Come annunciato dal presidente della Giunta regionale Vincenzo De Luca, nel corso della conferenza su Procida Capitale della Cultura, Eav e la Regione Campania stanno lavorando, sottolinea una nota, "per rafforzare i servizi sull'isola di Procida nel 2022".
Nell'estate 2021 sono stati in esercizio fino a 14 autobus, di cui 4 nuovissimi di fornitura regionale.Potrebbe interessarti
Avellino, cellulari in cella per continuare a delinquere: 18 indagati nel carcere “Antimo Graziano”
Castel Volturno, trovate cinque carte di credito sospette: denunciato un 43enne
Inaugurato il nuovo sportello tributi a Nocera Inferiore
Avellino, alta tensione in carcere: maxi-rissa tra detenuti italiani e stranieri
Saranno inoltre aumentati i servizi, sia aumentando la frequenza e l'orario delle linee attuali sia creando nuove linee dedicate, su percorsi "tipo turistico". La vera rivoluzione è rappresentata da "Procida traffic free": grazie ad uno specifico finanziamento regionale stiamo lavorando per un servizio completamente gratuito nel periodo Maggio-Settembre. Luca Cascone, presidente della Commissione Trasporti dice che "si tratta di un esperimento unico in Italia che darà la possibilità al Comune di sospendere o limitare il traffico privato per la gran parte della giornata, poiché vi saranno navette che circoleranno senza sosta su tutta l'isola, abolendo il biglietto ed i relativi controlli. Tutto ovviamente sarà concordato con il sindaco; inoltre la Regione Campania sta lavorando per implementare le corse marittime".
Umberto De Gregorio, presidente di Eav, evidenzia, invece, che "con queste iniziative Procida si presenterà come capitale non solo della cultura ma anche del trasporto sostenibile, offrendo un servizio innovativo ed ecologicamente avanzato".






