AGGIORNAMENTO : 22 Novembre 2025 - 11:25
8.4 C
Napoli
AGGIORNAMENTO : 22 Novembre 2025 - 11:25
8.4 C
Napoli
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel

Tornano gli spettacoli al Teatro di Corte

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

L’Istituto museale del Ministero della Cultura si è aggiudicato un finanziamento di 1 milione e 900mila euro per restituire alla loro originaria destinazione gli spazi ideati e realizzati dall’architetto Luigi Vanvitelli alla Reggia di Caserta.

Il Teatro di Corte, gioiello del Complesso vanvitelliano, che da sempre suscita l’ammirazione dei visitatori e importanti riconoscimenti da esperti e addetti ai lavori, anche per la qualità acustica degli ambienti che ha incantato Maestri della musica, sarà oggetto di un importante intervento di adeguamento funzionale ai fini di attività di pubblico spettacolo.

Il Teatro di Corte, come nelle intenzioni di Carlo di Borbone e di Luigi Vanvitelli, sarà non solo una tappa del percorso museale ma soprattutto uno spazio per l’espressione delle arti performative.

Potrebbe interessarti

Leggi di più suCultura

La Direzione del Museo, dallo scorso anno, ha attivato le procedure di adeguamento dei luoghi in conformità al progetto approvato in deroga dal Comando Vigili del fuoco per l’agibilità e utilizzo degli spazi. Il progetto si prefigge di affrontare nella sua completezza l’adeguamento funzionale degli ambienti destinati al pubblico spettacolo secondo le normative vigenti.

Oltre alle opere necessarie in termini di staticità e vulnerabilità delle strutture, verranno portati a termine tutti gli adempimenti necessari relativi agli impianti elettrico, di emergenza, di rivelazione incendi, EVAC, videosorveglianza, idrico antincendio. Tutto mediante l’utilizzo delle più recenti tecnologie in materia di sistemi integrati e certificati e prevedendo procedure di manutenzione periodiche.

Restituiamo al pubblico l’unica parte di questo immenso Complesso completata effettivamente da Vanvitelli – afferma il Direttore generale Tiziana Maffei – Lo faremo guardando al futuro, per attività che contamineranno quelle tipicamente museali. Il Teatro di Corte sarà luogo di produzione e fruizione nell’ambito di una serie di collaborazioni anche con gli enti formativi nazionali e internazionali che avviamo con l’obiettivo di concludere i lavori nel 2023 per le celebrazioni per i 250 della morte di Vanvitelli. “Vivificare” il patrimonio storico, artistico e culturale è uno dei nostri obiettivi. La Reggia di Caserta in questo complesso percorso di rilettura dei suoi valori ha moltissimo da offrire ai suoi pubblici”.

Articolo pubblicato il 18 Ottobre 2021 - 16:54 - Regina Ada Scarico

Primo piano

Notizie del giorno

PODCAST
Ultimi episodi
La replica immaginaria di Francesco Pio Maimone al suo assassino: "Io sceglievo il lavoro, tu la pistola"
La replica immaginaria di Francesco Pio Maimone al suo assassino: "Io sceglievo il lavoro, tu la pistola"
👉 Leggi l'articolo
0:00 0:00
Vol
Ad is loading…