AGGIORNAMENTO : 25 Novembre 2025 - 19:05
13.6 C
Napoli
AGGIORNAMENTO : 25 Novembre 2025 - 19:05
13.6 C
Napoli
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel

Andrea Montepaone torna con l'album 'Dulcis Lux'

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

L'album "Dulcis lux" è nato su invito dell'Edizione Aventino, che ha richiesto all'autore Andrea Montepaone 12 composizioni originali di genere soundtrack che mescolassero sonorità antiche con melodie e armonizzazioni moderne e che potessero essere adatte al commento di documentari e film, soprattutto con immagini di storia e arte.

La particolarità di questo lavoro è principalmente quella di miscelare con delicatezza l'organo, che ricopre un ruolo fondamentale, con l'elettronica, a cui è riservato il compito di suggerire l'idea di strumenti d'epoca non ricalcandoli però realmente.

Da questo inedito accostamento scaturisce un suono ibrido e suggestivo che offre un ampio spettro coloristico.

Potrebbe interessarti

Leggi di più suMusica
Per sottolineare questa derivazione dal mondo sacro e meditativo, è stato scelto inoltre di intitolare ogni brano utilizzando la lingua latina.

Molto utile anche per l'ascolto, lo studio e la meditazione, l'album si mantiene costantemente su movimenti di tempo e di espressione musicale lenti ed evocativi.

Registrato, missato e masterizzato presso la stessa Edizione Aventino tra il novembre e il dicembre 2021, il lavoro è stato fortemente ispirato alle composizioni organistiche di autori italiani di musica sacra dell'inizio del XX secolo, in particolar modo Lorenzo Perosi, comprendendo diversi elementi, tra cui ispirazione gregoriana e polifonia, restando tuttavia saldamente ancorato al linguaggio tonale.

Articolo pubblicato il 25 Gennaio 2022 - 13:04 - Regina Ada Scarico

Primo piano

Notizie del giorno

PODCAST
Ultimi episodi
La replica immaginaria di Francesco Pio Maimone al suo assassino: "Io sceglievo il lavoro, tu la pistola"
La replica immaginaria di Francesco Pio Maimone al suo assassino: "Io sceglievo il lavoro, tu la pistola"
👉 Leggi l'articolo
0:00 0:00
Vol
Ad is loading…