Cultura

FIRE: il primo Festival Internazionale della Rotta di Enea

Condivid

Il viaggio di Enea da Troia a Roma diventa un Festival. Da domani 3 settembre al 5 si svolgerà infatti FIRE, il primo Festival Internazionale della Rotta di Enea, che prevede 3 giorni di spettacoli, musica, seminari, visite guidate nell’incantevole scenario dell’area archeologica di Cuma.

ll Festival vuole celebrare La Rotta di Enea, il mitico viaggio dell’eroe troiano cantato da Virgilio da Troia all’ Italia, che è entrato quest’ anno nel “gotha” degli itinerari certificati dal Consiglio d’ Europa, diventando così il 45° itinerario culturale europeo.

Proprio Cuma e i Campi Flegrei sono infatti tappe significative del viaggio dell’ Eroe troiano. A Cuma la Sibilla, nel racconto di Virgilio nell’Eneide,  ha la doppia funzione di veggente e di guida di Enea nell’oltretomba e Il Parco archeologico dei Campi Flegrei custodisce tesori archeologici straordinari. Il Festival dedicato ad Enea si inserisce all’interno del Festival del Parco Archeologico dei Campi Flegrei “Antro” ed è organizzato dall’ Associazione Rotta di Enea e dal Parco Archeologico dei Campi Flegrei.

Con questo Festival -ha detto Giovanni Cafiero, Presidente dell’ Associazione Rotta di Enea festeggiamo, in un luogo simbolo delle radici mediterranee dell’ Europa, il riconoscimento della Rotta di Enea quale  itinerario culturale europeo. Cuma è la prima città greca in Italia e i Campi Flegrei e la baia di Napoli sono teatro di quella mescolanza di culture che è alla base della civiltà europea. La collaborazione con il Parco Archeologico dei Campi Flegrei rappresenta un esempio di successo della cooperazione tra un itinerario transnazionale e istituzioni territoriali per la valorizzazione del patrimonio culturale. Si tratta di un modello che stiamo sviluppando nei diversi contesti geografici.

La Rotta di Enea è il primo Itinerario turistico-archeologico- marittimo che parte dalla Turchia e arriva in Europa e la mappa del percorso è l’Eneide di Virgilio. Attraversa 5 paesi: Turchia, Grecia, Albania, Tunisia e Italia e si snoda intorno a 21 tappe principali. In Italia tocca 5 regioni: Puglia, Calabria, Sicilia, Campania e Lazio.

Il programma, che prende il via  il 3 settembre alle 17.30, prevede  un incontro internazionale di presentazione dell’ Itinerario “Europa e Mediterraneo, Cuma, l’Egeo e le Cicladi. La Rotta di Enea, itinerario delle comuni radici certificato dal consiglio d’Europa” con Giovanni Cafiero, Fabio Pagano e numerosi ospiti italiani e internazionali quali l’Ambasciatore della Grecia in Italia, Theodore M. Passas e un concerto di musica tradizionale greca.

Il 4 settembre  alle 17.00 è prevista una “passeggiata” nel Parco Archeologico di Cuma con  una  lectio magistralis del professor Claudio Buongiovanni, docente di letteratura latina e Claudio Rescigno, archeologo e  Accademico dei Lincei. Una degustazione di prodotti tipici del territorio in collaborazione Slow Food chiuderà la serata al tramonto.

Il Festival si conclude il 5 settembre alle 21 con una narrazione teatrale in musica ispirata al VI libro dell’Eneide impreziosita dall’intervento dei proff. Filomena Giannotti e Alessandro Fo dell’Università di Siena.


Articolo pubblicato da Regina Ada Scarico il giorno 2 Settembre 2021 - 17:56
Regina Ada Scarico

Ho lavorato per oltre 15 anni nel mondo del teatro e dello spettacolo in generale e ho avuto esperienze molto lunghe in qualità di amministratrice e coordinatrice di compagnia in spettacoli complessi, con numerosi attori e personale. Ho curato, sempre nell’ambito delle compagnie teatrali e anche nell’ambito più generale dell’organizzazione di eventi, sia i rapporti con Enti e soggetti terzi sia quelli con la stampa e il mondo dei mass media, avendo gestito più volte in piena autonomia l’ufficio stampa in occasione di spettacoli, rassegne, mostre ed eventi

Pubblicato da
Regina Ada Scarico

Ultime Notizie

Amichevole ad alta tensione: rissa in campo tra Betis e Como a Cadice

Quello che doveva essere un test di preparazione si è trasformato in una serata ad… Leggi tutto

8 Agosto 2025 - 12:35

Pianura, l’ecomostro T1 abbandonato da 17 anni: “Rischio per la sicurezza, va abbattuto”

A Pianura, quartiere occidentale di Napoli, il T1 è molto più di un palazzo abusivo:… Leggi tutto

8 Agosto 2025 - 12:15

Turista napoletano morto per un panino al botulino: 2 indagati

La Procura della Repubblica di Paola ha disposto il sequestro, su tutto il territorio nazionale,… Leggi tutto

8 Agosto 2025 - 12:07

Francesca Maciocia è la nuova direttrice generale di Napoli Servizi

Cambio al vertice di Napoli Servizi. L’assemblea dei soci ha nominato Francesca Maciocia nuova direttrice… Leggi tutto

8 Agosto 2025 - 11:55

Stalking e lesioni personali, divieto di dimora per un uomo nella Valle Telesina

Un’escalation di minacce, insulti e violenza fisica, culminata in un’aggressione che ha lasciato la vittima… Leggi tutto

8 Agosto 2025 - 11:45

E’ arrivato “Caronte” che infuoca l’Italia: picchi di 40°C e afa opprimente fino a Ferragosto

L’anticiclone nordafricano, ribattezzato "Caronte" per le temperature infernali, sta per colpire l’Italia con ondate di… Leggi tutto

8 Agosto 2025 - 10:51