#VERITA' PER ANGELO VASSALLO

App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 12 Agosto 2025 - 10:50
33.4 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Spalletti in tv: “Ho deluso le aspettative. Scudetto? Favorito ancora...
Nuova scossa di terremoto nella notte ai Campi Flegrei
Oroscopo del 12 agosto 2025 segno per segno
Sicurezza in mare, maxi controlli nel golfo di Napoli: 351...
Salerno, sospetta violenza su una 16enne sulla spiaggia di Santa...
Tragedia in Irpinia: 80enne si schianta contro una edicola votiva
Vesuvio in fiamme, la lezione che non impariamo mai: tecnologie...
Ischia, approvato il Piano di Ricostruzione: via libera alla rinascita...
Investe un sedicenne in scooter e fugge: automobilista denunciato per...
Campagna, lite durante festa di paese finisce a coltellate: 32enne...
Avellino, caos al pronto soccorso: tre denunciati dopo aggressione ai...
Napoli e EA7 lanciano “Café”, la terza maglia degli azzurri...
Raspadori saluta il Napoli: ufficiale il passaggio all’Atletico Madrid
Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: “Volevamo solo...
Napoli, stretta sui monopattini elettrici: raffica di controlli e multe...
Irpinia in lutto: muore d’infarto per fermare l’incendio doloso del...
Caserta, sequestro da oltre 17 milioni per truffa sui bonus...
Emergenza sangue al Cardarelli: l’ospedale lancia un nuovo appello ai...
Caserta, schianto fatale in moto sul viale Carlo III: muore...
Arzano, quasi 100mila euro per la Festa di santa Giustina:...
Colpo Lookman: Napoli in pole, per i bookmaker sarebbe lo...
Giugliano, nuovo orrore contro un cane: salvato con una catena...
Napoli, generale della NATO rincorre e blocca uno scippatore in...
Riapre l’Arco Naturale di Palinuro: dopo anni di lavori, torna...
Fiamme tossiche dall’incendio nell’ex Macello di Napoli, Arpac allerta: “Monitoraggio...
Lavoro da remoto, più vicino a casa: i borghi nascosti...
Allarme botulino nei friarielli: richiamati due marchi prodotti a Scafati
Caserta e Latina piangono nuove vittime del virus West Nile:...
Torre Annunziata, incidente in autostrada: donna muore, uomo in gravi...
Ispani, incendio nel convento: evacuate suore e anziane ospiti, nessun...

Al via la II edizione di ‘Suoni in Certosa!’

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Al via la seconda edizione della Rassegna musicale Suoni in Certosa! nata dalla collaborazione tra la Direzione regionale Musei Campania- la Certosa e Museo di San Martino e l’Associazione Dissonanzen.

Domenica 12 settembre, con il concerto de l’Ensemble Barocco di Napoli “Un laberinto al presente“: Jean De Macque e la musica nella Napoli del Viceregno spagnolo, alle 11.30 nel Refettorio della Certosa e Museo di San Martino,

La rassegna è stata ideata per gli spazi ricchi di arte e di echi della storia del complesso storico della Certosa e Museo di San Martino, che domina sulla città di Napoli, osservandone da secoli in silenzio i mutamenti, lenti ma costanti.

Le partiture scelte si combinano con la particolare acustica che caratterizza gli ambienti della Certosa. I concerti si svolgeranno nel Refettorio, l’ambiente in cui gli antichi monaci consumavano il pranzo festivo, durante il quale erano letti i testi sacri. Il programma accosta a pagine tratte dal primo libro di madrigali di De Macque brani strumentali di Trabaci, Gesualdo e Falconieri, cercando di offrire uno spaccato delle relazioni tra alcuni dei principali protagonisti della vita musicale napoletana, tra XVI e XVII secolo.

Dissonanzen da sempre guarda anche oltre il repertorio contemporaneo, essendo molti dei musicisti dell’Ensemble Dissonanzen legati anche alla prassi esecutiva sugli strumenti antichi. Nel caso specifico, le attività dell’Ensemble Barocco di Napoli sono e saranno un’ulteriore declinazione delle attività dell’Associazione Dissonanzen, che quest’anno ne ha acquisito il marchio.

Prossimo appuntamento domenica 19 settembre sempre alle 11.30 sala del Refettorio con il concerto Robert Valentine: un inglese a Roma (e forse anche a Napoli…). Le sonate per flauto, presentato dall’ensemble Barocco di Napoli.

Nella figura di De Macque si esemplifica la particolare vicenda di molti compositori che, nel passaggio tra XVI e XVII secolo, si trovarono in un’epoca di grandi cambiamenti, in cui mutavano i contorni estetici e sociali del fare musica. Le difficoltà e i dubbi che accompagnarono De Macque in molte scelte di vita emergono nella sua corrispondenza privata e sono sintetizzate nella frase che è stata utilizzata per dare il titolo al concerto: un “laberinto” al presente che si trova in una lettera inviata all’amico Norimberghi.

I madrigali vengono eseguiti in una inedita versione “mista” in cui alla sola voce di soprano si accostano non già altre voci cantanti ma strumenti, seguendo una prassi ben nota già dal Rinascimento. La presenza del liuto serve per dare ulteriore coesione al tessuto contrappuntistico e armonico, che si dipana attraverso i percorsi delle quattro voci (soprano e tre flauti). L’utilizzo di flauti in tessitura grave nasce dall’esigenza di mantenere le proporzioni intervallari originali.


Articolo pubblicato da Regina Ada Scarico il giorno 10 Settembre 2021 - 10:58

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: "Volevamo solo assistenza"
  • Cane legato e abbandonato al sole muore di stenti a Varcaturo
  • Giallo sulla morte in barca in Sardegna del 21enne di Bacoli, Giovanni Marchionni
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie