#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Maggio 2025 - 21:34
16.3 C
Napoli
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il Jackpot vola a 27,8...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, sabato 3 maggio...
Lukaku avverte il Napoli: “Il lavoro non è finito, serve...
Napoli, Conte: “Vittoria importante, temevo il Lecce. Chi vince scrive...
Lecce-Napoli, Giampaolo: “Giocato con il cuore per Graziano, ma i...
Lecce-Napoli, Raspadori: “Vittoria non scontata. Testa solo alla prossima partita”
Raspadori su punizione, Lecce piegato: il Napoli ora vede lo...
San Gennaro fa anche il terzo miracolo: il sangue si...
Napoli piange Riccardo Imperiali di Francavilla: il ricordo della Deputazione...
Castellammare, arrestato lo scippatore seriale violento
Controlli antibracconaggio tra Napoli e Caserta: sequestri e denunce dei...
Sorrento diventa ufficialmente “Città di Torquato Tasso”: un omaggio al...
Napoli, forano la gomma dell’auto e derubano turisti: denunciati
Milano, si fingono poliziotti svizzeri e truffano 92enne: denunciati due...
Napoli, controlli alla movida del Vomero
Pozzuoli, controlli della polizia su tutto il territorio
Casoria: nasconde armi in casa, arrestato 36enne dalla polizia
Napoli, furto ai danni di turisti: 2 denunce
Porta Nolana, evade dai domiciliari: la polizia arresta 57enne
Pagliuca carica la Juve Stabia: “Uniti verso i playoff, ma...
Arco Felice, tenta una rapina in un hotel: arrestato dalla...
Movida sotto controllo: arresti, denunce e minori armati nel cuore...
Benevento, mesi di violenze sulla ex: divieto di avvicinamento per...
Giugliano, tentato cavallo di ritorno: arrestato 40enne grazie alla trappola...
A Puolo la tappa finale di “Trekking tra le onde”:...
Gran finale per il COMICON Napoli: tra licantropi, fumetti e...
Napoli-Cagliari, l’allarme Ticketone: “Biglietti a 200 euro? Sono truffe. Diffidate...
Lutto per la scomparsa del Dott. Francesco Manguso medico dell’ospedale...
Napoli, stesa all’alba a Poggioreale: 8 bossoli in via Miccoli
Sequestrati 36 chilogrammi di cocaina per i clan stabiesi e...

Napoli, recuperati in mare 700 chilogrammi di pneumatici

facebook
instagram

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Guardia Costiera di Napoli e Parco Sommerso di Gaiola dichiarano guerra agli pneumatici abbandonati sui fondali marini di Posillipo.

Sono stati recuperati dai fondali di Posillipo ed avviati al corretto recupero dal Consorzio EcoTyre circa 100 pneumatici, per un totale di oltre 700 kg. L’operazione iniziata questa estate ha visto impegnati gli uomini del 2 Nucleo operativo subacqueo della Guardia Costiera in un’azione di perlustrazione dei fondali mirata all’individuazione di questa particolare categoria di rifiuti.

Purtroppo infatti e’ ancora viva l’attivita’ di smaltimento illegale di pneumatici usati, che spesso vengono dati alle fiamme o abbandonati in mare. I sommozzatori hanno iniziato la perlustrazione proprio dai meravigliosi fondali dell’ Area marina Protetta di Gaiola, che sono risultati non interessati da questa problematica anche grazie al costante lavoro di monitoraggio e pulizia dei fondali che viene svolto dal personale dell’AMP.

Da qui si sono quindi spostati all’esterno dei confini del Parco dove hanno potuto individuare alcune criticita’. A fine operazioni oltre 70 copertoni di automobile sono stati individuati sparsi lungo la costa di Posillipo e radunati dagli esperti subacquei della Capitaneria nei pressi della boa di segnalamento del Parco per essere poi rimossi definitivamente dai fondali.

Il Parco Sommerso di Gaiola parallelamente si e’ interessato per individuare la miglior soluzione per lo smaltimento dei copertoni offerta infine dal Consorzio EcoTyre, eccellenza nel settore, che si occupa di dare nuova vita agli pneumatici fuori uso. I copertoni recuperati dai fondali di Posillipo diventeranno quindi superfici per impianti sportivi, materiale per l’isolamento termico o altri manufatti.

Ieri mattina e’ quindi scattata l’operazione di recupero che ha visto coinvolti gli uomini del Nucleo operativo subacqueo della CP e due motovedette in superficie, coordinati dal Reparto operativo della Direzione marittima della Campania. Gli Pneumatici recuperati dai fondali sono stati sbarcati presso il porto di Pozzuoli e quindi presi in carico dal Consorzio EcoTyre per essere riciclati.

Agli oltre 70 copertoni raccolti sui fondali di Posillipo dalla Guardia costiera, se ne sono aggiunti altri 30 raccolti dalla cooperativa mitilicoltori di Nisida sui fondali di Coroglio per un totale di oltre 700 Kg di materiale. Lo pneumatico giunto a fine vita se lasciato in natura, e’ un rifiuto detto permanente, cioe’ impiega centinaia di anni per degradarsi, mentre se gestito nel modo corretto e’ una risorsa riciclabile al 100%.

“L’operazione odierna costituisce esito di una costante ed attenta attivita’ di monitoraggio svolta al fine di prevenire e, quando necessario, reprimere, condotte in danno dell’ambiente e degli ecosistemi. Una attivita’ che si sviluppa in ambito nazionale e locale con un approccio strategico che beneficia di un patrimonio unico di informazioni e conoscenze che il Corpo ha acquisito in anni di impegno a tutela dei territori. Rappresenta inoltre un ulteriore e virtuoso esempio di ottima sinergia tra Istituzioni, enti ed impresa privata, un plusvalore che rende gli interventi sempre piu’ efficaci e puntuali”, sottolineano alla Capitaneria di Porto di Napoli.

” Questa e’ un’operazione importante non solo per il valore ambientale, ma anche dall’alto valore simbolico, nata dalla stratta collaborazione tra soggetti diversi. Un’Area marina Protetta non deve guardare solo dentro i suoi confini perche’ il mare non ha confini e siamo, quindi, contenti di aver dato il nostro piccolo contributo alla pulizia delle aree costiere esterne al Parco. Ringraziamo gli uomini della Guardia Costiera per il loro impegno ma anche il Consorzio Ecotyre che ha permesso di chiudere il cerchio di questa importante operazione. Ci tenevamo che questi pneumatici che per tanti anni hanno rappresentato una fonte di inquinamento dalla nostra costa fossero trasformati in qualcosa di utile per tutti.”, dice Maurizio Simeone, Direttore AMP Parco Sommerso di Gaiola.

“Grazie alle iniziative come questa di oggi e come Puliamo il Mondo con Legambiente e come PFU Zero sulle coste italiane con Marevivo, riusciamo a sensibilizzare sempre piu’ cittadini. La filiera di raccolta di PFU, infatti, da anni raggiunge gli obiettivi di legge ed e’ quindi un fiore all’occhiello in Europa e le nostre campagne di sensibilizzazione funzionano: a dimostrazione di questo, con grande orgoglio, troviamo sempre meno PFU abbandonati”, conclude Enrico Ambrogio, Presidente di EcoTyre.


Articolo pubblicato il giorno 29 Ottobre 2021 - 07:48

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento