AGGIORNAMENTO : 27 Novembre 2025 - 12:03
12.4 C
Napoli
AGGIORNAMENTO : 27 Novembre 2025 - 12:03
12.4 C
Napoli
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel

Mimosa Campironi per l'ultimo appuntamento di Teatri in Blu

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Venerdì 3 settembre, a Cetara, va in scena l’ultimo appuntamento di Teatri in Blu, il festival di teatro e musica ideato e diretto da Vincenzo Albano, giunto quest'anno alla sua quinta edizione.

A partire dalle ore 21.00, lo spettacolo "Lei - Concerto per ragazza e piano elettrico" di Mimosa Campironi, con Daniele De Seta alla chitarra, animerà la suggestiva piazzetta Grotta.

Un’attrice, una cantante, una musicista, una figlia, una madre, una sposa, una bambola e mille altre donne: "Lei è un concerto, una performance libera – spiega Mimosa Campironi - è una ragazza degli anni ’90.

Potrebbe interessarti

Leggi di più suMusica
Lei è la scissione della personalità, è il gioco degli opposti fuori dall’io digitale".

Il live presentato a Cetara va oltre ogni possibile schema, contro le gabbie imposte al concetto di identità e di genere: "La musica – continua l’artista – è il racconto di una storia amplificato: c’è molto da dire riguardo alla nostra identità, riguardo ai punti di vista che mettono a fuoco la nostra esistenza. Fermarci in una sola identità è assurdamente complicato nella società fluida. Chi? Quale? Di che sesso? Cosa? Siamo noi? O è altrove?

Un “altrove” rappresentato da una ragazza degli anni ’90. Una ragazza che per evitare la tristezza e lo shame da social media, impara a mettere in mostra solo la parte migliore di sé. Una vera e propria scissione tra due personalità opposte: una estremamente positiva e l’altra totalmente nichilista. Da questo gioco degli opposti emergono aneddoti, canzoni, confessioni. Fino alla pacificazione finale. Pace?".

Articolo pubblicato il 2 Settembre 2021 - 18:29 - Regina Ada Scarico

Primo piano

Notizie del giorno

PODCAST
Ultimi episodi
La replica immaginaria di Francesco Pio Maimone al suo assassino: "Io sceglievo il lavoro, tu la pistola"
La replica immaginaria di Francesco Pio Maimone al suo assassino: "Io sceglievo il lavoro, tu la pistola"
👉 Leggi l'articolo
0:00 0:00
Vol
Ad is loading…