#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 14 Luglio 2025 - 14:26
29.2 C
Napoli

Gomme per SUV: differenze reali o trovata pubblicitaria?



Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Se anche tu possiedi un SUV forse ti stai chiedendo: gli pneumatici per SUV sono differenti da quelli per le auto classiche o si tratta solo di marketing? Molti sostengono che la mescola sia profondamente differente, mentre altri pensano che si tratti solo di una trovata pubblicitaria. Tra opinioni così diverse andiamo ad analizzare quanto ci sia di vero nella prima e nella seconda idea.

Gomme per SUV: la mescola

Iniziamo col dire che il SUV già di per sè non è un’auto normale, a differenza dei veicoli classici ha un volume più alto ed è molto più pesante dei mezzi tradizionali. Quindi tali caratteristiche evidenziano che lo pneumatico di cui dotare il proprio SUV debba essere un prodotto non convenzionale. Le gomme per SUV utilizzano una mescola diversa, che rispetto a quella utilizzata per realizzare le coperture classiche, riesce a reggere un peso superiore e ha una maggiore resistenza su strada. Martin Dražík, product manager di Nokian Tyres Europe, afferma che a causa delle grandi dimensioni dei SUV e del fianco alto per alloggiare la gomma, non è possibile installare uno pneumatico normale, c’è bisogno di un copertone che in fatto di design e caratteristiche, rappresenti una soluzione pratica e conveniente per lo Sport Utility Vehicle.


Gomme per SUV: rigidità e pressione

Una mescola elaborata non è l’unica caratteristica delle gomme per Suv, siccome c’è bisogno di una maggiore resistenza, un altro elemento su cui contano questi pneumatici è la maggiore rigidità. Una gomma rigida è particolarmente indicata per i SUV, soprattutto quando il guidatore si trova in condizioni di guida estreme in cui c’è bisogno che il veicolo risponda immediatamente ai comandi di sterzata. Oltre alla rigidità anche la pressione di gonfiaggio è diversa, che deve essere maggiore per accogliere e gestire il notevole peso del veicolo. Molti guidatori pensano di ovviare a questo problema montando sulla propria auto degli pneumatici classici e aumentando semplicemente la pressione, ma questo può essere potenzialmente pericoloso in quanto le gomme tradizionali non sono realizzate per sostenere tali pressioni.

Gomme per SUV: l’importanza della giusta pressione di gonfiaggio

Come abbiamo visto, la pressione di gonfiaggio è uno degli elementi che differenzia le gomme per SUV dagli pneumatici classici, ma quanto è importante questo aspetto? Gonfiare il copertone con una pressione minore determina la perdita di tensione nella ruota, e una situazione del genere comporta molti problemi, più o meno gravi, che possono condizionare le condizioni di guida e le prestazioni dell’auto. Molti che dotano il proprio veicolo di gomme per SUV, non sanno di questa differenza e quindi non gonfiano la gomma quanto si dovrebbe. A tal proposito e per evitare conseguenze disastrose, è bene controllare tutte le indicazioni fornite dal produttore dello pneumatico in merito a pressione di gonfiaggio e statistiche consigliate. Nokian Tyres Europe suggerisce di incrementare il valore indicato e di gonfiare le gomme di 0.2 bar in più, in modo tale da aumentare l’efficienza e i livelli di sicurezza dell’automobile.

Gomme per SUV: la fibra di aramide

La mescola dei pneumatici utilizzati per i SUV è diversa da quella utilizzata per i prodotti classici, ed è lavorata in modo tale da garantire una resa e resistenza maggiore. Ciò che differenzia le gomme per SUV è la fibra di aramide, un elemento che serve appunto a rinforzare il pneumatico. Tale filamento è stato oggetto di studi negli ultimi anni e si è notato che le gomme dotate di questo materiale tendono a forarsi molto meno e resistono meglio a tagli e urti che normalmente avrebbero compromesso la gomma. Soprattutto per quel che riguarda i SUV, c’era l’effettivo bisogno di trovare un prodotto che dotasse lo pneumatico di maggiore resistenza, in quanto le ruote degli Sport Utility Vehicle sono maggiormente esposte a causa del profilo alto di tali mezzi. Più superficie esposta vuol dire più probabilità di creare danni, e poi c’è da considerare anche lo stile di guida dei proprietari dei SUV. I guidatori di questi mezzi tendono a condurre l’automobile in modo più sicuro e spesso percorrono strade che normalmente con un veicolo diverso non avrebbero attraversato, esponendo la gomma a rischi di danneggiamento.

Gomme per SUV: è possibile usare pneumatici tradizionali?

Anche se abbiamo visto tutte le caratteristiche di uno pneumatico realizzato esclusivamente per SUV, ciò non vuol dire che sotto tale mezzo non possa essere montata una gomma classica. Molti optano per questo prodotto, in quanto più economico e più facile da trovare e sostituire in caso di guasto. La cosa importante è la dimensione, quindi anche se si opta per un prodotto classico, quest’ultimo deve comunque rispettare le dimensioni indicate dalla casa produttrice del SUV. Visto che la maggior parte degli Sport Utility Vehicle non sono utilizzati per percorrere strade sterrate ma sono impiegati soprattutto per la guida in città, non c’è nessuna ragione che impedisca l’installazione di uno pneumatico di tipo tradizionale. In commercio sono disponibili gomme di alta qualità che sostengono perfettamente la guida su percorsi cittadini o terreni leggeri. Ovviamente nel caso in cui si intenda sfruttare tutto il potenziale di un mezzo 4×4 anche su strade più accidentate, allora vale la pena di considerare l’acquisto di gomme specifiche per SUV.

Gomme per SUV: quali scegliere?

La maggior parte delle gomme per SUV, non sono altro che pneumatici standard di dimensione maggiore, ma nell’ultimo periodo sono stati realizzati dei prodotti dedicati che si dividono in quattro categorie principali cui prezzi si possono paragonare nei vari comparatori on line di vendita di pneumatici.
Gli pneumatici per autostrada, detti anche highway tires, sono stati concepiti per offrire viaggi confortevoli sulle strade a lunga percorrenza. Si tratta di gomme compatte e con blocchi nella parte laterale, che riducono la deformazione durante l’utilizzo prolungato e questo di conseguenza porta a una riduzione del rumore e delle vibrazioni. È il prodotto giusto se si utilizza il SUV ogni giorno e per coprire lunghe distanze.
Gli pneumatici UHP permettono una guida dinamica e sono pensati per le auto con un motore potente. Presentano delle fasce laterali rigide e blocchi lisci che improntano uno stile di guida più aggressivo. Questo design è stato ideato per sostenere le manovre più complicate anche ad alta velocità, e sebbene si debba rinunciare a un po’ di comfort è la gomma giusta soprattutto durante il periodo estivo.
Gli pneumatici all terrain sono il tipo di gomma per SUV più scelta dagli utenti, in quanto offrono prestazioni bilanciate su ogni tipo di strada, sia on-road che off-road. La struttura presenta dei blocchi molto elevati e un distanziamento maggiore tra gli elementi che compongono il battistrada. Questo tipo di design permette di avere uno pneumatico resistente che affronta molto bene tutti i tipi di condizioni, anche quelle più estreme.
Infine gli pneumatici mud terrain sono quelli che si montano per la guida fuoristrada e più che per i SUV a utilizzo cittadino, sono pensati per le auto off-road.


Articolo pubblicato il giorno 30 Novembre 2021 - 08:53


facebook

ULTIM'ORA

Raccolta differenziata della carta in crescita in Campania: +3% nel...
Napoli, il prefetto: “E’ grave quello che accaduto a Scampia”
Caserta, la Reggia si sveglia all’alba: apertura straordinaria il 10...
Bimbo operato a Napoli per necrosi da ragno violino: cosa...
Pomigliano Jazz fa Tappa a Comitile con Joe Lovano e...
Napoli torna in piazza per Mario Paciolla
Caserta, picchia e minaccia la madre per estorcerle la pensione:...
Itabus potenzia i servizi estivi: nuovi collegamenti per le mete...
Domani XVI Edizione del Premio Ammaturo Legalità- Città di Napoli
Superenalotto, colpo da 30mila euro a Scafati: centrato un “5”...
Clamoroso a Capri: rapinato membro della Camera dei Lord
Fabio Concato in concerto all’Arena San Sebastiano
Abusivismo nel Parco del Vesuvio: scatta la demolizione
Dopo i MOTI del ‘68, i MUTI del 2025!
Casavatore, alla Festa dei Gigli anche il il sindaco di...
Camorra, il boss Barattolo: “Mi ha chiamato Mozzarella invece di...
Scoperta a Camposano fabbrica illegale di tabacco da narghilè: denunciato...
Incidente in scooter a Mugnano: muore a 15 anni Emanuele...
Oroscopo del 14 luglio 2025: previsioni segno per segno
La Fifa vara nuove regole per i riposi dei calciatori
Maxi incidente sulla Salerno-Avellino: 10 feriti
Pozzuoli choc: due rottweiler sbranano gatti in strada
Sinner nella storia: conquista Wimbledon e la leggenda sull’erba di...
Caivano, bimbo di 4 anni morso da ragno violino
Pompei, installata la stazione meteo San Bartolo Longo
Calciomercato, colpo del Napoli: arriva Beukema dal Bologna per 30...
Napoli, vandali devastano la spiaggia di Largo Sermoneta
Caserta, arrestati due truffatori di anziani in trasferta
Arzano, Consorzio Cimiteriale parte la costruzione di 500 loculi
La Battaglia di Sarno, dove la storia si fa emozione....

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Agguato a un pregiudicato a Terzigno, ma uccidono il cane: lui ferito
  • Bambino di 10 anni ustionato a Pollena Trocchia: auto in fiamme sul marciapiede
  • Fa una buca in spiaggia e rimane sepolto: morto 17enne
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE