#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Agosto 2025 - 18:07
27.1 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Eboli, operaio cade dal tetto di un capannone: è grave
Multe fino a 35 mln o 7% fatturato; guai a...
Casal di Principe, aggredisce la madre 76enne per soldi da...
Torre Annunziata, crolla il controsoffitto nella postazione 118: medico salvo...
Pomigliano, lavoravano in nero mentre percepivano Naspi e pensione: denunciati
Napoli, minorenni in scooter senza casco
Sarno, premiata la miglior tesi magistrale: riconoscimento a una giovane...
Napoli, pakistano ricercato: arrestato all’aeroporto di Capodichino
Avellino, in auto nel cuore della notte: cinque pregiudicati fermati...
Salerno, si ribalta cestello elevatore: tre operai feriti. L’estate nera...
Tentano di portare stupefacenti nel carcere di Santa Maria Capua...
Napoli, turista derubata a Corso Umberto I: arrestati due migranti...
Operai morti a Napoli, la prima svolta nelle indagini: sotto...
Napoli, maxi operazione a Forcella nel settore food: sequestrati 45...
Napoli, festa a Castel di Sangro: 5 mila tifosi celebrano...
Start mining BTC and Dogecoin for free – COME Mining’s...
Escursionista precipita sul Monte Faito: drammatico salvataggio con l’elicottero
Arrestato “Arsenio Lupin” delle truffe agli anziani: ha solo 16...
Arzano, travolge una donna e fugge: identificato e denunciato il...
Sequestrato a Poggiomarino capannone abusivo: rubava anche la corrente
Napoli, sciacalli rubano gli attrezzi di uno dei tre operai...
Incidente in A1, 5 auto coinvolte: traffico in tilt nel...
Camorra, i boss dei Moccia scarcerati ma con divieto di...
Oroscopo del 2 agosto 2025 segno per segno
Estrazioni del Lotto e 10eLotto, i numeri vincenti di oggi...
Salerno, in viaggio con la famiglia e il carico di...
Lotteria Italia: 32 milioni di premi dimenticati dal 2002, oltre...
Avellino, la notte degli incivili: fototrappole smascherano chi scarica rifiuti...
Blitz nei Quartieri Spagnoli: irregolarità in 5 negozi, scattano sanzioni...
Napoli, decoro urbano: task force in azione a Scampia, Soccavo...

A Napoli stop a pizze a portafoglio e cuoppi: partita l’ordinanza dI De Luca

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Niente pizze a portafoglio, “cuoppi”, spritz e tutto quanto possa provocare assembramenti e diffusione del virus: da oggi lo stabilisce la nuova ordinanza del presidente campano Vincenzo De Luca.

Controlli sparsi sul territorio quindi, con particolare attenzione ai luoghi riconosciuti di aggregazione: rischio multe da 400 a 1000 euro.

Presidi fissi delle forze dell’ordine sono previsti ai 31 accessi dell’isola di Chiaia per segnalare assembramenti, pattuglie in giro per piazze e vicoli  per impedire il consumo di cibo e bevande in piedi o a spasso. Guardati a vista anche i tavolini del lungomare, quelli piazzati dalle pizzerie lungo via Partenope.

Resta però il nodo dei controlli considerate le difficoltà di garantire il rispetto delle nuove norme per contrastare la diffusione del virus.

Due i fronti contrapposti, stando a quanto ricostruito da Il Mattino in queste ore: da un lato gli esercenti, che non ci stanno a fare da parafulmine, che non vogliono pagare per comportamenti scorretti all’esterno dei propri locali; dall’altro, la difficoltà di garantire controlli di fronte a andirivieni di migliaia di persone.

Niente asporto, niente consumazioni in piedi, in uno scenario che è potenzialmente esteso a qualsiasi strada nei pressi di bar ed esercizi ricettivi.

Spiega al Mattino il prefetto Claudio Palomba: “Mi auguro che le regole vengano rispettate dalla stragrande maggioranza dei cittadini, ci sarà un servizio di controlli interforze come previsto in sede di comitato per l’ordine pubblico, ma ci affidiamo anche al senso di responsabilità dei cittadini. Conviene rispettare le regole, per evitare conseguenze più gravi all’inizio del prossimo anno“.

Ma è “difficile, se non impossibile assicurare il rispetto delle ordinanze“, commentano i leader di alcune sigle sindacali delle forze dell’ordine, in quanto ogni agente avrebbe davanti centinaia e centinaia di persone. Inoltre è palesemente evidente la difficoltà di seguire gli spostamenti in spazi stretti di tantissime persone nello stesso tempo.

Qualcuno spiega la difficoltà di monitorare il rispetto delle regole previste a partire da questa mattina: “Sarà possibile consumare al bancone di un bar o ai tavolini, ma impossibile l’asporto o la fruizione all’impiedi. Si tratta di prendere di mira qualcuno che dalla cassa si sposta, scontrino alla mano, verso il bancone, per poi uscire dal locale dove, in linea teorica, potrebbe aver trovato posto tra tavolini esterni”.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: In Campania vietate le feste al chiuso

Toccherà al questore partenopeo Alessandro Giuliano l’arduo compito di coordinare il dispiegamento di uomini e mezzi, in prima linea – come anche in altri momenti della lunga stagione del covid – gli agenti della municipale guidati dal comandante Ciro Esposito.

 

 


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 23 Dicembre 2021 - 11:21


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Primo Piano


Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Le Video Storie