Cronaca Giudiziaria

Truccavano i lavori di bonifica della discarica: 5 indagati 

Condivid

Cinque misure cautelari interdittive per altrettanti indagati emesse dal gip di Benevento nell’ambito di una indagine delegata ai carabinieri Forestali del Nucleo Investigativo di Polizia Ambientale Agroalimentare e Forestale sannita sulla bonifca della discarica comunale in localita’ Marrucaro a Puglianello.

Il gip ha disposto una sospensione dall’esercizio di un pubblico ufficio o servizio per mesi 12, tre divieti temporanei di contrattare con la pubblica amministrazione nonche’ divieto temporaneo di esercitare l’attivita’ professionale e di imprese o uffici direttivi delle persone giuridiche e delle imprese per la durata di 12 mesi e un divieto temporaneo di esercitare l’attivita’ professionale e di imprese o uffici direttivi delle persone giuridiche e delle imprese per la durata di 12 mesi. Eseguito anche un decreto di sequestro preventivo per 757.082,59 euro, valore stimato del profitto della truffa aggravata nella quale sono coinvolte anche 3 imprese.

Tra i destinatari dei provvedimenti restrittivi, un dipendente del Comune di Puglianello in qualita’ di direttori dei lavori; il legale rappresentante e amministratore unico dell’impresa aggiudicatrice dei lavori; il direttore tecnico e il direttore di cantiere dell’impresa esecutrice; il capo cantiere; e l’amministratore unico della societa’ adibita al trasporto della quasi totalita’ dei rifiuti. Tutti devono rispondere in concorso di truffa aggravata e falso ideologico in atto pubblico. La bonifica e messa in sicurezza permanente della ex discarica Comunale era finanziata con fondi pubblici della Regione Campania di derivazione europea.

L’inchiesta e’ nata da una informativa redatta da personale del Commissario straordinario per la realizzazione degli interventi necessari all’adeguamento alla normativa vigente delle discariche abusive presenti sul territorio nazionale, legata al protocollo stipulato con la procura di Benevento nel 2017. Decisivo, dicono i pm, l’apporto degli accertamenti tecnici e le attivita’ investigative e di sopralluogo dei militari del Nipaaf.

Gli indagati avevano messo in piedi un complesso meccanismo artificioso per far figurare falsamente in atti pubblici lo scavo, il trasporto e lo smaltimento dei rifiuti interrati in discarica per un quantitativo nettamente superiore rispetto alla reale consistenza in sito, e comunque rispetto a quelli effettivamente scavati, trasportati e conferiti in impianto. Per ricostruire il quantitativo effettivamente smaltito, durante le indagini sono state effettuate operazioni di pesata di campioni di rifiuti ancora presenti in discarica, da cui risultava un peso specifico completamente differente da quello evincibile dagli atti pubblici.

Fondamentali per le indagini sono stati gli accertamenti tecnici sui sistemi satellitari di movimentazione dei mezzi destinati al trasporto dei rifiuti. In particolare, l’analisi e la comparazione dei dati del gps montato su uno degli autocarri adibiti al trasporto dei rifiuti con la documentazione cartacea di trasporto hanno evidenziato che un gran numero di trasporti per lo smaltimento dei rifiuti non e’ mai stato effettuato. Il veicolo indicato sui formulari si trovava, infatti, nelle ore e date indicate in altro luogo ed era fermo. Per ogni giorno lavorativo, in cui venivano effettuati due o tre trasporti dalla discarica, un viaggio veniva segnato ma in realta’ mai effettuato.


Articolo pubblicato il giorno 14 Ottobre 2021 - 20:50

A. Carlino

Collaboratore di lunga data di Cronache della Campania Da sempre attento osservatore della società e degli eventi. Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni.

Pubblicato da
A. Carlino

Ultime Notizie

Cardito consegna le chiavi della città al difensore del Napoli Alessandro Buongiorno

Cardito si prepara a vivere un momento di grande orgoglio e festa. Mercoledì 14 maggio,… Leggi tutto

6 Maggio 2025 - 12:21

Giugliano, letame su 10mila metri quadri: azienda bufalina sotto sequestro

Nel cuore della Terra dei Fuochi torna a galla l’ennesima emergenza ambientale. A Giugliano in… Leggi tutto

6 Maggio 2025 - 12:14

A Castelnuovo Rangone tre giorni di immagini e legalità con Giffoni

Tre giornate di caos creativo e pensiero critico stanno per sconvolgere Castelnuovo Rangone, in provincia… Leggi tutto

6 Maggio 2025 - 12:07

Debutta in anteprima nazionale alla Sala Assoli-Moscato CRICK atto unico in sei resoconti con la regia di Rosario Sparno

Un debutto teatrale che promette di sconvolgere le menti e mescolare fragilità con follia: "CRICK… Leggi tutto

6 Maggio 2025 - 11:37

Tragedia di Frattamaggiore: indagato il titolare dell’impresa edile

Frattamaggiore - Cantiere sequestrato e titolare della impresa edile denunciato e indagato. L'ennesima tragedia sul… Leggi tutto

6 Maggio 2025 - 11:10

Eav, sciopero di 24 ore domenica 11 maggio

Napoli - Disagi in vista per chi si sposta con i mezzi pubblici dell'Ente Autonomo… Leggi tutto

6 Maggio 2025 - 10:44