ULTIMO AGGIORNAMENTO : 28 Agosto 2025 - 22:40
29.1 C
Napoli

Quarto appuntamento per ‘Bagliori’

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Sabato 13 novembre alle 18.30 quarto appuntamento per Bagliori: presso la Sala Maria Lorenza Longo (ex Refettorio) del Complesso monastico di S. Maria in Gerusalemme, detto “Le Trentarè”, il Quartetto Felix nel concerto Storie naturali, per la sezione La porta dei giovani .

Un linguaggio evocativo accomuna i lavori di 8 giovani compositori, sei dei quali in prima esecuzione assoluta, per il concerto Storie Naturali. Il concerto interseca in maniera duplice il percorso del gruppo: da una parte abbiamo un focus su repertori e linguaggi contemporanei, dall’altra vi è il senso di appartenenza alla propria terra d’origine.

Una sintassi musicale permeata di umanesimo che nel suono rivela il mistero dell’esistenza.

In esecuzione musiche di Cosimo Abbate, Lorenzo Pone, Giuseppe Franza, Marco Salvio, Pasquale Punzo, Ugo Raimondi, Bernardo Maria Sannino, Apollonio Maiello.

Il titolo del concerto fa riferimento alla comune tendenza dei brani presentati, tutti radicati nella contemporaneità e nello spirito di ricerca, a rivolgersi alle qualità “evocative” della musica, sostrato dei differenti percorsi di sperimentazione che hanno caratterizzato la produzione dell’ultimo mezzo secolo.

Il concerto vedrà l’esecuzione di lavori concepiti per varie combinazioni di strumenti ricavabili dalla struttura base della formazione. Si va quindi dal quartetto con pianoforte, al trio d’archi, dal duo tra un arco e il pianoforte a quello tra due archi, giungendo alla composizione per arco solista.

Nel complesso polistilismo musicale del XXI secolo, Storie Naturali, appartiene a una ricerca che accoglie in senso deliberante espressivo tutte le acquisizioni dei nuovi linguaggi, e lo fa rivolgendosi alle qualità evocative della musica, in un racconto che è a un tempo storia narrazione del nostro presente. Storie Naturali interseca in maniera duplice il percorso del gruppo: da una parte abbiamo un focus su repertori e linguaggi contemporanei, dall’altra vi è il senso di appartenenza alla propria terra d’origine.

Un fil rouge sembra legare racconti in forma di quartetto con Storie Naturali: anche qui infatti a dimensione narrativa assume un rilievo primario nell’analisi estetica delle composizioni proposte, ponendo la sensibilità umana al centro dell’evento sonoro.

In fondo gli individui stessi, nel loro insieme, contribuiscono a scrivere la storia della propria comunità: in tal senso il racconto è metafora dell’esistenza stessa, indirizzando la percezione emotiva propria di ogni individuo verso una maggiore consapevolezza di sé.


Articolo pubblicato da Regina Ada Scarico il giorno 11 Novembre 2021 - 18:49

Leggi anche

facebook

Ultim'ora

Forte scossa ai Campi Flegrei, epicentro a Lucrino: magnitudo 3.0,...
Superenalotto: una combinazione da “settantina” e nessun 6. Jackpot a...
Caso Napoli-Decibel Bellini: bufera social su Geolier e la sua...
Lotto e 10eLotto: pioggia di numeri gemelli e sorprese da...
Coprifuoco per i minorenni a Casal di Principe: il sindaco...
Napoli, droni-spia sulle carceri: processo bis per la “holding” dei...
Salerno, giovane madre perseguitata dall’ex: minacce di morte anche sui...
Durissimo sorteggio Champions per il Napoli: ci sono Chelsea e...
Camorra, arrestato il fiancheggiatore del baby killer di Pianura
La Madonna di Piedigrotta torna in mare dopo 25 anni:...
Napoli, Borrelli sfida il “truffatore di Ferragosto”: “Khalifa si presenti...
Napoli, lo stadio cambia voce: via lo storico speaker Decibel...
Colpo ai narcos di Scampia: arrestato corriere con 80 chilogrammi...
Ospedale del Mare, la Neuroradiologia apre anche nei weekend: abbattute...
Tragedia a Polla: 78enne muore dopo un volo in una...
Crisi Trasnova, l’allarme di Auriemma (M5S): “400 famiglie a rischio,...
Napoli, maxi-pulizia del centro storico: da Galleria Umberto a Santa...
Sarno, aggredisce due gemelli nel sonno a coltellate: arrestato 26enne...
Avellino, scoperto arsenale in una casa abbandonata a Roccabascerana
Maltempo in Campania, allerta gialla per due giorni: rischio temporali,...
Napoli, onorificenze ai carabinieri della Campania: eroi della lotta alla...
Schianto mortale a Teverola: muore 48enne di Giugliano
Napoli, personale dell’Ospedale dei Colli in sciopero della fame per...
Napoli, migrante accoltellato nella notte a Porta Capuana
Napoli, aggressione all’alba in piazza Dante: tunisino ferito
Caso Tramontano, la sorella di Giulia contro la famiglia di...
Napoli, raid notturno contro un bus ANM a Poggioreale: vetri...
Napoli, tragedia sfiorata ai Quartieri Spagnoli: spari contro la casa...
Napoli, ore d’ansia per Carmine Mirabella: scomparso da domenica nella...
Oltre il caso “Mia Moglie” anche Meloni, Schlein e altre...

Nessun articolo pubblicato oggi.


IN PRIMO PIANO
App Sinfonia Desktop

Podcast

  • Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Clicca per aprire il player

  • Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Clicca per aprire il player

  • Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità

    Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità

    Clicca per aprire il player

  • Sessanta tra napoletani e casertani intossicati dopo un pranzo in villaggio turistico a Nicotera

    Sessanta tra napoletani e casertani intossicati dopo un pranzo in villaggio turistico a Nicotera

    Clicca per aprire il player

  • Napoli, è virale il video dei Maranza "cacciati" dai Quartieri Spagnoli

    Napoli, è virale il video dei Maranza "cacciati" dai Quartieri Spagnoli

    Clicca per aprire il player

Vedi tutti gli episodi su Spreaker