#VERITA' PER ANGELO VASSALLO

App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 11 Agosto 2025 - 21:18
27.7 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Sicurezza in mare, maxi controlli nel golfo di Napoli: 351...
Salerno, sospetta violenza su una 16enne sulla spiaggia di Santa...
Tragedia in Irpinia: 80enne si schianta contro una edicola votiva
Vesuvio in fiamme, la lezione che non impariamo mai: tecnologie...
Ischia, approvato il Piano di Ricostruzione: via libera alla rinascita...
Investe un sedicenne in scooter e fugge: automobilista denunciato per...
Campagna, lite durante festa di paese finisce a coltellate: 32enne...
Avellino, caos al pronto soccorso: tre denunciati dopo aggressione ai...
Napoli e EA7 lanciano “Café”, la terza maglia degli azzurri...
Raspadori saluta il Napoli: ufficiale il passaggio all’Atletico Madrid
Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: “Volevamo solo...
Napoli, stretta sui monopattini elettrici: raffica di controlli e multe...
Irpinia in lutto: muore d’infarto per fermare l’incendio doloso del...
Caserta, sequestro da oltre 17 milioni per truffa sui bonus...
Emergenza sangue al Cardarelli: l’ospedale lancia un nuovo appello ai...
Caserta, schianto fatale in moto sul viale Carlo III: muore...
Arzano, quasi 100mila euro per la Festa di santa Giustina:...
Colpo Lookman: Napoli in pole, per i bookmaker sarebbe lo...
Giugliano, nuovo orrore contro un cane: salvato con una catena...
Napoli, generale della NATO rincorre e blocca uno scippatore in...
Riapre l’Arco Naturale di Palinuro: dopo anni di lavori, torna...
Fiamme tossiche dall’incendio nell’ex Macello di Napoli, Arpac allerta: “Monitoraggio...
Lavoro da remoto, più vicino a casa: i borghi nascosti...
Allarme botulino nei friarielli: richiamati due marchi prodotti a Scafati
Caserta e Latina piangono nuove vittime del virus West Nile:...
Torre Annunziata, incidente in autostrada: donna muore, uomo in gravi...
Ispani, incendio nel convento: evacuate suore e anziane ospiti, nessun...
Incendio al Vesuvio: chiuso l’ingresso al Gran Cono
Appicca incendio in bosco in Irpinia, arrestato 58enne: distrutti ettari...
Calcio, il mercato degli svincolati: quanti nomi pesanti in cerca...

La storia del logo della Coca-Cola: com’è stato creato questo logo di successo

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Il gusto rinfrescante della Coca-Cola, la bibita più famosa al mondo, è conosciuto praticamente da ogni persona del mondo moderno. Le statistiche dicono che più di 1,9 miliardi di porzioni di cola vengono consumate ogni giorno sul pianeta, ma ti sei mai chiesto come è nato il logo di questo marchio unico e cosa significa?

Torniamo alle origini

La storia del logo della Coca-Cola cominciò a New York nel lontano 1886, e nonostante gli oltre 130 anni della sua esistenza, lo stile generale di questo logo rimane invariato. L’unica eccezione è il tipo di lettere: nel tempo è diventato più chiaro e luminoso.

Stranamente, la primissima insegna della Coca-Cola, esattamente come il nome di questa leggendaria bevanda, fu sviluppata non da un famoso designer, ma da un semplice ragioniere chiamato Frank Robinson, possessore del famoso font Spencer. La calligrafia dell’economista fornì al logo un ricciolo inconfondibile e una potente campagna pubblicitaria diretta dall’imprenditore americano Asa Kendler lo rese ancora più memorabile. Il logo della Coca-Cola apparve poi letteralmente ad ogni angolo: fu presentato su volantini ed enormi manifesti installati lungo le strade, decorò le pagine dei giornali e delle riviste di moda e fu sfoggiato sui souvenir e sulle divise di molti atleti famosi. Addirittura altri produttori di bibite meno conosciuti cominciarono a copiarla.

Sfortunatamente, né l’inventore di questa meravigliosa bevanda, né il creatore del suo logo poterono godere dei frutti della fama. Il primo, il farmacista John Stitt Pemberton, morì in condizioni di estrema povertà nell’agosto del 1888, quando la sua invenzione aveva appena iniziato a guadagnare popolarità. Fu sepolto in un cimitero per i poveri e solo 70 anni dopo fu posta una lapide di pietra al fondatore della bibita più venduta al mondo. Per quanto riguarda Frank Robinson, il suo destino è ancora sconosciuto, ma non ci sono prove scritte dell’epoca che dimostrino che abbia ricevuto una qualche ricompensa materiale per la sua creazione.

L’evoluzione del logo della Coca-Cola

Coca Cola
L’evoluzione del marchio Coca Cola


Nonostante le lettere ricciolute scritte in font Spencer da Robinson abbiano portato la bevanda ad essere riconosciuta a livello universale, i dirigenti dell’azienda decisero di non fermarsi lì. Essendo di mentalità aperta, cambiarono con regolarità il tipo di logo esterno, aggiungendo o rimovendo decorazioni aggiuntive. Il marchio Coca-Cola subì le prime modifiche nel 1887. Poi la scritta “Trade Mark” apparve sul ricciolo della prima lettera C. Tuttavia questi cambiamenti non furono notati nemmeno dai fan più fedeli della soda zuccherata.

La successiva trasformazione del logo avvenne qualche anno dopo. Questo fu l’unico caso in cui il logo della Coca-Cola cambiò in modo radicale la sua forma abituale. Sfortunatamente o fortunatamente, l’ortografia fantasiosa del marchio non suscitò l’attenzione dei consumatori. Rendendosi conto del loro errore, i dirigenti dell’azienda tornarono subito alla maniera classica della scrittura del nome del marchio.

A metà del XX secolo, la scritta fu nuovamente cambiata leggermente. Il logo della Coca-Cola di allora non è poi così diverso da quello attuale. Tuttavia la registrazione di un marchio è caratterizzata dalla combinazione di “Reg. US Pat Off “, che fu immediatamente posta sotto il nome della bevanda. Dopo altri 17 anni, nel logo comparve per la prima volta uno sfondo rosso che in seguito divenne uno dei marchi dell’azienda. Nel 1969, la scritta famosa in tutto il mondo fu arricchita da un altro elemento: una piccola onda bianca. Allo stesso tempo, la parola CLASSIC apparve sull’immagine. Se guardi attentamente la bevanda di quei tempi, noterai che nel punto in cui la lettera I interseca l’onda, il carattere diventa leggermente più piccolo. Questo principio di scrittura è ancora attuale.

Dopo qualche tempo, altre 3 onde si unirono alle prime, una gialla e due bianche. Tutte e tre le onde furono posizionate proprio sotto la scritta principale. Inoltre, apparvero delle bolle sul logo. Tuttavia, in pochi anni non ci fu più traccia di queste innovazioni. Contemporaneamente fu lanciata la produzione della bevanda Coca Cola Diet, decorata con l’etichetta corrispondente.

Gli ultimi cambiamenti del logo sono avvenuti nel 2007. In occasione del 125° anniversario, i creatori dell’azienda decisero di tornare alla versione classica dell’emblema con un’onda bianca e una semplice immagine piatta. Da allora, il marchio Coca-Cola non è mai cambiato. Tuttavia, successivamente furono sviluppate altre 2 varianti del logo. Erano dedicate al 100° anniversario della leggendaria bottiglia di vetro e al 125° anniversario del marchio stesso.

Curiosità riguardanti la creazione del logo

Esistono tantissime curiosità riguardanti la storia della creazione del logo della Coca-Cola. Eccone alcune:

  • Dopo che il logo è stato analizzato da professionisti vexillologi (esperti di bandiere), è emerso che tra le lettere O e L si può vedere la bandiera del Regno di Danimarca. Questo incidente ha solo giovato al marchio: aiuta il Regno ad organizzare tutti gli eventi che si tengono in questo stato;
  • I residenti di molti paesi del Vicino e Medio Oriente sostengono che la scritta blasfema “No Muhammad, No Mecca” si nasconda nell’immagine speculare del logo.
  • La più grossa situazione d’imbarazzo legata all’emblema della bevanda avvenne in Cina nel 1927. I caratteri cinesi, che nonostante si leggesse Coca-Cola, furono tradotti come “cavalla di cera appiattita”. A causa di questa interpretazione polisemica, l’ortografia del marchio nella lingua del Celeste Impero fu subito rivista;
  • In tutta la sua esistenza, Coca-Cola non ha perso una sola causa relativa alla violazione del suo marchio. Pertanto, l’azienda ha vinto cause sull’uso illegale di caratteri simili, del rosso del marchio e altri elementi;
  • Il primo cartellone pubblicitario con il marchio dell’azienda fu installato nella città di Cartsville (Georgia) nel 1904. Non ci crederai, ma in questi lunghi 115 anni non è mai stato rimosso o spostato da lì;
  • Il più grande logo del marchio si trova su una collina nelle vicinanze della città cilena di Arica. Le dimensioni dell’etichetta creata da diverse centinaia di bottiglie vuote di Coca-Cola sono davvero straordinarie! Raggiunge una lunghezza di 124 metri e un’altezza di poco più di 40.

     Come puoi osservare, creare un marchio non è solo un lavoro complicato, ma è anche incredibilmente entusiasmante. Vuoi ottenere lo stesso successo dei produttori di Coca-Cola? Sogni che il tuo marchio diventi splendente e riconoscibile come le famose lettere “C”? Iscriviti a Logaster e crea il tuo logo! Utilizzare il sito è semplice: devi solo indicare il settore della tua attività e inserire il nome del prodotto che produci. Il sistema svilupperà un numero impressionante di loghi, tra i quali potrai scegliere quello più adatto per te. Osa e ricorda le parole del grande filosofo indiano Osho: “Chi non bussa non apre. Chi non prova non ha successo”.


Articolo pubblicato da Erminia Iuliano il giorno 2 Dicembre 2021 - 11:22

facebook

Ultim'ora

Nessun articolo pubblicato oggi.

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: "Volevamo solo assistenza"
  • Cane legato e abbandonato al sole muore di stenti a Varcaturo
  • Giallo sulla morte in barca in Sardegna del 21enne di Bacoli, Giovanni Marchionni
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie