#VERITA' PER ANGELO VASSALLO

App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 12 Agosto 2025 - 22:19
25.1 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Diamante, morti per botulino: le autopsie confermano l’intossicazione
Dj Godzi, la salma torna a Napoli: lunedì 18 i...
SuperEnalotto, serata di numeri e sorprese: il “6” sfugge ancora
Lotto e 10eLotto: l’estrazione di oggi regala “gemelli” e numeri...
Suicidi in carcere, il Sappe: “Polemiche strumentali”
Catania, tenta di truffare 81enne: arrestato 51enne di Napoli
Miss Italia, 13enne in passerella, è bufera: licenziato l’organizzatore campano
Incendio al Vesuvio, oggi quattro Canadair in azione
Fiamme sul Vesuvio, salve le colture di pregio
Grandinata e temporale lampo nel Cilento: bagnanti in fuga e...
Sperlonga, vuole cenare ma la cucina è chiusa: napoletano dà...
Dove si dirige la comunicazione? L’evoluzione strategica che ridisegna l’informazione
Napoli, Ospedale del Mare: salvato l’orecchio a un sedicenne ferito...
Una Giornata Diversa a Napoli: Benessere, Cultura e Relax
Castel San Giorgio, incendio a ridosso del centro abitato: evacuate...
Dl Economia, Broya de Lucia e Colaci: “Governo regala il...
Nuova aggressione in corsia al San Pio, l’Ordine dei Medici...
Lite tra ragazzi alla festa di paese di Campoli Appennino:...
West Nile, il Ministero avverte: picco atteso nelle prossime settimane
Napoli, litorale costiero liberato da ormeggi e stabilimenti balneari abusivi
Foce del Garigliano insabbiata: barche ferme e turismo in crisi
Truffe nel settore auto: la Polizia denuncia 3 titolari di...
Napoli, 5 patenti ritirate e 3 denunce in una notte...
Tangenziale di Napoli, 65enne in scooter contromano: fermata dalla Polizia
Corsa scudetto del Napoli: ma quali sono le avversarie più...
Corsi PLC: scopri come diventare programmatore PLC
Irpinia senz’acqua per 20 ore al giorno: la denuncia da...
Disperso un 83enne nel Matese: ricerche senza sosta per il...
Addio a Maria Di Freda, storica direttrice generale della Scala:...
Pontecagnano, incendio distrugge capannone agricolo 

Associazione a delinquere: condannati 6 ultras della Juventus

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Gli ultras della Juventus come un’associazione per delinquere.

Per la prima volta in Italia un tribunale condanna degli esponenti di una tifoseria organizzata per questo reato. Succede a Torino al termine del processo Last Banner, che ha visto un gruppo di supporter sul banco degli imputati con l’accusa di avere esercitato pressioni indebite sulla società bianconera per non perdere benefici e agevolazioni in curva. La sentenza tocca in particolare i ‘Drughi’, al cui leader, Dino Mocciola, sono stati inflitti quattro anni e 10 mesi di reclusione.

Altri cinque ultras sono stati condannati a pene comprese fra i 3 anni e 3 mesi e i 14 mesi. Cinque sono stati assolti, un sesto e’ stato prosciolto per tenuità del fatto. I giudici hanno parzialmente ridimensionato il quadro dipinto dalla procura, per esempio classificando come tentata estorsione degli episodi che erano stati considerati estorsioni consumata.

Per Mocciola la pena proposta superava i 13 anni. Però, come sottolinea il pubblico ministero Chiara Maina, la sussistenza dell’associazione per delinquere ha trovato conferma. “E’ una sentenza importante – commenta l’avvocato Luigi Chiappero, legale di parte civile per la Juventus – che segna i rapporti tra società e ultras. Le condanne per tutta una serie di episodi, comprese le violenze private a tifosi bianconeri che non appartenevano ai gruppi organizzati, sono un segnale: non si puo’ dire ‘la Juventus siamo noi’ nel modo in cui e’ stato detto, pretendendo le cose in quel modo. Il tifoso deve diventare un nuovo tifoso. E forse tutto lo stadio deve diventare diverso”.

L‘indagine e’ stata svolta dalla Digos diretta da Carlo Ambra dopo una denuncia presentata dalla stessa Juventus. Il periodo in esame era quello della stagione calcistica 2018-2019. Ufficialmente la tifoseria organizzata era in agitazione per il caro biglietti. In realtà secondo il pm aveva adottato “una vera e propria strategia per creare problemi, anche di ordine pubblico, e fare in modo che la società venisse sanzionata”.

Tutto nasceva da una indicazione della Questura alla Juventus: interrompere la prassi di fornire abbonamenti gratuiti agli “striscionisti”. In seguito si aggiunge una modifica del regolamento interno dello stadio, con il divieto di merchandising. Gli ultra’ non ci stanno e, come ricostruito in aula dagli uomini della Digos, cominciano pressioni e minacce, compresa quella di divulgare fantomatici dossier considerati compromettenti. Viene proclamato uno sciopero del tifo, fioccano le intimidazioni a spettatori bianconeri che non appartengono a gruppi organizzati, si alzano cori di discriminazione territoriale che rischiano di tradursi in multe.

Gli imputati hanno giurato che si trattava in realta’ di una protesta contro il caro biglietti portata avanti con modalita’ non dissimili dal consueto, e senza mai trascendere. Il tribunale e’ stato di avviso diverso. La Juventus e i dirigenti che si sono costituiti parte civile hanno ottenuto il diritto a un indennizzo e a provvisionali che in totale ammontano a 53 mila euro. Ad alcuni dei condannati i giudici hanno applicato anche il cosiddetto Daspo giudiziario.


Articolo pubblicato da Giuseppe Del Gaudio il giorno 21 Ottobre 2021 - 07:42

facebook

Ultim'ora

Nessun articolo pubblicato oggi.

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: "Volevamo solo assistenza"
  • Cane legato e abbandonato al sole muore di stenti a Varcaturo
  • Giallo sulla morte in barca in Sardegna del 21enne di Bacoli, Giovanni Marchionni
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie