#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Agosto 2025 - 19:45
28.1 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Clan in fermento a Boscoreale: arrestati due uomini con fucili...
Nola, don Francesco Balzano replica alla Curia: “La mia ordinazione...
Come prelevare da un casino estero senza tasse
Napoli all’assalto di Miretti: offerti 14 milioni alla Juventus, trattativa...
Serie A superstar su YouTube: raggiunti 10 milioni di iscritti,...
Marcianise, pusher ai domiciliari trovato con stupefacenti: arrestato
Treni, Fer conferma la centralità dell’area di Reggio Emilia a...
L’evoluzione del gioco in Italia: dai passatempi tradizionali all’intrattenimento digitale
Incendio alle pendici del Vesuvio nel comune di Boscoreale
Arrestato a Massa Lubrense truffatore tedesco ricercato nel suo Paese
Sanità, De Luca attacca il governo: “Atto di delinquenza politica”
Svolta epocale nel calcio italiano: gli arbitri spiegheranno le decisioni...
San Felice a Cancello, investe una donna e fugge: denunciato...
Napoli, pusher tentano la fuga e investono un agente: arrestati...
Turismo nautico nel caos: Salerno ostaggio dell’abusivismo, Assomare chiede regole...
Napoli, Telemedicina al Cardarelli: 200 visite online in 6 mesi,...
Furto a un ripetitore Wind, ladri intercettati e in fuga...
Napoli, ruba portafogli da tavolino di un bar in corso...
Camorra, annullata l’ordinanza cautelare al boss Michele Mazzarella
Ad Agerola la quinta tappa del Grand Tour del Gusto:...
Un pensiero per Fiorella Fabiola: su NapoFlix lo speciale sull’ottava...
A Ponticelli un cavallo trascinato da uno scooter sulla 162...
Dalla Spagna: Atletico Madrid su Raspadori, trattativa vicina alla chiusura
Vini pregiati rubati da ristoranti a Roma, arrestato “spaccavetrine” napoletano
Campi Flegrei, scoperta una cavità nascosta sotto la caldera
Orta di Atella, 96enne intrappolato in casa in fiamme: salvato...
Napoli, suicidio assistito, negato il diritto alla morte assistita a...
L’anticiclone africano torna a infuocare l’Italia: picchi di 40°C per...
Napoli, lutto a San Lorenzo, addio al giovane pizzaiolo Genny:...
Casavatore, viabilità, servizi alla persona e PUC: ecco la ricetta...

Le antiche monete di Cales messe all’asta su Ebay

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

“Le monete di Cales non possono essere vendute senza certificazioni”. È questo il commento della Soprintendenza di Caserta e Benevento attraverso le parole di Antonella Tomeo, responsabile dell’area di competenza, dopo la notizia della messa in commercio di caleni coniati tra 268 a.C. e la Seconda guerra punica.

La città di Cales, collocabile all’incirca dove oggi sorge Calvi Risorta, è stata uno dei centri urbani più ricchi e fiorenti della Campania del Mondo Antico. Fondata dal popolo italico degli Ausoni, Cales fu conquistata dai Romani intorno al 335 a.C., al tempo della Prima Guerra Sannitica.

La città, le cui vestigia sono ancora oggi visibili nell’area archeologica sita nel comune di Calvi Risorta, era già rinomata nell’antichità, tanto che Tito Livio, nel suo Ab urbe condita libri, la ricorda, per i Romani, come un lauto bottino di guerra.

Gli abitanti di Cales erano celebri per la produzione del cosiddetto “vino caleno” e par la “ceramica calena”, interamente ricoperta di vernice nera piombina e decorata con motivi ornamentali.

La città di Cales ebbe una propria zecca, che batté moneta tra il 268 a.C. e la Seconda Guerra Punica (218 a.C. – 202 a.C.). Le monete coniate a Cales facevano tuttavia parte di un ben più ampio contesto di monetazione, nel quale erano coinvolti tutti i popoli e le città alleati di Roma nella guerra contro i Cartaginesi.

Dopo la dine della Seconda Guerra Punica, la zecca di Cales cessò di esistere e la città adottò definitivamente la monetazione romana.

Tra le monete più suggestive coniate a Cales vi è sicuramente la litra o lira in bronzo raffigurante il dio Apollo. La moneta pesa poco più di 7 grammi e presenta al dritto il volto di Apollo cinto al capo da un ramo di alloro, mentre al rovescio vi è rappresentato il cosiddetto toro “androprosopo”, ovvero un toro con volto umano, sormontato dalla lira, simbolo di Apollo, e sovrastante la scritta Caleno.


Articolo pubblicato da Regina Ada Scarico il giorno 17 Gennaio 2022 - 15:24

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, punta il fucile contro l'ambulanza per costringere l'autista a portare il padre al Policlinico
  • Massa Lubrense, carne avariata e ghiaccio per cocktail nelle buste della spazzatura
  • Caivano, minorenne con deficit psichiatrico costretto a vendere il suo corpo: 6 indagati
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie