#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Agosto 2025 - 10:29
24.7 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Maxi blitz contro la Mafia cinese in 24 province
Allarme West Nile in Campania: il virus miete la sesta...
Camorra, Clan Moccia, valanga di scarcerazioni: altri cinque fuori dal...
Oroscopo di oggi 4 agosto 2025 segno per segno
Telemarketing aggressivo, dal 19 agosto parte il blocco delle chiamate...
Bonifici istantanei ancora più sicuri: dal 9 ottobre verifica in...
Napoli, sconfitta con il Brest: serve più concretezza per Conte
Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, tre feriti. Traffico...
Napoli, pusher marocchino beccato in piazza San Francesco Di Paola
Giovanni Esposito e Susy Del Giudice: il trionfo di “Nero”...
Aversa, ritrovato minorenne scomparso da due settimane: viveva in un...
Napoli, parcheggiatore abusivo, sfonda il vetro di un’auto sotto gli...
Ercolano, arrestato il “pusher benestante”: stupefacenti e 15mila euro in...
Poggiomarino, la violenza giovanile non si ferma: 14enne aggredito dal...
Napoli, microsatellite IREOS-0: al via i test di affidabilità, l’Italia...
Ischia, caso mediatico e giudiziario: arrestato uomo a bordo di...
Ancora multe ai locali della movida del Vomero
Forio, follia in mare: tenta la fuga con un’imbarcazione sotto...
Fiat Grande Panda, tra high-tech e carro attrezzi: benvenuti nel...
Travolto da un’auto mentre era in bici elettrica: grave un...
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....

Fiume Sarno, 2 arresti per inquinamento ambientale e scarichi abusivi

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

I reflui della produzione, contenenti sostanzetossico-nocive, venivano immessi nel canale Bottaro del Fiume Sarno senza subire alcun trattamento depurativo

I carabinieri del Gruppo per la Tutela Ambientale di Napoli hanno arrestato questa mattina due persone, titolari della società ‘Eurogalvanica’, con sede a Torre Annunziata, provincia di Napoli, i due sono gravemente indiziati dei reati di inquinamento ambientale, violazione dei sigilli e scarico abusivo di reflui industriali.

Il provvedimento è legato alle indagini finalizzate ad accertare le cause dell’inquinamento del fiume Sarno, spiega una nota della Procura di Torre Annunziata.

Gli arresti arrivano in esecuzione di un’ordinanza di custodia cautelare (nello specifico arresti domiciliari), emessa dal Gip del Tribunale di Torre Annunziata su richiesta della Procura locale.

I provvedimenti cautelari scaturiscono dalle indagini condotte dai Carabinieri del Noe di Napoli e coordinate dalla Procura di Torre Annunziata, in merito ad una ipotesi di grave inquinamento ambientale del canale Bottaro, affluente del fiume Sarno.

L’attività investigativa ha consentito di accertare a carico degli indagati gravi indizi di colpevolezza in merito a plurimi scarichi abusivi, in corpo idrico superficiale, di sostanze tossico-nocive (zinco, rame, ammoniaca), provenienti dal ciclo produttivo del citato opificio industriale, operante nel settore della zincatura dei metalli.

I Carabinieri del Noe, con l’ausilio dei tecnici dell’Arpac, hanno verificato che i reflui della produzione, contenenti le sostanze indicate, venivano immessi nel canale Bottaro senza subire alcun trattamento depurativo ed in assenza di alcuna autorizzazione, sottolinea la nota della Procura. Inoltre, l’esito delle analisi eseguite dai tecnici dell’Arpac campana ha confermato che i reflui industriali contenenti sostanze altamente tossiche, tutte superiori ai limiti tabellari, potrebbero provocare gravi danni per tutti gli organismi viventi. Circostanza di particolare gravità, aggiunge la Procura, in considerazione del fatto che il canale Bottaro, sviluppandosi per diversi chilometri in vari Comuni prima di confluire nel fiume Sarno, è tutt’ora utilizzato ai fini dell’irrigazione, distribuendo parte delle proprie acque nelle aree agricole attraversate, mediante un fitto reticolo di canali irrigui diramatori.In particolare, sono stati accertati valori dello zinco, che è un metallo bioaccumulabile, superiori di 200 volte al limite tabellare consentito normativamente.

L’immissione, nel citato canale, delle acque reflue contaminate da sostanze bioaccumulabili e altamente tossiche ha comportato una compromissione e un deterioramento significativi delle matrici ambientali di suolo, sottosuolo e acque superficiali, queste ultime usate nell’agricoltura, con conseguente pericolo per la salute umana. Così da legittimare la contestazione del delitto di inquinamento ambientale, spiega la Procura.

La ditta Eurogalvanica era già stata sottoposta a sequestro preventivo per i reati di scarico abusivo di reflui industriali in passato, essendo accertato che i titolari della ditta, sebbene la stessa fosse in sequestro, avevano proseguito nell’attività illecita. In particolare, avendo ottenuto dal giudice il dissequestro temporaneo dell’azienda per regolarizzare gli impianti di scarico dei reflui, avevano ripreso l’attività produttiva e con essa lo scarico abusivo dei reflui.

Lo stesso Gip, nell’ordinanza cautelare, nel motivare le esigenze cautelari sottolinea la reiterata e continuata violazione dei sigilli, la prosecuzione dell’attività aziendale in un regime di totale illegittimità, la gravità dei fatti oggetto di contestazione, il pericolo che gli indagati possano reiterare i loro comportamenti, compromettendo in maniera irreparabile l’ambiente circostante.


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 6 Ottobre 2021 - 11:56


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie