Dante 700: 'Divina Archeologia' in mostra da ottobre al MANN. Personaggi della Commedia si racconteranno anche con podcast
Un cammino dantesco originale e pieno di scoperte: è "Divina Archeologia", mostra che il direttore del Museo Archeologico nazionale di Napoli presenta nei contenuti proprio in occasione del 14 settembre, data della morte del Sommo Poeta 700 anni fa.
L'esposizione aprirà il 29 ottobre con 56 i reperti, di cui 40 dai depositi, in gran parte poco conosciuti al pubblico o inediti. Fino al 10 gennaio 2022 il percorso racconterà "Mitologia e storia della Commedia nelle collezioni del MANN".
Ad anticipare l'esposizione il primo di una serie di sei podcast danteschi che sarà diffuso da domani, dedicato a Virgilio.Potrebbe interessarti
Nelle sale degli affreschi, l'esposizione sarà articolata in due sezioni: nella prima parte a cura di Valentina Cosentino saranno illustrati cinque miti, legati a Achille, Teseo, Ercole, Enea, Ulisse.
La seconda sarà una sorta di galleria di ritratti, con mostri, dei, figure storiche, scrittori. La mostra, realizzata con il contributo della Regione Campania, si avvarra' della consulenza scientifica del Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università degli Studi di Napoli "Federico II" e in particolare del professore Gennaro Ferrante, responsabile scientifico dell'lluminated Dante Projecti. Al team della "Federico II" sono affidate l'analisi e la scelta delle immagini tratte dai manoscritti medievali della Commedia.
I podcast (i prossimi saranno Ercole, Medusa, Traiano, Ulisse e Dante) sono realizzati da Archeostorie e NW.Factory.media e condurranno dentro e fuori il museo, a Napoli e in Campania, a partire dall'inaugurazione della mostra, con testi di Cinzia Dal Maso e Andrea W. Castellanza.






