#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 12 Luglio 2025 - 11:17
27.1 C
Napoli

Bilancio Polfer, nel 2021 in Campania 77 minori ritrovati



Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Poco meno di 300mila (287.942) persone controllate, con un aumento del 10% rispetto al 2020, frutto delle attivita’ anti “Covid”: e’ questo il bilancio dei controlli della Polizia Ferroviaria per la Campania nell’anno appena trascorso, che ha fatto registrare anche 105 arrestati e 531 indagati.

Numerosi inoltre i sequestri di armi (ventuno in totale, ovvero tre da fuoco, quindici da taglio e tre improprie) nonche’ di droga (150 grammi circa di cocaina, quasi 200 grammi di hashish ed eroina). Nel 2021 sono state impiegate 13.654 pattuglie in stazione e 2.059 a bordo treno, e sono stati controllati complessivamente 3.782 convogli ferroviari; oltre mille (1022) i servizi antiborseggio predisposti dalla Polfer in abiti civili, sia negli scali che sui treni.

Di rilievo il dato delle 78 persone rintracciate dopo segnalazioni di scomparsa, di cui circa 77 minori, con tante storie a lieto fine e diversi salvataggi, sia di viaggiatori che, non rispettando le regole di comportamento hanno messo a repentaglio la propria incolumita’, sia di persone colte da malore o che avevano intenzioni suicide.


Diversi gli episodi registrati anche quest’anno di ragazzi che camminano pericolosamente sui binari per giochi e sfide che avrebbero potuto avere conseguenze tragiche: per questo la Polizia ferroviaria e’ da tempo impegnata nelle scuole per promuovere, in particolare tra gli adolescenti, la cultura della sicurezza individuale in ambito ferroviario. Sono stati oltre 3.557 gli studenti raggiunti nel corso dell’anno dal progetto di educazione alla legalita’, “Train…to be cool”, realizzato in collaborazione con il Miur e con il supporto scientifico della Facolta’ di Medicina e Psicologia dell’Universita’ di Roma La Sapienza.

L’iniziativa, dalla sua nascita nel 2014, ha consentito di raggiungere piu’ 300.000 studenti in oltre 3.500 incontri. Sotto il profilo dell’attivita’ di prevenzione, sono aumentate nel 2021 le giornate straordinarie di controllo del territorio, con le iniziative “Stazioni Sicure”, finalizzate al contrasto delle attivita’ illecite maggiormente ricorrenti in ambito ferroviario; i “Rail Safe Day”, che hanno l’obiettivo di prevenire comportamenti impropri o anomali, spesso causa di investimenti, “Oro Rosso”, finalizzate al contrasto dei furti di rame e “Action Week”, che servono al potenziamento dei controlli nel trasporto ferroviario di merci pericolose.

Importante l’attivita’ di contrasto ai furti di rame, che in ambito ferroviario spesso causano ritardi alla circolazione dei treni e consistenti disagi per i viaggiatori: 413 i controlli effettuati dalla Polfer ai centri di raccolta e recupero metalli, con 646 servizi di pattugliamento delle linee ferroviarie e 133 servizi di controllo su strada di veicoli sospetti: cio’ ha permesso di recuperare circa 10 tonnellate di rame di provenienza illecita, di arrestare 15 persone e denunciarne 33.

Nell’ambito dei controlli ai trasporti ferroviari di merci pericolose, sono state effettuate 13 verifiche su 30 carri ferroviari italiani e stranieri, con due irregolarita’ riscontrate


Articolo pubblicato il giorno 4 Gennaio 2022 - 20:54


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

facebook

ULTIM'ORA

Le 5 tendenze abiti da sposa 2025 che stanno facendo...
Monte di Procida: fa shopping con i 100 euro falsi,...
Castellammare, l’ex Colonia dei Ferrovieri abbandonata trasformato in lido abusivo
Agguato a un pregiudicato a Terzigno, ma uccidono il cane:...
Corse clandestine tra auto: denunciati due 18enni a Cicciano, video...
Tragedia a San Felice a Cancello: ciclista muore travolto da...
Arzano, scoperto cimitero di auto rubate
Napoli alla DIGITA Academy 44 nuovi diplomati
Telemedicina per l’inclusione sociale: l’Asl Salerno apre un nuovo ciclo...
Qualiano, violenza razzista nella movida: in dieci contro un ragazzo...
Napoli, blitz ai Tribunali: arrestato il padre del giovane ucciso...
Oroscopo di sabato 12 Luglio 2025 segno per segno
Clan Mazzarella, il boss Barattolo aveva la gestione del traffico...
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il jackpot sale a 25,1...
Estrazioni del lotto e numeri vincenti 10 e lotto di...
Secondigliano, domani i funerali di Lucia Scippa
Terra dei Fuochi, il Prefetto Di Bari promette pugno duro 
Incendio al Real Sito di Carditello: distrutti 7mila metri quadrati...
Caserta, avvocato aggredito e sequestrato: 13 anni al rapinatore serbo
Caserta, pregiudicato di Caivano ruba un’auto e poi si schianta;...
Sorrento, riaperta la strada pedonale per Marina Piccola: lavori sospesi...
ASL Napoli 1 Centro, al via il servizio per minori...
Napoli con il fiato sospeso per Virginia, la piccola tifosa...
Linea 1 metro Napoli, via Vittorio Emanuele III si rifà...
Mare Pulito, la Provincia di Caserta installa barriere anti-rifiuti alle...
Carceri, allarme sovraffollamento: “Condizioni al limite della tortura, servono interventi...
Pozzuoli, ladro seriale di alcolici beccato in un supermercato
Duplice omicidio a Roma, Kaufmann estradato in Italia
Maxi-inchiesta su tangenti per appalti: 11 indagati tra Caserta e...
Traffico in tilt e concorrenza sleale al Porto: l’appello dei...

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Agguato a un pregiudicato a Terzigno, ma uccidono il cane: lui ferito
  • Bambino di 10 anni ustionato a Pollena Trocchia: auto in fiamme sul marciapiede
  • Fa una buca in spiaggia e rimane sepolto: morto 17enne
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE