Lotta al commercio illegale senza sosta da parte dei funzionari doganali nel porto di Napoli dove gli addetti al controllo hanno sequestrato 600mila guanti in vinile
Inosservanza di provvedimento legalmente dato dall'Autorità, vendita o messa altrimenti in circolazione di prodotti industriali, con marchi o segni distintivi nazionali o esteri atti ad indurre in inganno il compratore sulla qualità del prodotto, contrabbando aggravato, sono le ipotesi di reato contestate al rappresentante legale di una società per aver posto in commercio ovvero diversamente in circolazione una partita di 599.Potrebbe interessarti
Ischia, incendio lungo la provinciale a Serrara Fontana
Arzano, automobilisti "indisciplinati": sequestrati veicoli privi di assicurazione
Campi Flegrei, nuova sequenza sismica: una decina di scosse avvertite tra il pomeriggio e la sera
Ercolano, è diventata maggiorenne la compagna del ragazzo morto nello scoppio della fabbrica di fuochi
Come riporta l'agenzia DIRE, dopo vari e vani inviti della dogana di dare esecuzione alla distruzione della merce, dato il trascorrere del tempo stabilito e visto il silenzio dell'importatore, i funzionari dell'Ufficio delle Dogane di Napoli 1, sospettando che la merce fosse stata immessa in circolazione in maniera fraudolenta, con un blitz presso il luogo di custodia del carico hanno accertato che 599.595 guanti in vinile erano scomparsi.
Concretizzatisi i reati sopra ipotizzati i Funzionari Doganali quali Ufficiali di Polizia Giudiziaria e Tributaria redigevano apposita comunicazione di notizia di reato e ponevano in sequestro la parte residua della merce ancora giacente in deposito.