Cronaca di Napoli

Napoli, lettere dei Borbone in ‘vendita’ recuperate dai Carabinieri

Condivid

Napoli. Domani alle 10:30 all’Archivio di Stato di Napoli, in occasione delle Giornate del Patrimonio Europeo, numerosi e importanti documenti storici di proprieta’ dello Stato saranno restituiti dal Comandante del Nucleo per la Tutela del Patrimonio Culturale (TPC) di Napoli, maggiore Giampaolo Brasili, alla direttrice dell’Archivio di Stato di Napoli, Candida Carrino, alla presenza del soprintendente archivistico per la Campania, Gabriele Capone.

Si tratta di ottantadue documenti storici databili tra il 1798 e il 1893, riconducibili al periodo borbonico napoletano e appartenenti al Fondo denominato “Carte della Regina Maria Carolina – Archivio Borbone” custodito presso l’Archivio di Stato di Napoli. Tra questi spiccano per importanza la lettera del 25 agosto 1810 di Maria Carolina D’Asburgo, regina di Napoli, al marito Ferdinando IV di Borbone, lettera dell’ottobre 1823 di Maria Carolina di Borbone, duchessa di Berry, al padre Francesco, all’epoca Duca di Calabria, poi re delle Due Sicilie (1825-1830).

L’importante recupero e’ stato originato dalla segnalazione dei funzionari dell’Archivio di Stato di Napoli della vendita di uno dei due documenti e dal monitoraggio delle piattaforme di e-commerce per la vendita di documenti storici.

L’attivita’ investigativa, coordinata dalla Procura della Repubblica di Salerno, ha permesso di sequestrare in totale 115 documenti storici provenienti da 18 furti o ammanchi, ai danni di Archivi di Stato e biblioteche di tutta Italia, e un documento storico legato al periodo napoleonico, riconducibile all’anno 1798, mancante dall’Archivio di Stato di Parigi.

La consegna – si sottolinea in una nota . avvalora l’importanza della collaborazione fra l’Arma dei Carabinieri e gli enti pubblici e privati, che ha permesso l’individuazione delle importanti testimonianze storiche nonostante alcuni documenti non fossero mai stati inseriti nella “Banca dati dei beni culturali illecitamente sottratti”, il piu’ grande database di opere d’arte rubate al mondo gestito dal Comando per la Tutela del Patrimonio Culturale


Articolo pubblicato da A. Carlino il giorno 25 Settembre 2021 - 20:31
Pubblicato da
A. Carlino

Ultime Notizie

Rientrata a Napoli la nave della Msc dopo il guato a Ponza

È attraccata regolarmente alle 21 al porto di Napoli la Msc World Europa, una delle… Leggi tutto

25 Agosto 2025 - 21:41

Trovato morto davanti al computer con maschera antigas: ipotesi “sfida social”

Roseto degli Abruzzi - Un ragazzo di 27 anni è stato trovato senza vita nella… Leggi tutto

25 Agosto 2025 - 21:02

Benevento, armi clandestine in un casolare: il giudice scarcera la coppia

Si conclude con un colpo di scena la vicenda che ha visto l'arresto, venerdì notte,… Leggi tutto

25 Agosto 2025 - 20:24

Femminicidio di Montecorvino, Christian Persico confessa: “Sono stato io”

Montecorvino Rovella - Ha confessato davanti al giudice: “Sono stato io”. Christian Persico, 36 anni,… Leggi tutto

25 Agosto 2025 - 19:59

Napoli, il miracolo si rinnova: il sangue di San Gennaro si scioglie alla presenza del cardinale Parolin

Napoli– Un silenzio carico di attesa, poi l’annuncio che scatena l’applauso dei fedeli: anche oggi,… Leggi tutto

25 Agosto 2025 - 18:38

De Bruyne già si è preso il Napoli: “Voglio vincere lo scudetto qui”

Napoli ha già trovato il suo nuovo condottiero. È Kevin De Bruyne, 34 anni, campione… Leggi tutto

25 Agosto 2025 - 18:16