#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 12 Luglio 2025 - 13:15
27.1 C
Napoli

Consorzio Nco consegna ‘pacchi alla camorra’ agli immigrati



Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Consorzio Nco consegna ‘pacchi alla camorra’ agli immigrati. Progetto AgriCultura per il contrasto al capolarato

Il Consorzio Nco – Nuova Cooperazione Organizzata – arriva a Castel Volturno con il progetto AgriCultura per il contrasto al caporalato e lo fa attraverso l’iniziativa Facciamo un Pacco alla camorra, che diventa veicolo per riannodare relazioni con la popolazione migrante.

Mille pacchi verranno consegnati oggi da volontari e cooperatori al Comune di Castel Volturno, al Centro Fernandez, all’associazione Help, al Centro Laila, all’Associazione ARCA, alla chiesa Avventista, all’Associazione Culturale Musulmana e alla Tam Tam Basketball, squadra di pallacanestro formata soprattutto da adolescenti nati a Castel Volturno da genitori stranieri, perlopiù africani, e senza cittadinanza italiana.


Inoltre presso la sede degli uffici del Consorzio Nco (km 27.300 della statale Domiziana) dove è già nato un Polo sociale per l’integrazione socio lavorativa, ci sarà un incontro con alcune famiglie di migranti per poi proseguire la donazione di 500 panettoni artigianali agli immigrati di Destra Volturno e del Parco Lacani. Tra gli obiettivi del progetto AgriCultura, che ha nella donazione del Pacco alla camorra la sua prima attività pubblica, c’è la promozione di percorsi di autonomia economica e abitativa attraverso un nuovo modello sociale con uno specializzato staff di operatori sociali, mediatori linguistico culturali e animatori di comunità.

In questo modo – dice Simmaco Perillo, presidente del Consorzio Nco – attraverso il messaggio sociale e di legalita’ che il Pacco alla camorra porta con se vogliamo contribuire a creare una comunità solidale potenziando la prevenzione, il contrasto e l’emersione di casi di sfruttamento lavorativo dei migranti. Un’azione che si inserisce a pieno titolo nella mission del Consorzio Nco vista la nostra vocazione agricola e sociale mettendo al centro le persone e la dignita’ lavorativa. Partire dal territorio e dai rapporti con le diverse sensibilita’ e’ per noi imprescindibile ed e’ per questo motivo che ci presentiamo con la nostra storia e con le esperienze fin qui fatte. Tutto quello che verrà a Castel Volturno, lo costruiremo poi insieme”.

Attraverso Il Pacco alla camorra e grazie al progetto “Agricultura – Coltivare Diritti” lo scopo è anche diffondere una cultura della prevenzione e tutela della salute; a tal fine sara’ presente anche una unità sanitaria mobile per sensibilizzare rispetto alla prevenzione di malattie infettive (Covid-19, malattie infettive e sessualmente trasmissibili), distribuire dispositivi di sicurezza e somministrare di test di prevenzione.

“Agricultura – Coltivare Diritti” nasce dalla co-progettazione con la Regione Campania (interventi Su.Pr.Eme Italia e P.I.U. Su.Pr.Eme. finanziati con fondi AMIF e PON) e da una larga rete sociale promossa da Cidis in collaborazione con il consorzio NCO e altre organizzazioni del Terzo Settore insieme a Comuni, associazioni di categoria, sindacati, ASL, Università


Articolo pubblicato il giorno 29 Dicembre 2021 - 11:04


facebook

ULTIM'ORA

Ventimiglia, si cerca il bimbo di 5 anni scomparso dal...
Juve Stabia, ufficiale: Adorante ceduto al Venezia
Napoli, maxi sequestro di 2 milioni di cosmetici cancerogeni: 15...
Somma Vesuviana, diede una pistola a un pregiudicato: va ai...
Le 5 tendenze abiti da sposa 2025 che stanno facendo...
Monte di Procida: fa shopping con i 100 euro falsi,...
Castellammare, l’ex Colonia dei Ferrovieri abbandonata trasformato in lido abusivo
Agguato a un pregiudicato a Terzigno, ma uccidono il cane:...
Corse clandestine tra auto: denunciati due 18enni a Cicciano, video...
Tragedia a San Felice a Cancello: ciclista muore travolto da...
Arzano, scoperto cimitero di auto rubate
Napoli alla DIGITA Academy 44 nuovi diplomati
Telemedicina per l’inclusione sociale: l’Asl Salerno apre un nuovo ciclo...
Qualiano, violenza razzista nella movida: in dieci contro un ragazzo...
Napoli, blitz ai Tribunali: arrestato il padre del giovane ucciso...
Oroscopo di sabato 12 Luglio 2025 segno per segno
Clan Mazzarella, il boss Barattolo aveva la gestione del traffico...
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il jackpot sale a 25,1...
Estrazioni del lotto e numeri vincenti 10 e lotto di...
Secondigliano, domani i funerali di Lucia Scippa
Terra dei Fuochi, il Prefetto Di Bari promette pugno duro 
Incendio al Real Sito di Carditello: distrutti 7mila metri quadrati...
Caserta, avvocato aggredito e sequestrato: 13 anni al rapinatore serbo
Caserta, pregiudicato di Caivano ruba un’auto e poi si schianta;...
Sorrento, riaperta la strada pedonale per Marina Piccola: lavori sospesi...
ASL Napoli 1 Centro, al via il servizio per minori...
Napoli con il fiato sospeso per Virginia, la piccola tifosa...
Linea 1 metro Napoli, via Vittorio Emanuele III si rifà...
Mare Pulito, la Provincia di Caserta installa barriere anti-rifiuti alle...
Carceri, allarme sovraffollamento: “Condizioni al limite della tortura, servono interventi...

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Agguato a un pregiudicato a Terzigno, ma uccidono il cane: lui ferito
  • Bambino di 10 anni ustionato a Pollena Trocchia: auto in fiamme sul marciapiede
  • Fa una buca in spiaggia e rimane sepolto: morto 17enne
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE