#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 7 Maggio 2025 - 07:21
14.9 C
Napoli
False fatturazioni e riciclaggio: 29 arresti in tutta Italia, fermi...
Napoli, agguato fallito ai Quartieri Spagnoli: i killer cercano la...
Oroscopo di oggi 7 maggio 2025 segno per segno
Superenalotto, tre “5” da oltre 47mila euro. Tutte le quote
Napoli, crollano calcinacci da un palazzo a Chiaia: ferita una...
Lotto e 10eLotto, i numeri vincenti di martedì 6 maggio...
Casoria, crolla parte del soffitto nella palestra del Liceo Gandhi
Pomigliano, Borrelli interroga i Ministri sul mancato reintegro del Comandante...
Benevento, tenta di truffare un’anziana: arrestato 20enne napoletano
Jabil Marcianise: quasi nessuna dimissione, lavoratori verso il passaggio a...
L’Europa condanna l’Italia per l’inquinamento delle fonderie Pisano a Salerno
Valle Caudina, assolto e scarcerato 40enne accusato di estorsione pluriaggravata
Costiera Amalfitana, turista Usa morta in mare: il marito chiede...
Alla Feltrinelli di piazza dei Martiri, un viaggio nel cuore...
Incidente tra Frecce Tricolori a Pantelleria: ferito un pilota
Fondazione Vassallo: Tutti i vincitori della V Edizione del Premio...
Cinema, un party stellare per i 18 anni dell’attrice napoletana...
Perle Rare, di e con Fabio Brescia il 10 maggio...
Rissa fuori dallo stadio San Nicola durante Bari-Pisa, tre arresti...
Maddaloni: agenti salvano donna dal tentativo di suicidio
Al Teatro Area Nord va in scena Strangers in the...
Bimbo di 8 mesi Intrappolato in auto al Centro Campania:...
La bacia mentre la rapina: 33enne napoletano accusato anche di...
Napoli, la corsa verso lo scudetto è a ostacoli: anche...
Hack & Blast² Infiamma lo Scontro tra 150 Cervelli Tech...
Truffa anziana a Trieste: arrestato 46enne di Casoria
Napoli, il prefetto Di Bari in piazza Dante: “Ascoltiamo i...
Villaricca, irruzione armata al bar: 37enne arrestato dopo inseguimento
Concorso Comune di Roma 2025 aperto ai diplomati: 808 posti...
Sanità, De Luca: “Fatto un miracolo sulle liste d’attesa, ritardi...

Maurizio Cinque: “Riammodernare la rete internet cittadina, basta disagi” e l’Agcom apre un’istruttoria sul “caso” Vico Equense

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Vico Equense. Maurizio Cinque: «E’ necessario intervenire nel più breve tempo possibile sulla connessione cittadina, ammodernare la rete internet e dati attivando il contributo di tutti i gestori nazionali capaci di offrire servizi di alta qualità rispetto a quelli decisamente inefficienti esistenti attualmente a Vico Equense ». A dirlo è Maurizio Cinque, candidato sindaco di Vico Equense, che interviene sui disagi registrati dai cittadini durante la navigazione in internet.

Vico Equense è infatti tra i pochi comuni della Campania e l’unico della provincia di Napoli a non rientrare nel piano strategico del Ministero dello Sviluppo Economico per sviluppare una rete in banda ultralarga sull’intero territorio nazionale.

Ad oggi non sono attivi nella nostra città progetti di potenziamento da parte dello Stato con conseguente danno ad intere famiglie, attività commerciali ma anche istituti scolastici che non hanno un’adeguata e veloce connessione ad internet.

Attualmente Vico Equense, essendo fuori dal Piano BUL 2019 è, isolato dall’intero comprensorio. Questo si trasforma in disagi per i cittadini in una società iperconnessa che quotidianamente fa di internet uno strumento non solo per comunicare ma anche per lavorare e studiare.

«Quotidianamente – prosegue il candidato Sindaco – ricevo accorate segnalazioni relative a frequenti disservizi di una rete che risulta inadeguata al fabbisogno cittadino. Penso agli studenti in dad, agli impiegati in smartworking, ai titolari di esercizi commerciali ma anche a chi, dopo una giornata di lavoro, vuole usufruire di internet godendo della visione di un film o di una gara sportiva.

Nella nostra città – conclude il candidato – nonostante siano stati effettuati lavori di possa in opera di cavidotti l’utilizzo è limitato ad una sola impresa e non anche a gestori nazionali ed internazionali quali Telecom, Vodafone, Fastweb. Su questa vicenda l’AGCOM (autorità garante nelle comunicazioni) ha già fatto sapere di aver aperto un’istruttoria sul caso Vico Equense. E’ dunque fondamentale, oltre che doveroso, coinvolgere subito tutti gli operatori di mercato offrendogli la possibilità di usufruire dell’infrastruttura comunale per il cablaggio della rete».


Articolo pubblicato il giorno 24 Settembre 2021 - 20:09


ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento