#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Agosto 2025 - 09:36
24.7 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Maxi blitz contro la Mafia cinese in 24 province
Allarme West Nile in Campania: il virus miete la sesta...
Camorra, Clan Moccia, valanga di scarcerazioni: altri cinque fuori dal...
Oroscopo di oggi 4 agosto 2025 segno per segno
Telemarketing aggressivo, dal 19 agosto parte il blocco delle chiamate...
Bonifici istantanei ancora più sicuri: dal 9 ottobre verifica in...
Napoli, sconfitta con il Brest: serve più concretezza per Conte
Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, tre feriti. Traffico...
Napoli, pusher marocchino beccato in piazza San Francesco Di Paola
Giovanni Esposito e Susy Del Giudice: il trionfo di “Nero”...
Aversa, ritrovato minorenne scomparso da due settimane: viveva in un...
Napoli, parcheggiatore abusivo, sfonda il vetro di un’auto sotto gli...
Ercolano, arrestato il “pusher benestante”: stupefacenti e 15mila euro in...
Poggiomarino, la violenza giovanile non si ferma: 14enne aggredito dal...
Napoli, microsatellite IREOS-0: al via i test di affidabilità, l’Italia...
Ischia, caso mediatico e giudiziario: arrestato uomo a bordo di...
Ancora multe ai locali della movida del Vomero
Forio, follia in mare: tenta la fuga con un’imbarcazione sotto...
Fiat Grande Panda, tra high-tech e carro attrezzi: benvenuti nel...
Travolto da un’auto mentre era in bici elettrica: grave un...
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....

‘C’era una volta’, il libro di Lello Arena

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Esce per Rizzoli “C’era una volta“, il libro nel quale Lello Arena, racconta il suo legame con Massimo Troisi. Una storia con un’aura leggendaria: dagli esordi, per le strade di San Giorgio a Cremano, al grande successo in teatro e in tv con La Smorfia, negli anni ’70, fino ai film mitici come Ricomincio da tre, No grazie il caffè mi rende nervoso, Scusate il ritardo.

Un fiume di aneddoti, tante risate, sin dal primo magico incontro nel 1973 per una recita teatrale alla parrocchia di Sant’Anna e anche le ombre tristi di un rapporto cominciato da minorenni e cementato da anni e anni di convivenza a Roma e che sul finale si era irrimediabilmente perso.

Ho 67 anni – dice Lello Arena che Troisi chiamava Rafe’ – mi immagino rincitrullito a 90 anni, ora sono all’inizio così ho pensato meglio farlo ora, ma è stata durissima, ho fatto ricerche per due anni, ritracciato documenti e fotografie. Era un atto necessario, per chiarezza. Racconto quello che mi ricordo io, ce ne vorrebbe un altro fatto da Enzo Decaro ad esempio. Troisi è un universo gigantesco, una persona unica, straordinaria nel senso letterale della parola, intransigente a livelli inimmaginabili. Quando vivevamo insieme a Roma era un bene per tutti che si alzasse alle 14 perché una giornata intera con le sue invenzioni, idee, fughe in avanti sarebbe stata impossibile da gestire“.

Un episodio esemplare riguarda gli alieni: Troisi alla finestra che aspetta di vederli per diventare famoso ‘senza fare niente’, che era un po’ il suo mantra di vita. 

Nel libro Arena, che con Decaro sta preparando la mostra permanente al Pan, il Palazzo delle Arti a Napoli, fa i conti con i suoi dolori, a tutti i costi.

È stata la scelta primaria altrimenti non avrei detto sì al libro, nel momento in cui ho accettato non potevo tenere i segreti per me, dovevo raccontare la verità, anche se non ho scritto per quello e i rimpianti restano tutti“.

Non ho mai capito, per esempio, come e perché non gli sia venuta la curiosità di conoscere la mia prima figlia, Valentina“, scrive Arena che racconta con “il cuore in mano” quando le loro strade presero a dividersi, quasi naturalmente con le rispettive affermazioni da un punto di vista professionale ma incomprensibilmente, quasi come una sfida reciproca a chi teneva di più il gioco, dal punto di vista umano.

Fatto è che a dividerli fu Le vie del signore sono finite: Arena racconta la preparazione del personaggio di Orlando, minuziosa, complessa, dialettica come ogni loro cosa e lo choc della telefonata di Troisi che ci aveva ripensato e comunicava di aver deciso di dare il ruolo a Massimo Bonetti e proponeva un personaggio secondario.

Gli dico di no e a questo punto si mette in moto qualcosa di spaventoso. Sta di fatto che questo gruppo di eccellenti professionisti, questo fior fiore di geni del cinema italiano, fa arrivare una comunicazione a Massimo nella quale lo si mette in guardia sul fatto che la mia assenza nel film potrebbe creare seri problemi. Anche al film stesso. Massimo, come del resto avrei fatto anche io, reagisce malissimo ma commette un solo errore. Pensa che io faccia parte di questo gruppo di pressione, mentre la verità è che io non ne so assolutamente niente – scrive Arena -.

Nei giorni successivi, provo per ben tre volte a chiamare Massimo e, non ricevendo risposta, gli lascio dei messaggi nei quali chiedo di poter parlare con lui. Senza risultato” .

Fine della storia, correva l’anno 1987. Sette lunghi anni senza che uno o l’altro facessero gesti di avvicinamento in un gioco di silenzi “terribile, inutile, tragico” dice Arena che non può cancellare una storia incredibile, unica.

Traspare per le oltre 200 pagine del libro, un grandissimo affetto: “quando è morto ho giurato a me stesso di fare qualunque cosa per ricordarlo, essere testimone: ho avuto la fortuna di incrociare la sua luce e ne sono eternamente grato“. 


Articolo pubblicato da Regina Ada Scarico il giorno 11 Ottobre 2021 - 16:45


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie