#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Agosto 2025 - 22:11
25.2 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Morte di Dj Godzi a Ibiza: slitta l’autopsia, necessarie altre...
Capri, sedicenne ferito dall’elica dopo un tuffo incauto
West Nile, altri due morti nel Casertano e uno nel...
Controlli serrati nel Golfo di Napoli: oltre 240 imbarcazioni verificate,
Escursioni in barca da San Vito Lo Capo: un’esperienza da...
Campania, il Governo boccia l’uscita dal piano sanitario: decisivi due...
Napoli, stop alla Cumana tra Fuorigrotta e Bagnoli: lavori urgenti...
Stretta della Polizia tra Mergellina e Pozzuoli: controlli a tappeto...
Sopravvivere al lunedì: abitudini, distrazioni e strategie per ripartire
Caserta, arrestato “l’orco” online: adescava minorenni con regali e denaro
Luigi Zeno premia Miss Mascotte per Miss Italia a Pompei
Napoli, incendia un negozio e aggredisce gli agenti: arrestato
Carenza di nefrologi in Molise: Asrem sigla una convenzione con...
Napoli, scarcerato l’ingegnere accusato di aver speronato acquascooter della Polizia
Jabil addio, la fine di un’era: rimossa l’insegna, 404 lavoratori...
Napoli, controlli a tappeto della polizia locale: sanzioni e sequestri...
Tre cani trovati morti di stenti in un box a...
Fiorella Mannoia in tournée in Campania: quattro imperdibili concerti ad...
Reggia di Caserta, il museo aperto anche a Ferragosto: visite,...
Cyber Security Foundation compie tre anni: “Realtà riconosciuta che guarda...
Rimessaggio abusivo a Capodimonte: sequestrata cava di tufo trasformata in...
Addio a Marco Bonamico, leggenda del basket italiano e simbolo...
Mazzocchi dopo il pari con la Casertana: “Non vincere disturba....
Napoli, finisce 1-1 l’amichevole con la Casertana. A segno Politano,...
Camorra, sequestrate tre tabaccherie nel Casertano: profitti milionari per i...
Camion salta la barriera in autostrada: tre morti e diciotto...
Stangata da 1 milione di euro a SHEIN: Antitrust sanziona...
Napoli Capitale Europea dello Sport 2026, aperti i primi bandi...
Due operai morti e 2 feriti in due incidenti sul...
Capodimonte, scoperta officina abusiva in una cavità tufacea: sequestrata rimessa...

San Prisco, sequestratofondo agricolo utilizzato per lo smaltimento illecito di rifiuti pericolosi

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Un fondo agricolo di 1600 mq sottoposto a sequestro preventivo in località Starza del comune di San Prisco. Il fondo veniva utilizzato per lo smaltimento illecito di rifiuti pericolosi

I militari del Nucleo Investigativo di Polizia Ambientale Agroalimentare e Forestale operante nell’ambito del Gruppo Carabinieri Forestale di Caserta hanno sottoposto a sequestro preventivo un fondo agricolo, della estensione di circa 1600 mq, sito alla località Starza del comune di San Prisco (CE), deferendo all’Autorità Giudiziaria, S.B. di anni 54 anni, originario di San Prisco, per l’ipotesi di reato di gestione illecita di rifiuti, ex imprenditore edile dedito ad attività di svuota cantine.

Gli accertamenti hanno consentito di accertare che il predetto, illegittimamente appropriatosi di detta area, in quanto di proprietà del Consorzio per l’Area di Sviluppo Industriale di Caserta (ASI), delimitandola con un cancello di chiusura, l’ha indebitamente utilizzata per depositare svariate tipologie di rifiuti, sia pericolosi che non pericolosi, peraltro oggetto di selezione finalizzata alla commercializzazione dei materiali aventi valore economico, quali ferro ed altri prodotti similari, e smaltimento illecito dei residui non commerciabili, raccolti durante lo svolgimento dell’attività abusiva di svuota cantine.

All’individuazione del sito si è pervenuti nel corso di mirati servizi d’istituto, connessi alla problematica della emergenza ambientale denominata “Terra dei Fuochi”, finalizzati a contrastare il diffuso fenomeno dell’abbandono dei rifiuti ed il conseguente abbruciamento degli stessi. In tale frangente i militari hanno notato detto fondo con presenza di rifiuti smaltiti sul suolo nudo nelle adiacenze dell’asse viario della strada S.S. 700, denominata variante ANAS.

In particolare su detto fondo sono stati rinvenuti, come rilevato a vista, su una porzione di esso della estensione di oltre 150 metri quadrati, rifiuti sparsi sul nudo terreno e distinti per tipologia, ovvero: rifiuti non pericolosi, costituiti da imballaggi in carta e cartone, in plastica, in legno, nonché imballaggi metallici; pneumatici; lo chassis di un’autovettura completamente fagocitata e priva di targhe; mattonelle e ceramiche; componenti in vetro anche costituiti da damigiane, bottiglie e suppellettili; materiale in plastica vario; profilati in alluminio; apparecchiature elettriche ed elettroniche di varia natura, tra cui frigoriferi, lavatrici e motori elettrici; vecchi computer e parti di essi, ed altri materiali ingombranti, quali mobili in disuso, reti per materassi e similari, segno evidente dello svolgimento di attività di fatto di svuota cantine.
Sono stati, altresì, rinvenuti, per quanto osservabile a vista, anche rifiuti di tipo pericolosi costituiti da imballaggi contenenti residui di sostanze pericolose, circa dieci secchi in plastica di materiale per tinteggiatura; sei frigoriferi con componenti contenenti clorofluorocarburi; due veicoli fuori uso non bonificati o in evidente stato di abbandono, evidentemente utilizzati per pezzi di ricambio.

Il sequestro preventivo ha interessato l’intero appezzamento di terreno e gli oltre 20 metri cubi di rifiuti, pericolosi e non, in esso smaltiti su nudo terreno in assenza di qualsivoglia accorgimento per preservare le matrici ambientali.


Articolo pubblicato da Gustavo Gentile il giorno 18 Novembre 2021 - 16:18


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, punta il fucile contro l'ambulanza per costringere l'autista a portare il padre al Policlinico
  • Massa Lubrense, carne avariata e ghiaccio per cocktail nelle buste della spazzatura
  • Caivano, minorenne con deficit psichiatrico costretto a vendere il suo corpo: 6 indagati
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie