta, venivano bonificate dall’amianto le carrozza ferroviarie su commesse delle Ferrovie dello Stato.

Il collegio giudicante (presidente Sonia Matarazzo, giudici a latere Pier Paolo Calabrese e Gennaro Lezzi) ha condannato a dieci anni di reclusione il responsabile della sicurezza di Isochimica, Vincenzo Izzo, e il suo vice, Pasquale De Luca; Aldo Serio e Giovanni Notarangelo, funzionari di Ferrovie dello Stato.

Disposta anche una provvisionale di 50mila euro per ognuna delle famiglie dei 33 ex operai deceduti per patologie correlate alla prolungata esposizione all’amianto. La pena corrisponde alla richiesta fatta dalla pubblica accusa rappresentata dal sostituto procuratore di Avellino, Roberto Patscot, per i reati di disastro doloso, omicidio colposo, lesioni personali e rimozione od omissione dolosa di cautele contro gli infortuni sul lavoro.

Assolti per non aver commesso il fatto gli altri imputati che dovevano rispondere di concorso in disastro colposo per omissione di atti di ufficio. Tra questi l’ex sindaco di Avellino, Giuseppe Galasso e la Giunta comunale del tempo, tre dirigenti comunali, i titolari delle imprese che si sono succedute nei lavori di bonifica del sito, il curatore fallimentare dell’Isochimica.

L’accusa aveva chiesto condanne da due anni e sei mesi a due anni. Assolto anche un altro ex sindaco di Avellino, Paolo Foti, rinviato a giudizio con l’accusa di rifiuto in atto di ufficio, e il medico della Asl responsabile dell’unita’ amianto, per non aver commesso il fatto. Per entrambi era stata chiesta la condanna a sei mesi di reclusione.

Il processo, durato quasi sei anni, si e’ svolto nell’aula bunker del carcere di Poggioreale di Napoli a causa della mancanza di spazi adeguati a disposizione del tribunale di Avellino.

@RIPRODUZIONE RISERVATA


Articolo pubblicato da Gustavo Gentile il giorno 28 Gennaio 2022 - 16:10
Gustavo Gentile

Esperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E' stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana.

Pubblicato da
Gustavo Gentile

Ultime Notizie

Monti Lattari, escursionisti aggrediti da cani randagi

Vico Equense– Allarme sicurezza sui Monti Lattari, dove negli ultimi giorni gruppi di cani randagi… Leggi tutto

6 Agosto 2025 - 16:38

Campania, le raccomandazioni della Polstrada per i viaggiatori della Salerno-Reggio calabria

In considerazione dell’avvicinarsi del periodo maggiormente interessato dal traffico veicolare, coincidente col grande esodo per… Leggi tutto

6 Agosto 2025 - 16:22

Calcio e immagine, boom dei trapianti di capelli: sempre più calciatori e allenatori scelgono il ritocco estetico

Nel calcio moderno, dove l’apparenza conta quasi quanto la prestazione sul campo, l’immagine è diventata… Leggi tutto

6 Agosto 2025 - 16:10

Castel Volturno, sequestrato il lido Nettuno: era gestito dai cugini del boss Zagaria

Castel Volturno – Un altro duro colpo al clan dei Casalesi scuote la costa domizia.… Leggi tutto

6 Agosto 2025 - 15:58

Napoli, pusher algerino catturato dalla polizia al rione Vasto

Napoli – Un servizio antidroga della Polizia di Stato si è concluso con l'arresto di… Leggi tutto

6 Agosto 2025 - 15:48

Somma Vesuviana, colpisce la moglie alla testa con una mazzuola: arrestato 70enne

Somma Vesuviana – Un nuovo, drammatico episodio di violenza contro le donne scuote l’hinterland napoletano.… Leggi tutto

6 Agosto 2025 - 15:37