Campania

Depuratori Cuma e Napoli Nord: prevista fine dei lavori entro il 2022

Condivid

Entro l’anno prossimo saranno conclusi i lavori di ammodernamento e rifunzionalizzazione dei depuratori di Cuma e di Napoli Nord, interventi a beneficio della balneazione e della qualita’ della vita dei cittadini.

Ad oggi sono gia’ conclusi gli interventi sulla filiera dell’acqua e si sta lavorando sulle filiere dei fanghi. Il punto sullo stato di avanzamento degli interventi previsti nell’ambito del progetto ‘Regi Lagni’ della Regione Campania e’ stato effettuato in occasione dell’evento ‘La Campania al passo con l’Europa – Modernizzazione e depurazione delle acque: il modello Suez di Cuma e Napoli Nord’.

L’incontro e’ stato promosso da Suez, tra i leader internazionali nei servizi ambientali e nella progettazione e gestione di impianti di depurazione, a cui sono affidate le opere sui depuratori di Cuma e Napoli Nord. ”Siamo a un passo dalla conclusione di questo grande progetto – ha spiegato Aure’lia Carre’re, presidente e amministratore delegato Suez Italia – e siamo in linea con gli obiettivi di sostenibilita’ della Regione che ha bisogno del turismo ma anche di proteggere la qualita’ della vita dei suoi abitanti.

Le due linee dell’acqua che sono completamente rifunzionalizzate e proteggono l’acqua del golfo di Napoli”. Terminati i lavori sulla linea dell’acqua, ora l’azienda si sta concentrando sulla filiera dei fanghi rispetto ai quali – ha sottolineato Carre’re – ”c’e’ un problema nazionale relativo allo smaltimento ma con le soluzioni che stiamo mettendo in campo diminuiremo dell’80 per cento la quantita’ di fanghi che esce dalle nostre due stazioni”.

Grazie all’implementazione di tecnologie innovative, che generano un impatto positivo sulla qualita’ delle acque del litorale e sull’ambiente, si limitano le concentrazioni di inquinanti. Inoltre i nuovi depuratori permetteranno di ridurre l’impronta energetica attraverso la valorizzazione, la riduzione del volume dei fanghi e la cogenerazione con recupero del calore.

Scopo del grande progetto Regi Lagni, finanziato dalla Regione Campania con 450 milioni di euro, e’ favorire l’evoluzione dei 5 impianti di trattamento delle acque reflue (Cuma, Napoli Nord, Marcianise, Acerra, Foce Regi Lagni) con una capacita’ totale pari a 4,5 milioni di abitanti equivalenti.

”Siamo oltre la meta’ del percorso e iniziamo a vedere il traguardo finale – ha affermato il vicepresidente della Regione Campania, Fulvio Bonavitacola – grazie alla buona collaborazione delle amministrazioni, in primo luogo della Regione, con realta’ imprenditoriali di grande livello.

Dovremo completare l’ammodernamento dei depuratori per dare una risposta alla qualita’ del trattamento dei reflui per l’immissione di flussi a mare cristallini e disinquinati ma abbiamo anche il problema dei fanghi e dell’essiccazione che comportano anche grandi oneri”. Ma accanto alla necessita’ di completare l’ammodernamento dei depuratori, il numero due di Palazzo Santa Lucia ha posto l’accento anche sulla necessita’ che si completino i collettamenti. ”Stiamo compiendo passi avanti importanti – ha concluso – la combinazione tra il completamento dei collettamenti e la funzionalita’ dei depuratori significhera’ avere mare pulito”.


Articolo pubblicato il giorno 28 Settembre 2021 - 14:15

A. Carlino

Collaboratore di lunga data di Cronache della Campania Da sempre attento osservatore della società e degli eventi. Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni.

Pubblicato da
A. Carlino

Ultime Notizie

Al Museo Madre Laboratori d’Artista: dal 5 maggio con Allison Grimaldi Donahue

Il museo Madre di Napoli propone una serie di laboratori gratuiti che promettono di trasformare… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 17:07

Al Teatro Serra in scena Rainbow, storia di un ragazzo in guerra

Un dramma bellico sul palco del Teatro Serra chiude la stagione teatrale. "Rainbow" è un… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 16:30

Trovata morta in casa nel Salernitano, si indaga per omicidio: segni di strangolamento sul corpo di Carmela Quaranta

Potrebbe esserci un omicidio dietro la morte di Carmela Quaranta, la 42enne ritrovata senza vita… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 16:19

Nasce l’Osservatorio Figc contro la violenza agli arbitri, Gravina lancia la sfida

La Federcalcio scende in campo contro la violenza sugli arbitri. Nella riunione del Consiglio federale,… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 16:12

Occupazione abusiva in un alloggio comunale a Napoli, scatta lo sgombero immediato

NAPOLI – Nuova occupazione abusiva sventata dagli agenti dell’unità operativa Tutela edilizia e patrimonio, intervenuti… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 16:05

Teverola, nascondeva droga in Centro Sportivo abbandonato: arrestato 21enne

Teverola  - Un giovane di 21 anni è stato arrestato ieri dai Carabinieri della Stazione… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 15:46