AGGIORNAMENTO : 19 Ottobre 2025 - 13:44
21.7 C
Napoli
AGGIORNAMENTO : 19 Ottobre 2025 - 13:44
21.7 C
Napoli

Lupa uccisa con arma da fuoco nel Casertano

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Lupa uccisa con arma da fuoco nel Casertano: l'Enpa chiede giustizia e denuncerà gli autori di "di questo orribile atto di bracconaggio"

Il corpo di una lupa uccisa con tre fori causati da armi da fuoco è stato ritrovato nel comune di Roccaromana (Caserta), precisamente nella frazione di Statigliano.

Sono state le Guardie Zoofile Enpa a fare la macabra scoperta dopo aver ricevuto una segnalazione; è stata subito contattata l'Asl per il recupero e il trasporto della lupa presso il l'Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Portici dove il corpo sarà sottoposto agli esami del caso.

Potrebbe interessarti

Leggi di più suCronaca Caserta

In una nota, l'Ente Nazionale Protezione Animali ha annunciato che presenterà denuncia "per andare a fondo e trovare gli autori di questo orribile atto di bracconaggio, un vero delitto che da anni chiediamo sia adeguatamente e specificatamente riconosciuto nel Codice Penale".

"Un atto criminale gravissimo - ha affermato Carla Rocchi, Presidente nazionale Enpa - che arriva in un momento in cui l'allarmismo infondato sulla presenza dei lupi è salito alle stelle, soprattutto sui social network. Sui lupi c'è tanta disinformazione. In pochi ricordano che il lupo ha diritto non solo alla piena tutela ma anche al pieno riconoscimento della sua importanza in natura. Troppo lentamente si va facendo strada la conoscenza della sua figura tanto importante nell'equilibrio delle popolazioni selvatiche. E' il maggior predatore dei cinghiali che costituiscono la quasi totalità della sua alimentazione".

"Basta con l'ignoranza, la diffamazione, la colpevole disinformazione! Tutto questo diviene una ferita intollerabile per l'ambiente del nostro Paese. Ci auguriamo che in tempi brevi, finalmente, l'Italia adegui il suo sistema sanzionatorio a quanto l'Europa da tanti, troppi anni, ha chiesto con la Direttiva della tutela penale sull'ambiente (sin dal 2008). E' dunque imprescindibile rivedere un sistema sanzionatorio oggi paurosamente debole e insufficiente. Enpa chiede giustizia per questa lupa", conclude.

Articolo pubblicato il 31 Gennaio 2022 - 17:52 - Gustavo Gentile

Notizie del giorno

Primo piano

Podcast

  • Napoli, violenta la sua ex minorenne e poi invia video al suo nuovo fidanzato: arrestato

  • Napoli, +26% di morti stradali nel 2024, la provincia italiana con l'incremento peggiore

  • Napoli, orrore sull'Asse Mediano: bastonato a sangue per un'auto vecchia di 10 anni

Clicca su icona o titolo per aprire i controlli
Ascolta gli altri episodi su Spreaker!