#VERITA' PER ANGELO VASSALLO

App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 13 Agosto 2025 - 22:47
26.6 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Tifoso del Napoli cade da una mountain-cart a Rivisondoli: è...
Turisti in fuga a Napoli, ma la fuga finisce in...
Pianura, 15enne trovato con una pistola: arrestato insieme a un...
Scomparso 60enne a Baselice: attivate le ricerche per Nicola Gerardo...
Avellino, stop a assembramenti notturni e alcol nel parco di...
Napoli, pusher arrestato grazie alla segnalazione alla app YouPol
Incendio sul Vesuvio, fiamme domate: avviata la bonifica emergenziale
Skipper di Bacoli morto in Sardegna, l’autopsia eslcude la morte...
Caserta: fermata auto contromano sull’A1, evitata la tragedia
Ferragosto blindato a Napoli: potenziati i controlli delle forze dell’ordine
Benevento potenzia il 118: 13 nuove ambulanze e 2 automediche...
Aggressione al Maresca, l’Asl Napoli 3 Sud si costituirà parte...
Acerra, come gli amanti si nasconde nell’armadio: 29enne albanese arrestato
Battipaglia, volontario aggredito alla festa patronale: denunciati in quattro
Spari nella movida di Castel Volturno: paura a Pinetamare
Camorra, pizzo a rate al titolare di un bar di...
Suicidi in carcere, i Garanti contro Nordio: “Ogni morte è...
Giugliano, cane rinchiuso in una cella di legno sotto il...
Vesuvio, incendio in fase di spegnimento: “Tra oggi e domani...
Conte: “Napoli ancora in fase di ricostruzione”
Boscoreale, blitz dei Carabinieri contro il commercio abusivo di frutti...
Napoli, Cardarelli sotto pressione: “Al pronto soccorso solo in caso...
Bloccato con il taser e arrestato il pregiudicato che ha...
Secondigliano, portavano stupefacenti in carcere al figlio: denunciati madre e...
Campi rom sotto assedio: sequestrato un “tesoro” da oltre 100mila...
Consulenza finanziaria indipendente: perché scegliere un advisor fee‑only per il...
Pusher in azione durante la “Notte Bianca” a Pietrelcina: arrestato...
Napoli, fermato uno dei due sospettati per la clamorosa rapina...
Qualiano, agguato sotto casa: 28enne ferito a colpi di pistola
Torre del Greco, follia al pronto soccorso del Maresca: aggrediti...

‘Malafemmena’ compie 70 anni

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Malafemmena compie 70 anni: la poesia-emblema di un amore vorticoso, romantico, disperato, firmata e composta da Totò nel 1951, diventa ogni giorno che passa il ritratto di un sentimento magico che dalla pagina scritta ha preso forma su uno spartito musicale, facendosi manifesto della cultura napoletana nel pianeta.

In un giorno di agosto del 1951, per la Festa di Piedigrotta targata La Canzonetta, Malafemmena – che Antonio de Curtis in arte Totò dedicò alla sua signora Diana Bandini Rogliani, chiamata dolcemente Mizuzzina – viene eseguita per la prima volta in teatro dal cantante Mario Abbate.

Più tardi, con la voce di Giacomo Rondinella, la canzone trova la sua dimensione internazionale. Oggi, nella data scolpita dai versi immortali di ‘A livella, quelle parole che riassumono una lacerante separazione sono al centro della conversazione/live ideata dall’associazione Giano Bifronte presieduta da Paolo Nappi.

L’appuntamento è per martedì 2 novembre all’Auditorium Novecento Napoli, in via Enrico de Marinis 4 (angolo via Mezzocannone). Dalle 17, laddove nacque a inizio ‘900 la casa discografica Phonotype, si terrà un dialogo per comprendere le emozioni, i risvolti sociali e l’attualità estetica di Malafemmena, accogliendo una conversazione tra giornalisti, cultori delle tradizioni napoletane, studiosi e musicisti.

A moderare il pomeriggio sarà il giornalista Alfredo D’Agnese, che introdurrà l’iniziativa partendo dalla figura di Totò quale simbolo culturale, icona abusata e talento multiforme. Il sociologo Luigi Caramiello parlerà del valore popolare-democratico del Principe mentre allo studioso Ciro Daniele tocca una lectio poetica attraverso le curiosità d’epoca. L’eredità umana-artistica di Totò sarà riassunta da sua nipote, Elena Anticoli de Curtis, che nel 2018 assieme a Virginia Falconetti aveva già curato la pubblicazione della raccolta “Il principe poeta”.

Infine, Gianni Valentino e Lello Tramma, alias il duo Totò Poetry Culture, presenteranno l’omonimo progetto musicale autoprodotto e indipendente su etichetta Vibrartsound che rielabora gli scritti del Principe in musica elettronica e che in estate ha debuttato su YouTube con un videoclip e sulle piattaforme digitali con il mashup “Core analfabeta / Ammore perduto”. Al termine dell’incontro sarà presentato anche uno speciale annullo filatelico dedicato al 70° anniversario di Malafemmena realizzato ad hoc da Poste Italiane su bozzetto della graphic designer Tonia Peluso.

 


Articolo pubblicato da Regina Ada Scarico il giorno 26 Ottobre 2021 - 15:26

facebook

Ultim'ora

Nessun articolo pubblicato oggi.

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Secondigliano, portavano stupefacenti in carcere al figlio: denunciati madre e un altro figlio
  • Sperlonga, vuole cenare ma la cucina è chiusa: napoletano dà fuoco al ristorante
  • Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: "Volevamo solo assistenza"
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie