ULTIMO AGGIORNAMENTO : 24 Agosto 2025 - 19:40
21.5 C
Napoli

Bagnoli, dal Comune di Napoli progetti per Lido Pola ed ex base Nato

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Si chiamano ‘Polars’ ed ‘Ecosistema Innovazione Cultura’ e sono i due progetti presentati dal Comune di Napoli su Bagnoli e l’intera area ovest della città, aderendo alla manifestazione di interesse sugli ecosistemi dell’innovazione del Mezzogiorno promossa dall’agenzia per la Coesione territoriale nell’ambito del Pnrr.

Si tratta di due progetti – ha spiegato l’assessora all’Urbanistica del Comune Laura Lieto – finalizzati a dare una vocazione all’area occidentale di NAPOLI all’insegna della ricerca scientifica e della cultura in un’ottica di piena condivisione con le realtà sociali e urbanistiche in cui possono essere realizzati”.

Le due iniziative, formulate dall’amministrazione su impulso del sindaco Gaetano Manfredi, sono state realizzate in collaborazione con gli Atenei campani e le Istituzioni nazionali di ricerca e mettono in rete istituzioni, comunità territoriali e incubatori di idee innovative.

L’investimento previsto è complessivamente di 89 milioni di euro.

Nello specifico, ‘Polars’ è il nome di un progetto per il lido Pola di via Nisida, da trasformare in un centro di ricerca sul mare e di promozione di pratiche innovative di citizen science.

Polaris riguarda un complesso edilizio di proprietà del Comune di Napoli in avanzato stato di abbandono, che dal 2016 è oggetto di un processo di riappropriazione e recupero affidato alla comunità del Bene Comune del Lido Pola. Con un investimento richiesto di 14 milioni di euro, il progetto propone di trasformare questo luogo in una “macchina intelligente” che ospiterà un centro di ricerca per lo studio del mare, un laboratorio per la sperimentazione di tecnologie innovative in ambito energetico e uno spazio aperto alle comunità che partecipano alla coprogettazione di attività di ricerca avanzata e di citizen science, in una logica di circolarità inclusiva e collaborativa tra i diversi attori coinvolti.

Il programma è promosso dal Cnr in collaborazione con il Consorzio nazionale interuniversitario per le Scienze del mare, l’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, il Comune di Napoli, la Fondazione Idis – Città della Scienza, Il Quadrifoglio società cooperativa sociale e le associazioni Caracol e Jolie Rouge Aps.

‘Ecosistema Innovazione: sistema culturale e creativo e città storica del futuro – ex Nato’ è, invece, il titolo del progetto promosso dall’università Federico II per l’ex collegio Ciano ed ex sede Nato di Bagnoli, che verrà in parte trasformato in un hub di imprese culturali innovative in campo digitale.

La realizzazione dell’Ecosistema dell’Innovazione – si legge in una nota del Comune – costituisce un elemento di attuazione di questo Piano, andando a interessare alcuni edifici che verranno restaurati e rifunzionalizzati per ospitare attività di supporto alla creazione di imprese culturali e creative, attività di ricerca e innovazione in collaborazione con Pmi e comunità del territorio coinvolte in programmi di dottorato industriali e legati al mondo dell’associazionismo”.

Con un investimento richiesto di 75 milioni di euro, il progetto realizza un hub di imprese digitali e servizi culturali innovativi, integrandosi con un’iniziativa già in corso promossa dalla Regione Campania, il distretto campano dell’audiovisivo e del polo del digitale che sarà realizzato in una delle palazzine del parco di San Laise.

La Federico II partecipa con una larga coalizione che vede impegnate le università Vanvitelli, di Salerno, del Sannio, Parthenope, Suor Orsola Benincasa e l’Orientale, il Cnr e altre istituzioni tra cui fondazione Campania Welfare, fondazione Film Commission, Comune di Napoli, parco archeologico dei Campi Flegrei e parco archeologico di Pompei. L’intero complesso (20 ettari con ulteriori 10 ettari di pendici collinari) è di proprietà della fondazione Campania Welfare (già Fondazione del Banco di NAPOLI per l’Assistenza all’Infanzia).


Articolo pubblicato da Gustavo Gentile il giorno 16 Novembre 2021 - 16:02

facebook

Ultim'ora

Battipaglia, caseificio distrutto da un vasto incendio: nube tossica avvolge...
Bellona, uomo muore carbonizzato nell’incendio della sua casa
Scampia, preso pusher con carico di stupefacenti e 5mila euro
Pozzuoli, scossa di terremoto nel pomeriggio al largo del Fusaro
Chiaia, furto di scooter in via Poerio: arrestato un 24enne
Ischia, chiuso l’hotel Baia delle Sirene
Politano torna in Nazionale: Gattuso lo convoca per Estonia e...
Camorra, indagini sull’attentato all’ex pentito Giovannone Montella
Castel Volturno, rischiano di annegare: salvati da un poliziotto
I tifosi della Salernitana piangono Vincenzo Bove, morto in un...
L’assassino di Montecorvino “Tranquillo e lucido” e non risponde al...
Maxi sequestro di cannabis sui Monti Lattari: scoperte e distrutte...
Incidente a Giffoni Valle Piana: muore 22enne
Montecorvino, l’assassino è andato al bar a far colazione dopo...
Teano, rubano le batterie da un ripetitore telefonico: arrestati in...
Napoli, controlli nella movida: sequestri e sanzioni nei locali tra...
Botulino, la studentessa napoletana salvata dai medici: “Tornerò al mare...
Botulino a Diamante, dimessi tutti i pazienti ricoverati a Cosenza:...
Oroscopo di oggi 24 agosto 2025 segno per segno
De Bruyne esordio da sogno: “Che bello iniziare così”
Conte esalta lo spirito azzurro: “Abbiamo il cuore da campioni”
Superenalotto, estrazione da brividi: sei “5” sfiorano il colpaccio. Jackpot...
Juve Stabia, partenza giusta a Chiavari
Politano raggiante: “Volevamo dare un segnale forte e l’abbiamo dato”
Lotto e 10eLotto di oggi: il 67 protagonista assoluto, ritorni...
Femminicidio a Montecorvino Rovella: fermato l’ex compagno di Tina Sgarbini
Il Napoli riparte alla grande: Mc Tominay e De Bruyne...
Orrore ad Agropoli, anatra uccisa a sassate da un gruppo...
Marina di Seiano crolla il il costone sul lido dei...
Napoli, controlli a tappeto tra piazza Mancini e Porta Nolana

Nessun articolo pubblicato oggi.


IN PRIMO PIANO
App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, è virale il video dei Maranza "cacciati" dai Quartieri Spagnoli
  • Dieci napoletani in ospedale dopo un pranzo in un lido di Formia
  • Ruba l’identità a un imprenditore e compra un’auto di lusso: denunciato napoletano
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Leggi anche