#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Agosto 2025 - 07:41
20.5 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Estrazioni del Lotto e 10eLotto, i numeri vincenti di oggi...
Salerno, in viaggio con la famiglia e il carico di...
Lotteria Italia: 32 milioni di premi dimenticati dal 2002, oltre...
Avellino, la notte degli incivili: fototrappole smascherano chi scarica rifiuti...
Blitz nei Quartieri Spagnoli: irregolarità in 5 negozi, scattano sanzioni...
Napoli, decoro urbano: task force in azione a Scampia, Soccavo...
Ritrovato senza vita il corpo dell’anziano di Marigliano scomparso in...
I tassisti chiedono il commissariamento della mobilità a Napoli
Castel Volturno, l’Oasi dei Variconi in cenere: secondo incendio in...
Afragola, pusher nascondeva stupefacenti in casa: arrestato
A Bologna il colpo della vita: portano via gioielli per...
Tiziana D’Angelo nominata reggente del Palazzo Reale di Napoli: nuova...
Nino D’Angelo, il film documentario “Nino. 18 Giorni” in uscita...
Il Comune di Napoli aggiorna il Piano regolatore: “Più efficienza...
Atalanta, pressing Inter per Lookman: il nigeriano non convocato per...
Salerno, donna con trapianto renale diventa mamma grazie all’eterologa: è...
Why Students Are Paying for Dissertation Service: Is the Education...
Napoli, funerali di Vincenzo Del Grosso: Forcella in lacrime, malore...
Camorra, scaduti i termini di custodia: scarcerati 3 fratelli Moccia...
Napoli, tentata rapina a un bar nei pressi della stazione:...
Gragnano, blitz contro il gioco illegale
La Giordania ospita la “Marathon Des Sables” anche nel 2025,...
Sicurezza e risparmio in vacanza: arrivano i saldi estivi di...
Agropoli, turista rischia di annegare: salvata da carabiniere fuori servizio
Camorra, il figlio di “Sandokan” resta in carcere: la mappa...
West Nile, primo caso in Sicilia: 74enne di Caserta ricoverato...
Navetta diretta per i tesori archeologici di Stabia: parte il...
Napoli raddoppia i posti negli asili nido: Manfredi, “Puntiamo al...
Reggia di Caserta: nel Parco Reale nascerà un bistrot dedicato...
Napoli, fuga spericolata:  due giovani arrestati dopo inseguimento in Piazza...

Napoli, estorsione al socio in affari con il traffico di droga: 11 misure cautelari

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Napoli. Avevano tentato l’estorsione al socio in affari nel traffico di droga per le “commesse” non andate a buon fine.

E’ quando scoperto dalla guardia di Finanza di Napoli nell’ambito dell’inchiesta che ha portato all’emissione di 11 misure cautelari per un traffico di droga a livello internazionale. In maggior parte marijuana e cocaina proveniente Sudamerica e dal Nordafrica.

L’associazione di trafficanti di droga attiva tra l’Albania e la Toscana, composta da cittadini italiani e albanesi, in grado di approvvigionarsi di ingenti quantitativi di stupefacente. L’indagine coordinata dalla Direzione distrettuale antimafia di Napoli, è partita a seguito dei sequestri di oltre 17 tonnellate di hashish e anfetamine eseguiti nel porto di Salerno nel giugno 2020.

I finanzieri dei Comandi provinciali di Napoli e Salerno hanno eseguito, tra le province di Pistoia, Pisa, Roma, Milano, Novara, Salerno e Varese, un’ordinanza di custodia cautelare emessa dal gip di Napoli nei confronti di 11 persone, di cui 9 gravemente indiziate di appartenere all’associazione per delinquere transnazionale finalizzata al traffico, detenzione e commercializzazione di ingenti quantitativi di sostanze stupefacenti.

La misura cautelare fa seguito al provvedimento di fermo, emesso lo scorso novembre a carico di 8 dei destinatari dell’ordinanza eseguita oggi, per il concreto pericolo che gli stessi potessero darsi alla fuga.Nella circostanza, i gip di Busto Arsizio, Novara e Pistoia, territorialmente competenti in relazione ai luoghi in cui è stato eseguito il fermo, hanno emesso un’ordinanza di custodia cautelare in carcere, dichiarando contestualmente la propria incompetenza territoriale in favore dell’autorità giudiziaria partenopea.

Su richiesta della Dda di Napoli, il gip del Tribunale partenopeo ha emesso un’ordinanza di custodia cautelare sia nei confronti degli 8 destinatari del provvedimento di fermo che di ulteriori 3 soggetti, ritenuti parte del gruppo criminale o in stretti rapporti con gli altri componenti.

Dalle indagini sono emersi l’utilizzo, da parte degli indagati, di una fitta rete di contatti tenuti anche grazie a telefoni cellulari criptati, e l’esistenza di un “sottogruppo”, di cui alcuni componenti dimoravano in Svizzera, deputato alle attività logistiche di supporto al traffico illecito di droga.

La persona al vertice di questo “sottogruppo” elvetico, secondo quanto ricostruito dalle indagini, è stata anche vittima di estorsioni da parte di altri consociati che, in relazione a “commesse” non andate a buon fine, hanno chiesto la restituzione delle somme anticipate attraverso minacce a lui e ai suoi familiari.

Le indagini sono state condotte nell’ambito di una stretta collaborazione giudiziaria internazionale con l’autorità giudiziaria elvetica (Ministero pubblico della Confederazione svizzera e la Polizia giudiziaria Federale – Divisione criminalità economica di Lugano).

@RIPRODUZIONE RISERVATA


Articolo pubblicato da Giuseppe Del Gaudio il giorno 3 Dicembre 2021 - 11:09


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Primo Piano


Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Le Video Storie