ULTIMO AGGIORNAMENTO : 24 Agosto 2025 - 16:19
28.7 C
Napoli

Campania: “Regolarizzare le case di prima necessità realizzate senza licenza edilizia”

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Continua a trecentosessanta gradi l’incessante lavoro del “Coordinamento dei Comitati per la Difesa del Diritto alla Casa della Regione Campania” affinché si trovi una soluzione legislativa per fermare le demolizioni delle prime case di necessità. Dopo i primi presidii tenuti in varie piazze dei territori della regione Campania e gli incontri istituzionali avuti tra Napoli e Roma, in questi giorni il Coordinamento ha redatto un documento in cui si chiede la definitiva soluzione di questa autentica tragedia sociale.

Documento inviato al Presidente del Consiglio Mario Draghi, ai Ministri e ai Parlamentari di Camera e Senato, al Presidente della regione Campania, Vincenzo De Luca, agli assessori e ai consiglieri regionali.

“Premesso che le demolizioni delle case di necessità – si legge tra l’altro nel documento inviato ai rappresentanti istituzionali del nostro Paese – stanno assumendo un carattere sempre più tragico a causa della diffusione della pandemia globale denominata COVID-19 che ha fortemente danneggiato l’economia nazionale con un impatto di forte crisi economica per le famiglie italiane.

Tenuto conto che negli ultimi quarant’anni i cittadini sono stati costretti a costruire senza titolo sia a causa delle inadempienze e mancanze perpetrate dallo Stato in ambito legislativo, sia a causa delle amministrazioni locali silenti ed opportuniste che con i rappresentanti politici che negli ultimi decenni hanno trovato conveniente far proliferare l’abusivismo edilizio come strumento di ricatto politico ed elettorale, venendo meno al loro dovere di adoperare tutti i necessari strumenti urbanistici per dare a tutti la possibilità di costruire nella legalità.

Visto che così come avviene da circa dodici anni a questa parte, si continuano ad abbattere sempre e solo case di prima necessità abitate da famiglie umili e modeste, che hanno riposto in quel tetto costruito ormai oltre venti, trent’anni fa l’unico bene realizzato con anni e anni di sacrifici e debiti e giammai le grandi costruzioni, i palazzi, le ville e gli immobili della grossa speculazione edilizia ed affaristica del cemento selvaggio con cui sono state distrutte coste e colline del nostro Paese e che continuano a costituire fonte di profitto per i potentati economici, Il “Coordinamento dei Comitati per la Difesa del Diritto alla Casa della Regione Campania” chiede al Governo italiano l’approvazione di un decreto legge di sospensione immediata degli abbattimenti delle prime case di necessità su tutto il territorio Nazionale sia in funzione della drammatica situazione sociale venutasi a determinare a causa della pandemia da Covid-19 in corso, nonché per la profonda crisi economica che sta attanagliando in modo particolare le fasce più deboli del Paese;.

L’approvazione di una legge speciale, da valere sull’intero territorio nazionale, per una regolamentazione amministrativa generale delle case di necessità, realizzate in assenza di titolo, anche nelle aree sottoposte a vincoli ma che insistano fuori dalle aree a rischio idrogeologico, idraulico e marittimo. Inoltre si chiede allo Stato di assegnare rapidamente un’abitazione di edilizia economica e popolare alle famiglie esecutate i cui immobili sono stati già oggetto di demolizione e pertanto rimaste senza casa”. Sin qui parte del corposo documento a cui si spera presto ci sia una risposta dei destinatari.


Articolo pubblicato da A. Carlino il giorno 30 Ottobre 2021 - 13:43

facebook

Ultim'ora

Politano torna in Nazionale: Gattuso lo convoca per Estonia e...
Castel Volturno, rischiano di annegare: salvati da un poliziotto
I tifosi della Salernitana piangono Vincenzo Bove, morto in un...
L’assassino di Montecorvino “Tranquillo e lucido” e non risponde al...
Maxi sequestro di cannabis sui Monti Lattari: scoperte e distrutte...
Incidente a Giffoni Valle Piana: muore 22enne
Montecorvino, l’assassino è andato al bar a far colazione dopo...
Teano, rubano le batterie da un ripetitore telefonico: arrestati in...
Napoli, controlli nella movida: sequestri e sanzioni nei locali tra...
Botulino, la studentessa napoletana salvata dai medici: “Tornerò al mare...
Botulino a Diamante, dimessi tutti i pazienti ricoverati a Cosenza:...
Oroscopo di oggi 24 agosto 2025 segno per segno
De Bruyne esordio da sogno: “Che bello iniziare così”
Conte esalta lo spirito azzurro: “Abbiamo il cuore da campioni”
Superenalotto, estrazione da brividi: sei “5” sfiorano il colpaccio. Jackpot...
Juve Stabia, partenza giusta a Chiavari
Politano raggiante: “Volevamo dare un segnale forte e l’abbiamo dato”
Lotto e 10eLotto di oggi: il 67 protagonista assoluto, ritorni...
Femminicidio a Montecorvino Rovella: fermato l’ex compagno di Tina Sgarbini
Il Napoli riparte alla grande: Mc Tominay e De Bruyne...
Orrore ad Agropoli, anatra uccisa a sassate da un gruppo...
Marina di Seiano crolla il il costone sul lido dei...
Napoli, controlli a tappeto tra piazza Mancini e Porta Nolana
Con Carroll e Smooth fanno tappa al Negombo Dj che...
Bacoli, “Voglio sapere perché è morto”: il grido di dolore...
L’assassino di Montecorvino ha lasciato una lettera alla mamma in...
Napoli, Rita De Crescenzo: “Basta odio nei miei confronti, ora...
Ischia, il trucco del nastro isolante per aggirare le Ztl:...
Torre del Greco, piazza santa Croce trasformata in pista di...
Castel Volturno, pusher sorpreso con il “bottino” negli slip

IN PRIMO PIANO
App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, è virale il video dei Maranza "cacciati" dai Quartieri Spagnoli
  • Dieci napoletani in ospedale dopo un pranzo in un lido di Formia
  • Ruba l’identità a un imprenditore e compra un’auto di lusso: denunciato napoletano
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Leggi anche