Cronaca

Santa Maria Capua Vetere, è iniziato il processo per la mattanza in carcere

Condivid

Caserta. Inizia il processo per le violenze nel carcere di Santa Maria Capua Vetere.

E’ iniziata nell’aula bunker del carcere di Santa Maria Capua Vetere in provincia di Caserta, l’udienza preliminare del processo in cui sono imputati 108 tra agenti della Polizia penitenziaria e funzionari del Dap per le violenze ai danni dei detenuti avvenute nella struttura casertana il 6 aprile 2020.

Presenti questa mattina – davanti al Gup Pasquale D’Angelo – molti imputati, anche qualcuno dei venti poliziotti ancora ai domiciliari, tra cui l’ex comandante della Polizia Penitenziaria del carcere di Santa Maria Capua Vetere Gaetano Manganelli, tra i principali imputati. Quasi 150 invece le parti offese, tra detenuti vittime dei pestaggi e associazioni che tutelano i diritti dei reclusi, che faranno richiesta di costituzione di parte civile.

All’esterno dell’aula bunker c’era anche una piccola rappresentanza del sindacato di polizia penitenziaria Uspp, in particolare il segretario regionale campano Ciro Auricchio e il suo vice Antonio Flagiello. “Abbiamo piena fiducia nell’operato della magistratura – dice Auricchio – e abbiamo chiesto al governo di dotare gli agenti di webcam sulla divisa per lavorare in maniera trasparente nelle sezioni detentive e regole di ingaggio chiare in caso di rivolte negli istituti penitenziari”. Nell’udienza di oggi si discutera’ anche della richiesta avanzata dalla Procura di Santa Maria Capua Vetere di prorogare gli arresti domiciliari per i 20 agenti ancora ristretti.

“Una mattanza di Stato” l’ha definita ieri il garante campano dei detenuti Samuele Ciambriello, che oggi era presente fuori dell’aula bunker perchè il suo avvocato Francesco Piccirillo si costituirà parte civile nel processo. “E’ un dovere civile, morale e costituzionale dopo le denunce che hanno fatto aprire l’inchiesta ad una Procura attenta, sensibile ed efficace. Noi chiediamo solo giustizia e verita’, i processi servono a questo. Ringrazio il ministro Cartabia e il premier Draghi che quando vennero a Santa Maria Capua Vetere (luglio 2021) hanno detto che lo Stato non dimentichera'”, sottolinea il Garante campano.


Articolo pubblicato da La Redazione il giorno 15 Dicembre 2021 - 13:43
Pubblicato da
La Redazione

Ultime Notizie

Dalla matita al neon: il percorso artistico di Nadia Leo

La pausa estiva, oltre a offrire riposo dai ritmi quotidiani, diventa spesso occasione di scoperta… Leggi tutto

25 Agosto 2025 - 08:31

Vico Equense, fumogeni al matrimonio danneggiano la Cattedrale: denunciata coppia di sposi

Vico Equense – Un episodio di grave inciviltà ha scosso la comunità di Vico Equense,… Leggi tutto

25 Agosto 2025 - 07:45

Napoli, in fuga dalla polizia si schianta con la moto: grave 19enne

Napoli- Si è schiantato con la moto contro un'auto all’incrocio tra via Giustiniano e via… Leggi tutto

25 Agosto 2025 - 07:09

Venezia, gondola si ribalta: turisti e gondoliere in acqua. Video virale sui social

Venezia - Un giro in gondola si è trasformato in un bagno inatteso per un… Leggi tutto

25 Agosto 2025 - 06:44

Sessanta tra napoletani e casertani intossicati dopo un pranzo in villaggio turistico a Nicotera

Doveva essere una serata di relax in riva al mare, invece si è trasformata in… Leggi tutto

25 Agosto 2025 - 06:17

Oroscopo di oggi 25 agosto 2025 segno per segno

La Luna in Vergine ci spinge all'ordine, alla precisione e all'analisi. È un giorno perfetto… Leggi tutto

25 Agosto 2025 - 05:54