#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 10 Luglio 2025 - 10:25
22.7 C
Napoli

I sistemi di raschiatura di Oradoc



Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Oradoc è un’azienda specializzata nella progettazione, nella produzione, nel montaggio e nell’assistenza post-vendita di sistemi di raschiatura complessi per l’industria della carta e del tissue, ma anche nell’industria del legno, in quella tessile, della gomma, plastica ed alimentare. Oltre ai sistemi di doctoring completi, l’azienda propone la fornitura dei relativi accessori, parti di ricambio e lame, sistemi di misura specificatamente concepiti per il monitoraggio dei parametri di processo e per ottimizzare le performance di produzione. Inoltre, è specializzata anche in sistemi drenanti e impianti del vuoto, unitamente a tutti i servizi tecnici correlati.

 

I prodotti di Oradoc

Una così ampia proposta di prodotti e servizi merita un approfondimento ma, per maggiori dettagli, visita il sito. Iniziamo dai prodotti, e in particolare partiamo dai sistemi di raschiatura, con un’ampia gamma di lame e portalame in grado di soddisfare le esigenze di taglio, pulizia e crespatura in una molteplicità di condizioni produttive diverse, offrendo soluzioni innovative che migliorano le performance della linea nelle varie fasi di lavorazione. Per quanto riguarda i sistemi drenanti, invece, il grandissimo know-how tecnico e la notevole esperienza maturata nel corso degli anni consentono all’azienda di essere in grado di offrire sistemi standard per le diverse applicazioni, ma anche di studiare, proporre e realizzare soluzioni ad hoc per tutte le diverse esigenze di ciascun cliente.


 

I servizi di Oradoc

Passiamo ora a parlare dei servizi offerti da Oradoc: gli interventi di revisione e riparazione dei doctors sono effettuati da personale specializzato, e vengono pianificati durante le fermate di manutenzione sia programmate che straordinarie. Essi hanno come obiettivo quello di ripristinare la corretta funzionalità dei sistemi di raschiatura e dei relativi accessori e vengono attuati presso il workshop Oradoc, attrezzato con le migliori strumentazioni sul mercato per questa tipologia di attività. Parliamo ora della rettifica degli elementi drenanti: si inizia dall’ispezione degli elementi drenanti, la quale avviene durante un sopralluogo in cartiera, con lo scopo di verificare lo stato delle ceramiche installate sulla macchina. Al termine di questa operazione si passa all’intervento e si procede poi ad elaborare un report in cui si sono presenti elementi quali lo stato delle ceramiche e delle casse esistenti, fornendo informazioni sulla planarità della copertura, l’usura delle lame, l’allineamento delle lame sulla singola cassa e tra le casse. All’interno dello stabilimento, poi, si procede allo studio dettagliato della copertura e della cassa esistente per valutare quale sia l’intervento più idoneo, ragguagliando il cliente e informandolo nel caso in cui si rendano necessarie ulteriori particolari lavorazioni rispetto a quelle previste. Al termine di tutti questi procedimenti, viene redatto ed inviato al cliente un ulteriore report per descrivere le lavorazioni fatte. Più in generale, in ogni caso, possiamo dire che i servizi tecnici proposti da Oradoc coprono una vasta gamma di necessità dei clienti, grazie alla capacità di offrire una serie di soluzioni personalizzate che vanno dalla fase di progettazione a quella di costruzione e assemblaggio, fino all’installazione e al commissioning. I servizi di manutenzione, riparazione e set-up di Oradoc garantiscono sempre l’ottimizzazione della vita utile dei componenti critici dei sistemi di raschiatura degli impianti produttivi.


Articolo pubblicato il giorno 15 Settembre 2021 - 07:53

facebook

ULTIM'ORA

Napoli, corteo non autorizzato dei disoccupati: tensioni davanti al porto
Arienzo, sequestrati stupefacenti destinati ai detenuti
Napoli, guardia giurata muore in un incidente stradale al Viale...
San Tammaro, minaccia l’ex con un accendino: 23enne finisce ai...
Napoli, blitz contro gli ambulanti abusivi di via Toledo e...
Nuovi disordini nel carcere di Bellizzi: 5 agenti in ospedale
Napoli, blitz anticamorra a Forcella: 25 arresti
Omicidio di Stefano Margarita: ci sono altri tre indagati
Oroscopo del 10 luglio 2025: le previsioni segno per segno
Maxi rogo in un capannone di rifiuti a Pastorano: nube...
Acerra, agenti feriti in servizio: il prefetto Di Bari esprime...
Fiamme su Sarno: il 12 luglio la città rivive la...
Invalsi 2025: allarme per Italiano e Matematica, uno studente su...
Giuseppe Borrelli, napoletano doc, è il nuovo procuratore di Reggio...
Regionali, Schlein: “Accordo possibile anche in Campania e Puglia. A...
Maxiprocesso su violenze in carcere: slitta la testimonianza-chiave dello psichiatra
Uccide il figlio con un colpo alla nuca: arrestato
Napoli, traffico paralizzato: tassisti in rivolta chiedono il cambio dell’assessore
Tragedia a Somma Vesuviana: ritrovato senza vita Luciano Cacciola
Napoli, si trova ad Amsterdam il ragazzo scomparso da Soccavo
Musiala difende Donnarumma: “Non è colpa di nessuno, sono cose...
Euro 2032, Abodi conferma: istituito il Commissario straordinario per gli...
Carlo Ancelotti condannato per frode fiscale: un anno con la...
Altre 5 interdittive antimafia a Giugliano, Villaricca e Napoli
Riparte stasera il Festival delle Ville Vesuviane
Tv, presentato il format “Radix – Un viaggio”
Napoli ricorda Salvatore Giordano, il 14enne ucciso dai calcinacci
Cardarelli, boom di traumi da strada: 1 codice rosso su...
Napoli, ripristinata la targa di Giogiò Cutolo. La mamma: “Basta...
Mangiamo come parliamo’, ecco perché carne è al centro evoluzione

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Omicidio di Stefano Margarita hanno confessato padre e figlio
  • Vendetta di sangue a Rocca di Papa: uccide l'uomo condannato per la morte del figlio
  • Giugliano, arrestato il complice di Antonio Esposito: avevano rapinato il benzinaio
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE