AGGIORNAMENTO : 4 Novembre 2025 - 12:57
19.8 C
Napoli
AGGIORNAMENTO : 4 Novembre 2025 - 12:57
19.8 C
Napoli

Gli Osanna: i 50 anni della band e un nuovo album

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Gli Osanna, nati dalla volontà di Lino Vairetti nel 1970, protagonisti del movimento “neapolitan power”, hanno celebrato e festeggiato, i loro 50 anni di attività.

Si presentano oggi, nel 2021, con tre pubblicazioni parallele: un nuovo album dal titolo "Osanna 50 - Il Diedro del Mediterraneo”, un libro L’Uomo. Sulle note di un veliero- “Vita e arte di Lino Vairetti e degli Osanna” scritto da Franco Vassia e un film documentario “Osannaples”.

I brani contenuti nell'album "Il Diedro del Mediterraeno" sono legati tra loro da un filo conduttore, si alternano e si fondono come in un “concept album”. Temi sociali, politici, ambientali e culturali si manifestano poeticamente focalizzando e mettendo in luce la figura emblematica dell’“uomo” e i concetti reali e ancestrali legati alla “esistenza”, al “tempo” e a “Dio”.

Già film di culto del nuovo documentarismo italiano, il ‘rockumentary’ “Osannaples”, scritto e diretto da M. Deborah Farina, racconta, tra passato e presente, la controcultura musicale di Napoli a cavallo tra gli anni Sessanta e Settanta, fino all'esplosione del cosiddetto NaplesPower, attraverso la storia degli Osanna, seminale progressive rock band partenopea nata nel 1970 tra il Vomero e l’Accademia di Belle Arti di Napoli (composta da Lino Vairetti, Danilo Rustici, Elio D’Anna, Massimo Guarino e Lello Brandi) e rifondata da Lino Vairetti nel 1999 con una nuova line up che oggi annovera talentuosi musicisti come: Gennaro Barba, PakoCapobianco, Enzo Cascella, Sasà Priore e Irvin Vairetti. Excursus tra tradizione e avanguardia, rivoluzione politica e musicale, il doc, oltre a voler rendere l’affresco di un’epoca, celebra i 50 anni di carriera della band.

Documenti e filmati storici, spesso inediti, si alternano a filmati originali girati in varie località della Campania quali le Grotte di Castelcivita e Oliveto Citra nel salernitano, Castel Sant’ Elmo, San Martino e vari quartieri di Napoli dai Decumani al Vomero, Pozzuoli, Lago Patria e la foce del fiume Volturno e le spiagge di Castel Volturno nel Casertano.

 

Articolo pubblicato il 14 Dicembre 2021 - 17:46 - Regina Ada Scarico

Notizie del giorno

Primo piano

Podcast

  • Napoli, il giallo del venditore ambulante trovato morto a San Giovanni a Teduccio

  • Afragola, segregata in casa e imbottita di farmaci, la salva un SMS alla prof

  • Napoli, parcheggiatore abusivo minaccia anziani: "10 euro o vi brucio l'auto". Arrestato

Clicca su icona o titolo per aprire i controlli
Ascolta gli altri episodi su Spreaker!