Torna l’ora solare. Questa notte si dovranno mettere indietro le lancette di un’ora. Il cambio di orario avverrà alle 3 del mattino di domenica 31 ottobre e sarà in vigore fino al 27 marzo 2022.
Di fatto si guadagna un’ora di sonno, ma avremo giornate più corte e verrà buio più presto la sera. La Ue ha chiesto agli Stati membri di scegliere tra ora solare e ora legale entro il 2021.
Il tema è affrontato da Altroconsumo che sul sito web sottolinea che “si tratta di una condizione che impatta certamente sui consumi elettrici e di gas, in un momento in cui i rincari delle materie prime hanno fatto schizzare alle stelle le bollette dell’ultimo trimestre dell’anno, arginati solo dalle misure purtroppo solo provvisorie del Governo”.
“L’Ora legale, introdotta in Italia nel 1966, è un sistema che permette di sfruttare al meglio le ore di luce durante tutta la bella stagione. Tra marzo e ottobre, infatti c’è a disposizione naturalmente più luce, dato che il sole, in questo periodo dell’anno, sorge prima (in Italia verso le 4:30) e tramonta più tardi (verso le 20). – spiega Altroconsumo – Spostando avanti le lancette di un’ora, le ore di luce coprono meglio le ore destinate alle attività umane, permettendo di fatto di godere di un’ora di luce in più alla sera”.
Ieri sera, Piazza del Plebiscito a Castel di Sangro (L’Aquila) si è trasformata in un… Leggi tutto
COME Mining recently launched a new mobile app designed for users who want to easily… Leggi tutto
Una tranquilla escursione si è trasformata in un incubo per due giovani ieri pomeriggio sul… Leggi tutto
L’emergenza truffe agli anziani non conosce tregua e assume contorni sempre più inquietanti. Non solo… Leggi tutto
Arzano - Travolge una donna e scappa, ma la fuga dura poco. È stato individuato… Leggi tutto
Poggiomarino– Un'operazione del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Napoli ha portato alla luce… Leggi tutto