AGGIORNAMENTO : 23 Novembre 2025 - 22:27
8.8 C
Napoli
AGGIORNAMENTO : 23 Novembre 2025 - 22:27
8.8 C
Napoli
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel

Annunciati i finalisti del 'Premio Zavattini'

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Annunciati all'Italian Pavillion, nei saloni Tropicana dell’Hotel Excelsior di Venezia Lido, i progetti finalisti della sesta edizione del Premio Zavattini selezionati dalla giuria presieduta dal produttore Gregorio Paonessa e composta dalla regista e sceneggiatrice Mariangela Barbanente, dal montatore e regista Luca Gasparini, dalla documentalista Nathalie Giacobino e dalla regista Chiara Malta.

I progetti finalisti sono: 'Racconto di luglio' di Andrea Gatopoulos (Roma); 'L'infanzia di Pier Paolo' di Alessandro Gattuso (Napoli); 'Combattere se stessi' di Lorenzo Spinelli (Roma).

E ancora: 'Era una casa, molto carina...' di Sara Parentini (Livorno); 'A casa' di Giacomo Della Rocca (Perugia); 'La sparizione di tua figlia' di Noah Leanti (Ravenna); 'Grivor' di Federica Quaini (Roma) e Viola Giulia Milocco (S.Daniele del Friuli, Udine); 'Amore cieco' di Elisa Baccolo (Inzago, Milano) e 'La corda' di Luca Bozzoli (Milano).

La giuria ha selezionato anche due progetti di autrici che potranno partecipare al percorso in qualità di uditrici: Ester di Lia Monguzzi (Roma) e Primula nera di Virginia Evi (Milano).

Gli autori e le autrici dei progetti selezionati potranno partecipare al percorso formativo e di sviluppo previsto dal Premio a partire dal 18 settembre presso la Sala Zavattini della Fondazione Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico (AAMOD), a Roma.

Al termine, la stessa giuria selezionerà tra i finalisti tre progetti vincitori che, oltre a utilizzare liberamente il materiale filmico dell'AAMOD, dell'Archivio storico del Luce, di Home Movies e degli altri archivi partner, otterranno servizi gratuiti di supporto per la realizzazione dei cortometraggi e la somma di 2.000 euro per ciascun progetto realizzato.

Articolo pubblicato il 8 Settembre 2021 - 12:47 - Regina Ada Scarico

Primo piano

Notizie del giorno

Nessun articolo pubblicato oggi.

PODCAST
Ultimi episodi
La replica immaginaria di Francesco Pio Maimone al suo assassino: "Io sceglievo il lavoro, tu la pistola"
La replica immaginaria di Francesco Pio Maimone al suo assassino: "Io sceglievo il lavoro, tu la pistola"
👉 Leggi l'articolo
0:00 0:00
Vol
Ad is loading…