#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 31 Luglio 2025 - 16:35
28.7 C
Napoli
App Sinfonia Desktop

Aumentano i contagi covid tra operatori sanitari in Italia

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Aumentano i contagicovid tra operatori sanitari in Italia: svettano Campania e Lombardia.

Il Presidente del Sindacato Infermieri Italiani: “Dal 14 ottobre al 14 novembre si sono ammalati 2734 operatori sanitari. In particolare in Campania si è toccato il picco di 20 ricoveri per Covid in più al giorno”

“Cosa sta accadendo negli ospedali italiani in questi giorni? Ce lo siamo chiesti come sindacato degli infermieri, sempre in prima linea, e ce lo raccontano i nostri referenti regionali.

Partendo dai dati ufficiali abbiamo voluto reccogliere testimonianze tra i colleghi sul territorio sulla realtà fattuale, come avvenuto in passato, ed abbiamo realizzato un nostro approfondimento, che trae le mosse proprio dall’aumento dei contagi a livello nazionale e dall’aumento dell’indice Rt.

In tutto questo, in Campania, Lombardia e Piemonte, in particolare, i ricoveri nei reparti covid sono ripresi in modo preoccupante e meritano di essere decisamente monitorati.

Certo non siamo ai livelli di un anno fa, con l’85% della popolazione vaccinata e dopo mesi e mesi di battaglie e sofferenze sarebbe assurdo se fosse così. Del resto tutto questo appare in modo palese confrontando i dati dei ricoveri Covid di novembre 2020 e quelli di novembre 2021.

Eppure, deve far riflettere che al Cardarelli di Napoli, in un solo giorno, se prendiamo come esempio la settimana precedente a questa, registriamo un dato di 20 ricoveri Covid in più, mentre a Caserta siamo addirittura passati, in sole 24 ore, da 12 a 35 ricoverati per virus.

Peraltro in Campania sono stati chiusi tutti gli hub e rimangono aperti solo quelli del Cardarelli e dell’Ospedale del Mare. Immaginate le conseguenze per gli operatori sanitari che lavorano già da tempo sotto organico.

I dati ISS, del resto parlano chiaro, e vanno monitorati con attenzione. Si è passati in poco tempo da 1370, sempre su base 30 giorni, a ben 2724 operatori contagiati, e questo significa che oggi viaggiamo alla media di 90 professionisti della salute che si stanno ammalando ogni giorno.

Stiamo parlando di almeno 74 infermieri ogni 24 ore (dati Inail), che si sono infettati dal 14 ottobre al 14 novembre 2021“.

Così Antonio De Palma, Presidente Nazionale Nursing Up.

Sempre in Campania, è significativo il lavoro portato avanti dall’Azienda AORN di Caserta, che ha mappato la risposta immunitaria di tutto il personale a cui sono state inoculate le 2 dosi. Ebbene, a distanza di tempo, su 1700 dipendenti, 160 non hanno sviluppato anticorpi validi ai fini dell’immunizzazione. Questo significa che gli infermieri e medici già vaccinati ad inizio anno stanno gradualmente perdendo la loro l’immunità.

E ad oggi non siamo stati ancora informati dell’esistenza, come noi invece chiediamo da tempo, di una indagine scientifica atta a dare evidenza di come i vaccini a disposizione siano efficaci contro le varianti in corso.

I nostri rappresentanti sul territorio non riferiscono prevalenza di sintomatologie gravi tra i colleghi che si riammalano, e molti degli interessati non sono ricoverati.

Resta il fatto che chi si riammala, anche se vaccinato, si trova in tale condizione a causa di un preoccupante abbassamento delle proprie difese, e questo ce lo dimostra l’indagine di Caserta.

Insomma, è evidente che, alla luce dei risultati degli screening che arrivano dalla Campania, tutte le aziende sanitarie italiane dovrebbero implementare, senza alcun indugio, proprie attività di monitoraggio “costante” del fenomeno, stante l’evidenza che più alto è il numero delle persone infette che entrano ed escono da ambienti a rischio, più il virus aumenta la propria pervasività fuori dagli stessi ambienti ospedalieri».


Articolo pubblicato da Regina Ada Scarico il giorno 15 Novembre 2021 - 09:13


facebook

Ultim'ora

Zone rosse, il prefetto di Napoli non molla: “Rispetto la...
La mamma di Giogiò candidata con la Lega: “Legalità e...
Ndoye al Nottingham Forest, è ufficiale: colpo da 40 milioni
Incendio sui binari a Casoria, caos ferroviario: ritardi fino a...
Napoli, in carcere la banda che truffava gli anziani a...
San Martino Valle Caudina: il pregiudicato G.R. evita la sorveglianza...
Maxi frode sui prodotti da fumo, sequestri per oltre 54...
Pizzeria abusiva in locali comunali a Napoli: sequestrata dopo mesi...
Napoli, pusher sorpreso in giro in auto a Scampia l’impianto...
Vasto incendio tra Castellammare e Pompei: fumo nero visibile a...
Sarno, aggredisce medico e infermiere al pronto soccorso: arrestato 29enne
Legambiente: Boom di Nidi di Caretta Caretta in Campania
Orrore a Gemona: ucciso, fatto a pezzi e gettato nel...
Napoli, frasi sessiste alla residente della IV Municipalità: “Lei è...
Arzano, task force contro la guida selvaggia
Napoli, pusher inseguito e arrestato con due chili di  stupefacenti
Morte del DJ Godzi a Ibiza: il padre ascoltato dalla...
Napoli, la bomba di mercato di Sky: “Raspadori verso l’Atletico...
Napoli, “Uccisi dall’ingiustizia, non dal destino”: il grido del cardinale...
Il borgo di Montesano si trasforma nel mondo di Pinocchio
Malato di Alzheimer picchiato con bastone per farlo mangiare, quattro...
Alpinista bloccato sulla parete ferrata del Monte Costa nell’Avellinese, salvato
La Lega candida la mamma di Giogiò Cutolo alle regionali...
Raoul Bova denuncia Fabrizio Corona al Garante della Privacy per...
Napoli, topo tra i passeggeri a Capodichino: il video fa...
Caserta, scoperta piantagione di stupefacenti a Caiazzo: arrestati padre e...
Napoli, operai morti al rione Alto: la Procura punta su...
Napoli, a piazza Dante lavoratori senza caschi e senza imbracature...
Abbattitori di temperatura: consigli per cuochi e pasticcieri
Abusi estivi a Napoli: scoperto ristorante “galleggiante” abusivo a Marechiaro

Primo Piano


Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Le Video Storie