Storie di un tempo che fu, racconti dell’anima, alla riscoperta di luoghi e di radici. Con la prefazione di Barbara Alberti, la casa editrice Albatros presenta Realtà mancata, il romanzo di Mimmi, scrittrice salernitana al suo esordio, inserito nella collana di narrativa Nuove Voci.
La presentazione del romanzo avverrà, in una conversazione aperta con l’autrice, dalle 18.30 di giovedì 14 ottobre, al Cafe degli Artisti di Salerno.
“Una sera mi sono ritrovata a scrivere di un amore non vissuto: una realtà mancata, appunto.Potrebbe interessarti
Chiara Tramontano e il rapporto con la sorella Giulia nel libro "Non smetterò mai di cercati"
La prima pietra di Giuseppe Puorto: il thriller che svela i misteri nascosti della Reggia di Caserta
Castellammare: l’Associazione Achille Basile – Le ali della lettura, presenta "In fondo alla cisterna"
Forcella, il nuovo Giallo-Jazz di Marco Zurzolo: un’avventura napoletana tra musica e mistero
Le vicende di un piccolo paesino della costa amalfitana, con i suoi abitanti: Don Aniello, che possiede quasi tutte case del paese; Lucia che sogna catastrofi e manovra intrighi passionali; le spose bambine che diventano maestre d’amore e il giovane protagonista che, in questo paesino di mare accarezzato dalla tramontana, si fa uomo e mette su famiglia, fin quando non decide di andarsene lontano, portando con sé qualche ricordo e tanti dolorosi rimpianti.
Mimmi è lo pseudonimo scelto dall’autrice salernitana che, dopo aver vissuto a Torino per diversi anni, ha fatto ritorno nel paese d’origine di cui scrive, ma è anche un rimando al nome del padre, del ragazzo, del protagonista. I racconti del suo mondo immaginario, sospeso fra realtà e fantasia, così contorto e ingarbugliato, dove però si ha ancora la giusta percezione del tempo, dove si dà a tutto il giusto peso, dove esistono ancora i valori di rispetto, lealtà, onestà, dove il bisogno di fratellanza è una costante che accompagna tutta la vita.
Nasce, così, questo manoscritto che deriva non da un desiderio narcisistico, ma dalla volontà di conoscere se stessa attraverso la storia dei nonni che ha segnato la vita dei genitori e che rappresenta il bagaglio del patrimonio genetico.






