AGGIORNAMENTO : 31 Ottobre 2025 - 09:30
18.3 C
Napoli
AGGIORNAMENTO : 31 Ottobre 2025 - 09:30
18.3 C
Napoli

A Napoli torna Gustus, 100 espositori al salone dell'agroalimentare

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Dopo un anno di stop forzato a causa della pandemia torna Gustus, il salone professionale dell'agroalimentare,enogastronomia e tecnologia, unica fiera del settore del Centro-Sud

La settima edizione di Gustus è in programma da domenica 21 a martedì 23 novembre dalle 10 alle 18.30 nella Mostra d'Oltremare di Napoli.

L'accesso alla struttura è consentito solo con green pass.

Potrebbe interessarti

Leggi di più suCronaca Napoli
Sono già oltre 100 gli espositori che hanno confermato la propria partecipazione e che animeranno i 5mila metri quadri della struttura di Fuorigrotta insieme ai visitatori professionali che possono continuare ad iscriversi online.

"La grande novità del 2021 - spiega il patron di Progecta Angioletto de Negri - è la presenza dell'Ice che dopo qualche anno di assenza ritorna a collaborare con Gustus e a valorizzare le aziende del Sud con un'attività di sportello informativo dedicato alle imprese in fiera, selezionando ed invitando una delegazione di buyers europei che in fiera incontreranno gli espositori. Si tratta di un'opportunità importantissima per le aziende del nostro territorio, per quelle già internazionalizzate ma soprattutto per quelle che vogliono affacciarsi ai mercati esteri e possono cominciare proprio da Gustus".

Tra eventi e premiazioni di chef, ristoratori e pizzaioli, protagonista della settima edizione di Gustus sarà anche la Campania. Da un lato sarà presente la Regione, con uno stand con prodotti del territorio, dall'altro è previsto l'evento a cura dell'Unione regionale Cuochi della Campania 'I prodotti tipici e le eccellenze gastronomiche campane'.

Articolo pubblicato il 14 Ottobre 2021 - 17:13 - Gustavo Gentile

Notizie del giorno

Primo piano

Podcast

  • Pannarano, decapitò il fratello e gettò la testa dal balcone : "Chiedo perdono ai miei familiari"

  • Camorra, perché la confessione "tardiva" non è bastata al giovane boss Salvatore Barile

  • Napoli, "Il paese è nostro e il lavoro è nostro", le minacce all’imprenditore della bonifica Kuwait

Clicca su icona o titolo per aprire i controlli
Ascolta gli altri episodi su Spreaker!
Icona sito

cronachedellacampania

74.200 iscritti
Iscriviti